MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] -92, pp. 80-92; P.F. Asso, L'Italia e i prestiti internazionali, 1919-1931. L'azione della Banca d'Italia fra la battaglia della lira e la politica di potenza, in Ricerche per la storia della Banca d'Italia, III, Roma-Bari 1993, p. 301; G. Montanari ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] inferiore all'1%, L. 17.000.
Imposta erariale di consumo sul gas metano. - L'i. colpisce nella misura di una lira per ogni mc il gas metano erogato considerato alla temperatura di 15 centigradi e a pressione normale. Parallelamente all'introduzione ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] segni di particolare vitalità contribuendo al rilancio delle esportazioni italiane agevolate dal ridimensionamento del cambio della lira. Attualmente si stima che la stessa economia sommersa, per continuare a reggere le sfide della globalizzazione ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] pubblicitarie e il prezzo sono scelti in modo tale che l'aumento nel ricavo totale dovuto all'aumento di una lira nelle spese pubblicitarie è uguale all'elasticità della domanda per il prodotto considerato (rispetto al prezzo). In modo analogo gli ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] , chilowattore di elettricità e paia di scarpe, oppure l'utilità di Tizio e di Caio), ma l'unità di misura monetaria, la lira, il dollaro, ecc., era un fastidioso metro di gomma che si allungava e si accorciava: la moneta valeva per quel che riusciva ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] 4.657 a 2.042 fra il 1926 (l'anno d'inizio delle difficoltà per l'economia italiana, con l'apprezzamento della lira verso 'quota 90' rispetto alla sterlina) e il 1936 (l'anno della nuova 'legge bancaria', tuttora vigente).
Questi tre periodi storici ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] decisioni pubbliche da quella delle decisioni private, che avvengono sul mercato; infatti, in quest'ultimo vale il principio 'una lira, un voto', mentre nelle scelte pubbliche vale il principio 'una testa, un voto' (v. Cosciani, 1977). Da questo ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] con v la variazione nella quantità X-i offerta dai rivali che la generica impresa i si aspetta in conseguenza di ogni lira di scarto in più o in meno del proprio prezzo da quello applicato dagli altri. Per semplicità, assumeremo che v sia costante ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] finanziarie.
Il contributo in conto capitale
Il contributo in conto capitale, cioè il contributo concesso per ogni lira di investimento effettuato dalle imprese, viene generalmente utilizzato per finalità specifiche, quali lo sviluppo regionale, l ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] fronte a lui, è un pigmeo. Chi legga il Capitale di Marx si guardi bene sin dalle prime parole: se non ha la lira di Orfeo, si assopirà fatalmente sotto le melodie di questa rude Sirena, e romperà sugli scogli" (ibid., p. 557).
II fitto carteggio di ...
Leggi Tutto
lira1
lira1 s. f. [lat. lībra: v. libbra]. – 1. a. Unità monetaria italiana (e fino al 1957 anche moneta, cartacea o metallica), adottata ufficialmente nel 1862 e sostituita dall’euro dal 1 gennaio 2002: pagare in lire; cambiare le l. in dollari;...
lira2
lira2 s. f. [dal lat. lyra, gr. λύρα]. – 1. a. Strumento a corda degli antichi Greci, costituito da una cassa armonica da cui si innalzavano due bracci uniti da un’assicella traversa; le corde (da tre a dodici) erano tese tra l’assicella...