• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
287 risultati
Tutti i risultati [969]
Biografie [287]
Economia [128]
Storia [115]
Letteratura [84]
Arti visive [82]
Diritto [56]
Musica [50]
Religioni [31]
Diritto civile [31]
Geografia [22]

Erdélyi, János

Enciclopedia on line

Erdélyi, János Filosofo e critico letterario ungherese (Kaposvár 1814 - Sárospatak 1868); dal 1851 fu prof. di filosofia e letteratura a Sárospatak. Scrisse poesie e novelle, ma è noto soprattutto per una raccolta di [...] 1846-48), per i suoi studî sulla storia della letteratura ungherese (Egy századnegyed a magyar irodalomból "Un quarto di secolo di letteratura ungherese", 1859-63; A magyar líra "La poesia lirica ungherese", 1859-63) e per alcune opere filosofiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – KAPOSVÁR

Beneduce, Alberto

Enciclopedia on line

Finanziere e uomo politico italiano (Caserta 1877 - Roma 1944). Professore nell'Istituto di scienze economiche di Genova, poi nella facoltà di Economia e Commercio di Roma; organizzatore dell'INA (1912) [...] 1919 con B. Stringher alla creazione dell'Istituto nazionale dei cambî con l'estero e nel 1927 alla stabilizzazione della lira. Presidente del Consorzio di credito per le opere pubbliche (1919-40), dell'Istituto di credito per le imprese di pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – ISTITUTO DI CREDITO – CASERTA – GENOVA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beneduce, Alberto (4)
Mostra Tutti

Morsztyn, Jan Andrzej

Enciclopedia on line

Morsztyn, Jan Andrzej Poeta e uomo politico polacco (Sandomierz 1613 - Chateauvilain, Francia, 1693). Partigiano della politica filofrancese, nel 1678 prese la cittadinanza francese e divenne agente segreto di Luigi XIV. Felice [...] scritto molto prima, è una parafrasi del 4º canto dell'Adone) e, in genere, del secentismo, scrisse brevi liriche d'amore, epigrammi, poesie d'occasione (Kanikula "Canicola", 1647; Lutnia "Lira", 1661) notevoli per grazia ed eleganza di espressione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANDOMIERZ – LUIGI XIV – EPIGRAMMI – FRANCIA – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morsztyn, Jan Andrzej (1)
Mostra Tutti

Peza, Juan de Dios

Enciclopedia on line

Poeta messicano (Città di Messico 1852 - ivi 1910), di vena facile e popolaresca. Le sue Poesías completas, dai temi patriottici e di intonazione domestica, comprendono le raccolte El arpa del amor (1891); [...] y fantásticas de las calles de México (1898); Recuerdos y esperanzas (1899); Cantos del hogar (1900); De la gaveta íntima (1901). Pubblicò anche Recuerdos de mi vida (1907) e due antologie: La lira mexicana (1879) e Los trovadores de México (1898). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – ARPA

Cipolla, Carlo (Carlo M.)

Enciclopedia on line

Storico italiano (Pavia 1922 - ivi 2000); prof. univ., dal 1949 ha insegnato storia economica alla Normale di Pisa e all'univ. di Berkeley (California). Socio nazionale dei Lincei (1994). È autore di studî [...] , prices and civilization in the Mediterranean world (1956; trad. it. Moneta e civiltà mediterranea, 1957); Le avventure della lira (1958); The economic history of world population (1962; trad. it. Uomini, tecniche, economie, 1966); Guns and sails in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – FIRENZE – TOSCANA – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cipolla, Carlo (Carlo M.) (5)
Mostra Tutti

Del Valle, Adriano

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (Siviglia 1895 - Madrid 1957); appartiene al gruppo dei poeti andalusi. Il suo nome è legato al movimento ultraista, di cui fu seguace, ma coltivò anche la lirica tradizionale nella quale [...] i motivi ultraisti. Fondò a Siviglia nel 1918 la rivista Grecia, di cui rimase sempre collaboratore e che, nel 1919, diventò l'organo della corrente ultraista. Tra le sue opere: Primavera portátil (1934); Lira sacra (1939); Arpa fiel (1941). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIVIGLIA – MADRID – GRECIA – ARPA

Mocenigo, Pietro

Enciclopedia on line

Mocenigo, Pietro Doge di Venezia (1406 - 1476). Dopo una lunga attività, che ebbe come punti salienti il riordinamento della flotta operato da capitano generale e quattro anni (1471-74) di dura guerra contro i Turchi con [...] essere stato candidato alla carica nel 1471 e 1473) e si dedicò, fino alla morte, al tentativo di raggiungere la pace con l'Impero ottomano. Durante il suo dogado fu coniata la lira argentea veneziana detta mocenigo. Sposò Laura di Giovanni Zorzi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO OTTOMANO – VENEZIA – SMIRNE – DOGADO – ADALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mocenigo, Pietro (2)
Mostra Tutti

Luzzatti, Luigi

Enciclopedia on line

Luzzatti, Luigi Uomo politico ed economista italiano (Venezia 1841 - Roma 1927). Fu presidente del Consiglio (1910-11), dopo essere stato più volte ministro del Tesoro. Fu tra i primi assertori e fautori della necessità [...] del Consiglio (1910-11). Favorì il risanamento delle finanze e per suo merito fu possibile il consolidamento della lira italiana sul mercato internazionale. Versatissimo nelle discipline economiche, fu tra i primi assertori di una decisa politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – AGRICOLTURA – SOCIALISMO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luzzatti, Luigi (6)
Mostra Tutti

GIACOMELLI, Giovan Battista, detto Giambattista del Violino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLI (Giacometti; Jacomelli), Giovan Battista, detto Giambattista del Violino Daniela Giordana Nato a Brescia intorno al 1550, nulla si conosce in merito alla sua prima attività. Notizie discordanti [...] in diversi oratori. Virtuoso dapprima di liuto e viola da gamba, il G. suonava altri strumenti, quali il clavicordo e la lira grande; quasi sicuramente fu il primo a far conoscere a Roma l'arpa doppia a corde incrociate, da lui stesso inventata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAMIANI, Abele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMIANI, Abele Laura Pisano Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] di Palermo. In questa città il D. avrebbe cominciato a collaborare ad alcuni giornali letterari (Il Segesto, La Lira, Il Mondo comico), prendendo i primi contatti con gli ambienti liberali che facevano capo al Comitato rivoluzionario centrale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – TRATTATO DI UCCIALLI – FRANCESCO BENTIVEGNA – PARTITO D'AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMIANI, Abele (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
lira¹
lira1 lira1 s. f. [lat. lībra: v. libbra]. – 1. a. Unità monetaria italiana (e fino al 1957 anche moneta, cartacea o metallica), adottata ufficialmente nel 1862 e sostituita dall’euro dal 1 gennaio 2002: pagare in lire; cambiare le l. in dollari;...
lira²
lira2 lira2 s. f. [dal lat. lyra, gr. λύρα]. – 1. a. Strumento a corda degli antichi Greci, costituito da una cassa armonica da cui si innalzavano due bracci uniti da un’assicella traversa; le corde (da tre a dodici) erano tese tra l’assicella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali