CACCIA, Domenico Gaudenzio Giuseppe
Guido Barberis
Nato a Novara il 27 luglio 1881 da Angelo e da Ottavia Lampugnani, all'età di tredici anni iniziò a lavorare come apprendista libraio presso la Libreria [...] . Sotto la direzione dei C., la SEI ebbe una rapida crescita (il 25 febbr. 1911 il capitale sociale veniva portato a 800.000 lire e il 24 apr. 1913 a 1.000.000), affermandosi progressivamente tra le due guerre (nel 1930 il capitale veniva elevato a 2 ...
Leggi Tutto
TANARI (Tanara), Vincenzo
Andrea Gardi
TANARI (Tanara), Vincenzo. – Nacque a Bologna il 29 ottobre 1591 da Cristoforo di Tanaro Tanari (m. tra il 1601 e il 1602) e da Cornelia Vizzani (viva nel 1633).
Ebbe [...] altri 31 ettari di terre, un mulino in montagna e una casa a Bologna), ma anche gli elevati debiti relativi (circa 15.000 lire bolognesi) e le cause connesse. L’uso dei beni dotali della madre e l’aiuto delle famiglie dei genitori gli consentì di far ...
Leggi Tutto
FIORÉ, Andrea Stefano
Paola Rosa
Figlio di Angelo Maria, nacque a Milano nel 1686.
Il padre AngeloMaria, nato a Torino nel 1660, visse e lavorò a lungo nella sua città alla corte del duca di Savoia [...] in qualità di primo violoncello. A questo incarico, retribuito con lo stipendio annuo di 1500 lire, alternò periodi di lavoro presso altre istituzioni musicali: risulta infatti iscritto all'Accademia filarmonica di Bologna e attivo a Milano nel 1686 ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Banco di
Vito Antonio Vitale
Istituto e prodotto tipico della storia genovese, fu la prima organizzazione di un debito pubblico in istituto bancario e di emissione che viene via via assumendo [...] a tutto carico del comune, i consoli del 1149 cedono per 15 anni l'introito di alcune gabelle, verso l'anticipo di 1300 lire genovesi, a una società di 18 cittadini, ciascuno dei quali si quota per una parte. Altri due contratti stipulati tra il 1149 ...
Leggi Tutto
SCARPETTA, Eduardo
Silvio D'Amico
Attore e commediografo dialettale, nato a Napoli il 13 marzo 1853, ivi morto il 29 novembre 1925. Di modestissima famiglia, salì in età di quindici anni le scene del [...] vecchio teatro napoletano di San Carlino, in parti infime, compensato dall'impresario Mormone con quattordici ducati mensili, pari a lire italiane diciassette. Seguì poi il noto attore Michele Bozzo in un giro in Calabria, generalmente deriso per la ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] trasformazione della ditta sondriese in società anonima, il Cotonificio di Sondrio Spelty Keller, con un capitale di 2.000.000 di lire.
Dopo aver trasferito nel 1902 la sede a Monza, nel 1905 la società, ormai sotto il pieno controllo di Felice, mutò ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Bianca
Fabrizio Pagnoni
di. – Figlia di Aimone e di Iolanda (Violante) Paleologo di Monferrato, nacque attorno al 1336 forse a Chambéry e trascorse la giovinezza in Savoia (Muratore, 1907, p. [...] 11).
Fra il 1342 e il 1343 perse i genitori: la madre le lasciò 3000 fiorini, il padre 30.000 lire per costituirne la dote. Amedeo III di Ginevra e Ludovico di Savoia furono nominati tutori di Bianca e del fratello Amedeo VI, il Conte Verde (pp. 11- ...
Leggi Tutto
Alighieri, Simona
Renato Piattoli
Figlia di Cione del Bello. Tutto quello che sappiamo di questa donna è contenuto in uno spoglio tratto da registri d'estimo del comune di Bologna, nella seconda metà [...] del '700, dal conte Baldassare Carrati. Questo spoglio informa che nel 1330 la fiorentina S. del Bello era tassata per 25 lire nella Cappella di S. Michele dei Lambertazzi di Bologna.
La sua presenza in Bologna si spiega col fatto che i figli di ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] settimana, a sei pagine, destinate ad aumentare abbastanza rapidamente. Anche il prezzo di vendita sale da 15 a 20 lire nel 1950, e a 25 lire nel 1951. La crescita dei costi e le scelte del pubblico accentuano la crisi di diffusione e di bilancio dei ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro
Giovanni Caniato
Le fonti
L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] da tre anni in qua tanto cresciuti li salarii di marangoni che lavorano, che ogni mexe la Signoria nostra paga più del solito lire 834, maxime che a molti de dicti marangoni li vien dadi da soldi 30 fin 42 al zorno. Et ulterius toltone molti non ...
Leggi Tutto
euromilione
s. m. Milione di euro. ◆ I finanziamenti al «Popolo d’Italia» da parte della Comit aumentano quando il fascismo è al potere. «Un primo finanziamento sicuro - scrive [Giorgio] Fabre - risale al 26 gennaio 1924, altro periodo di...
centro di contazione
loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del Bufalo, responsabile del Comitato euro,...