TAMBURI, Orfeo
Marco Severini
– Nacque a Jesi il 28 maggio 1910 da Rosa Papa, sarta e casalinga, e da Rodolfo, di professione barbiere; tra i ricordi d’infanzia, i bombardamenti della Grande Guerra [...] nel 1926, lavorò, l’anno seguente, come decoratore in una fabbrica di porcellane. Nel 1928, grazie a una borsa di studio di 300 lire, si stabilì a Roma, dove si iscrisse al liceo artistico di via Ripetta e in seguito all’Accademia di belle arti. In ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Giovanni
Silvia Di Paolo
– Nacque a Modena nel 1440, figlio di Giacomo.
Sposò la nobile Francesca Machiavelli, dalla quale ebbe numerosa prole, tra cui Jacopo, famoso cardinale, Ercole, pubblico [...] civile quando nello Studio insegnavano Bartolomeo Socini e Felino Sandei. Per questo primo incarico ricevette il modico salario di 60 lire.
Meritò la stima dei suoi maestri e la protezione del marchese Borso, divenuto poi duca di Ferrara, il quale ...
Leggi Tutto
MAINELLA, Raffaele
Lucia Casellato
Nacque a Benevento il 31 dic. 1856 da Cesare e da Carolina Morra (cfr. Mainella, cui si rimanda se non altrimenti indicato). Ancora molto giovane si trasferì con la [...] artistica, nel 1875 si iscrisse alla Reale Accademia di belle arti di Venezia, dove vinse un premio di 50 lire, riconoscimento assegnato annualmente da parte di alcune fondazioni private agli allievi più capaci nelle tre arti maggiori.
Tra gli ...
Leggi Tutto
DETESALVE (Detesalvi, de Detesalve), Enrico (Anrico, Unrico)
Laura Balletto
Compare per la prima volta, in funzione di testimonio insieme con il fratello Rubaldo, nell'atto notarile del 27 genn. 1180, [...] , con cui il marchese di Savona Enrico Del Carretto rilasciava ai consoli del Comune savonese quietanza per la somma di 350 lire, da lui ricevuta in pagamento della cessione delle gabelle sulla pesatura. La presenza del D. è attestata in Savona anche ...
Leggi Tutto
BADIA, Giuseppe Antonio
Mario Crespi
Nato ad Ancona nel 1695, esercitò la medicina a Torino, e della capitale piemontese ebbe la cittadinanza. Con regie patenti dell'8 nov. 1729 fu chiamato a leggere [...] 6 ott. 1750, venne collocato a riposo con il titolo di medico consulente di corte e con la pensione annua di 3000 lire d'argento. Successivamente, con diploma del 19 genn. 1753 fu nominato medico della Reale Persona, e la pensione gli fu aumentata di ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] aveva una di 7750 esemplari diversi, ceduta a un gioielliere di Francoforte per il valore di oltre un milione delle nostre lire; a Gand nel 1845 un collezionista ne espose una di 32.000 esemplari, ma di valore relativamente modesto. Le collezioni di ...
Leggi Tutto
IMI (Istituto Mobiliare Italiano)
Luca ROSANIA
L'Istituto (v. italia: Finanze, XIX, p. 784; App. I, p. 747), costituito (1931) in applicazione del principio della separazione del credito a breve termine [...] e da enti esercenti il credito, le assicurazioni e la previdenza, nel 1948 è stato elevato a 5511 milioni di lire. La costituzione dell'IMI fu imposta dalla grave situazione di immobilizzo in cui vennero a trovarsi le banche che avevano finanziato ...
Leggi Tutto
MAUROIS, André (XXII, p. 621)
Paola Ricciulli
Scrittore francese, morto a Neuilly-sur-Seine il 9 ottobre 1967. Eletto all'Académie Française nel 1938, nell'ultimo periodo della sua vita M. si distingue [...] discours du Docteur O'Grady (1950), Les roses de septembre (1956). Novelle: Premiers contes (1935), La machine à lire les pensées (1937), Pour piano seul. Toutes les nouvelles (1960). Biografie: Voltaire (1935), Chateaubriand (1938), A la recherche ...
Leggi Tutto
È stato costituito nel 1947, con lo scopo di facilitare alle imprese industriali del settore meccanico la loro liquidità finanziaria e l'ordinato svolgimento e incremento della produzione, anche ai fini [...] . Le disponibilità necessarie al conseguimento degli scopi del Fondo sono fornite dallo stato con uno stanziamento di 55 miliardi di lire, di cui 5 miliardi versati immediatamente e gli altri 50 miliardi da versarsi in 20 annualità di 2,5 miliardi ...
Leggi Tutto
LE MONNIER
Tammaro DE MARINIS
. Di questa famiglia di legatori francesi del sec. XVIII il più noto è Jean-Charles-Henri. Le sue legature mosaicate a colori, spesso ispirate all'arte cinese, sono ricercatissime [...] firmata Monnier fecit, proveniente dalla raccolta Turner, fu venduta all'asta della collezione Rahir (Parigi, maggio 1930) per circa 250.000 lire. Riproduzioni possono vedersi in L. Gruel, Manuel de l'amateur de reliures, I, Parigi 1887, pp. 123-126. ...
Leggi Tutto
euromilione
s. m. Milione di euro. ◆ I finanziamenti al «Popolo d’Italia» da parte della Comit aumentano quando il fascismo è al potere. «Un primo finanziamento sicuro - scrive [Giorgio] Fabre - risale al 26 gennaio 1924, altro periodo di...
centro di contazione
loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del Bufalo, responsabile del Comitato euro,...