CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] la Società anonima per la colonizzazione dei terreni incolti in Italia, sedente in Roma, con capitale sociale di lire 300.000, da lui sottoscritto per lire 146.750, il C. iniziò l'opera di bonifica: nel corso del 1898 sistemò dodici poderi di dodici ...
Leggi Tutto
SANTACROCE
Daniele Sanguineti
– Famiglia di scultori attivi a Genova dalla seconda metà del Cinquecento fino alla metà del Seicento.
Filippo, detto il Pippo, nato a Urbino da Luca, raggiunse Genova [...] utilizzati nel marmo da Tomaso Orsolino e dagli altri scultori lombardi.
L’11 ottobre 1630 Giovanni Battista contribuì con 6 lire – la cifra più alta rispetto a quella sborsata da tutti gli altri Santacroce – all’imposta civica per le mura cittadine ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, (Dalla Rocca, De Rocha, Rocha), Pietro
Maria Muccillo
Nacque in Modena, da Francesco e dalla prima moglie di questo, Bona, sullo scorcio del secolo XIII, forse prima del 1290 (nella Magna [...] , pp. 4956),dimostra che fu figlio di un Francesco che, agendo per il D., diede il 13 dic.1307un mutuo di lire modenesi 25 a una certa Margherita Gualandi, come risulta dai Memoriali dell'Archivio notarile. Il padre Francesco morì attorno al 1328 ed ...
Leggi Tutto
Alighieri, Isabetta (Betta)
Renato Piattoli
Figlia di Bellino, una delle cinque che questi, morendo in S. Giovanni in Persiceto (1299), lasciò, per volontà espressa nel testamento, sotto la tutela congiunta [...] socio in affari di prestito. Inoltre Bellino lasciò a lei, come ad altre tre delle cinque figlie, la somma di 300 lire in bolognini.
Andò in moglie nel 1307 al bolognese Iacopuzzo del fu Mino del Marcegoni della Cappella di S. Michele di Mezzoforo ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] resta che la soluzione ferroviaria sotterranea, di cui è innegabile l'onerosità (ai prezzi 1979 il costo d'impianto supera i 25 miliardi di lire/km) e i lunghi tempi tecnici di esecuzione (da 1 a 2 km per anno). Donde l'interesse agli studi intesi a ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] nel'16, a 302 nel'17, a 392 nel'18. In Italia il prezzo del frumento da 29 lire il q. nel 1913 e nel'14, sale a 56 nel'18; quello del mais da 18 a . 50.000 se si tratta di riparazione, e a lire 100.000 se di ricostruzione; ammette in generale per gli ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] . In totale, quindi, l'ammontare delle opere di bonifica oggi in esecuzione o previste è di oltre 5650 milioni di lire.
Le bonifiche dell'Opera nazionale per i combattenti. - L'Opera nazionale per i combattenti, istituita nel dicembre 1917, nella sua ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] affitto e la gestione di terre del monastero di S. Procolo. Nel 1330 l'estimo di G. raggiunse così il valore di 6000 lire. E il suo patrimonio si incrementò ancora, grazie a ulteriori investimenti, come l'acquisto di 54 ettari di terra a San Giovanni ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] , nella bottega del fabbro G. Ferioli di Cento. Nel 1934 trovò impiego a Bologna, presso l'officina Righi, per un salario di 15 lire la settimana. All'età di 18 anni, insieme con l'amico M. Filippini, il L. si mise in proprio, aprendo un'officina a ...
Leggi Tutto
NURZIA
Paola Nardone
– Famiglia di imprenditori dell’Aquila nel ramo dolciario. L’attività ebbe inizio con Gennaro, originario di Arischia, che nei primi anni Trenta del XIX secolo aprì una bottega [...] il nome di «servizi d’argento dorato» e «servizi d’argento» il cui prezzo a persona andava dalle 15 alle 4 lire, comprensivi di champagne, vini spagnoli, portoghesi, del Reno e italiani e di raffinate porcellane francesi, per un minimo di 40 persone ...
Leggi Tutto
euromilione
s. m. Milione di euro. ◆ I finanziamenti al «Popolo d’Italia» da parte della Comit aumentano quando il fascismo è al potere. «Un primo finanziamento sicuro - scrive [Giorgio] Fabre - risale al 26 gennaio 1924, altro periodo di...
centro di contazione
loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del Bufalo, responsabile del Comitato euro,...