GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] questa concludesse affari anche con le città, come nel caso di Gand, che nel 1292 risulta debitrice di una somma di 1570 lire parigine.
Il G. conservava vivi i suoi legami con Siena. Nel 1281 la sua capacità contributiva, in occasione di una "presta ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ferino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1290 da Albizo di Bonifacio. Della madre si conosce solo il nome, Agnese. Ebbe tre fratelli, Tano, Comazo e Maghinardo e almeno una sorella, [...] non particolarmente floride. A fronte dei patrimoni di molti dei Galluzzi, valutati a migliaia di lire, i beni di Albizo nel 1308 raggiungevano appena le 100 lire.
Tra il 1310 e il 1315 il G. contrasse matrimonio con una certa Misina, della ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Beniamino
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 26 giugno 1863 da Michele e da Giuseppina Corda, in una famiglia della piccola borghesia (Illibro d'oro della nobiltà lombarda, Milano s. a., ad [...] come la Burgo e la Miliani).
L'esercizio 1929 si chiuse con una perdita record di oltre 14 milioni di lire, ridotta l'anno successivo a lire 844.784. Il D. cercò di far fronte all'andamento negativo con grande energia, non lesinando l'impiego di ...
Leggi Tutto
GIUDICE CONCILIATORE
Mariano D'Amelio
. È il giudice popolare per eccellenza. La sua caratteristica missione sarebbe quella di conciliare le parti in litigio. Ha stretta analogia col juge de paix francese [...] alle piante e ai frutti, purché non implichino questioni di proprietà o di possesso e la domanda di risarcimento non ecceda le lire quattrocento (art. 10 legge 16 giugno 1892, n. 261, modificata con legge 15 settembre 1922, n. 1287). La competenza è ...
Leggi Tutto
. Tipo di moneta d'argento fatto coniare da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova (1626-1627), recante nel rovescio l'effigie del congiunto di lui Luigi, assunto allora agli altari col titolo di Beato, raffigurato [...] appare un angelo con palma e ghirlanda. Tali monete erano del valore di mezzo ducatone (4 lire pari a 80 soldi), diam. mm. 38, peso gr. 15, e di un quarto di ducatone (2 lire o 40 soldi), diametro 33, peso gr. 7,50. Dello stesso diametro e peso all ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] "grande crisi" iniziata nel 1929: l'azienda del G. continuò a incamerare utili, seppure in tendenziale lieve flessione fino al 1934 (in lire, rispettivamente: 1930, 6.373.000; 1931, 6.242.000; 1932, 5.853.000; 1933, 5.793.000; 1934, 4.973.000; 1935 ...
Leggi Tutto
BINDA, Ambrogio
Mauro Gobbini
Nato a Milano il 15 febbr. 1811 da Gaetano e da Teresa Aspersioni, e rimasto ben presto orfano, fu preso sotto tutela da uno zio farmacista a Gallarate. Nell'estate dell'anno [...] infatti costituì, assieme ai due figli rimastigli e a venti soci, una società in accomandita (capitale iniziale di 500.000 lire in cinquanta azioni) per "la fabbricazione privilegiata di cartoni vegeto-minerali e di carta d'ogni genere", un tipo di ...
Leggi Tutto
Dichiarazione resa da un terzo sulla sua conoscenza dei fatti di causa, intendendo per ‘terzo’ una persona che non abbia alcun interesse proprio che potrebbe legittimare la sua partecipazione al giudizio [...] Esistono alcuni limiti alla sua ammissibilità. L’art. 2721, 1° co., c.c., stabilisce l’irrisorio limite delle vecchie 5000 lire oltre il quale non sarebbe data la prova testimoniale dei contratti, ammettendo però (2° co.) la possibilità di derogare a ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] delle galere: tra il 1398 e il 1402 per i viaggi nelle Fiandre ne erano state noleggiate ventiquattro al prezzo di 2.218 lire di grossi; una ventina d'anni più tardi, tra il 1424 e il 1429, in Inghilterra ne giunsero ventisei, ma gli imprenditori ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni Paolo. –
Edoardo Rossetti
Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli.
Lucrezia [...] ) con la cessione della possessione di corte Madama nel Cremonese, già della nonna Bianca Maria Visconti, allora locata per 14.400 lire imperiali, con il castello e feudo di Galliate (30 aprile 1532) e con la cessione (28 gennaio 1534) di beni nel ...
Leggi Tutto
euromilione
s. m. Milione di euro. ◆ I finanziamenti al «Popolo d’Italia» da parte della Comit aumentano quando il fascismo è al potere. «Un primo finanziamento sicuro - scrive [Giorgio] Fabre - risale al 26 gennaio 1924, altro periodo di...
centro di contazione
loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del Bufalo, responsabile del Comitato euro,...