COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] come del resto a tutti i dipendenti della fabbriceria per espliciti motivi di bilancio - il 7 genn. 1682 nella misura di lire i i e soldi 5 quale maestro di cappella e di soldi 18 quale accordatore. Gli aumenti sono indizio evidente del gradimento ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] più noto è quello degli impianti petrolchimici di Ottana, nella Valle del Tirso, dove la SIR investì oltre 280 miliardi di lire (di cui più di 79 finanziati dal CIS), in una delle più dispendiose e inutili battaglie della chimica italiana di quegli ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] . E al ritorno, il 2 maggio 1692, il D. venne nominato primo presidente del Senato di Piemonte, con la "finanza" tuttavia di lire 20.000 "per le urgenti necessità della presente guerra".
Morì a Torino, il 30 giugno 1699, e fu sepolto nel suo feudo di ...
Leggi Tutto
TORRESANI, Bartolomeo, detto Oste da Reggio
Sauro Rodolfi
TORRESANI (Torresano, de Toresanis), Bartolomeo, detto Oste da Reggio (L’Hosto, Hoste de Regio). ‒ Figlio di Guido, nacque e fu battezzato a [...] a Reggio il 15 aprile e il 7 giugno 1529 il padre Guido si dichiarava oste della locanda del Moro e creditore di 44 lire per il vitto di un avventore (Archivio di Stato di Reggio Emilia, Notarile, b. 1281, Tommaso Maro, atti nn. 112, 159). In altra ...
Leggi Tutto
CASTELLI (da Castello, de Castellis, Castello), Agostino
Camillo Boselli
Ingegnere militare e architetto, figlio di Nicolò e, secondo alcuni atti notarili, nobile, nacque con ogni probabilità a Brescia [...] il suo buon volere nei confronti della patria, in data 15 apr. 1524 rinuncio in parte alle 6 lire dovutegli dalla città, accontentandosi di sole 3 lire. Come architetto della città di Brescia, il C., che in una delibera del 10 giugno 1530 è chiamato ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] detenuti sulla Valle d'Arroscia per il prezzo di 60.000 fiorini d'oro; di questa imponente cifra, pari a ben 75.000 lire di Genova, un terzo venne pagato appunto proprio tramite il banco gestito dal G. e da Battista Lomellino. Se si considera che gli ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Alberto Cornice
Figlio di Lorenzo, menzionato dagli eruditi secenteschi senesi con il soprannome di Bigio (Mancini, Ragguaglio) o di Tozzo (Id., Considerazioni; nel Chigi è Trezzo), appellativo [...] . è ricordato nel Libro di entrata e uscita, pressoché ininterrottamente, dal 1536 (il 25 luglio è registrata una sua oblazione di 7 lire e 8 soldi "per dare principio a chamare e fondamenti di detta chompagnia", c. 7r) al 1547, anche con il ruolo di ...
Leggi Tutto
COSTA, Ippolito
Chiara Tellini Perina
Figlio di Lorenzo il Vecchio e, probabilmente, secondo il Lanzi (1808) e il Ticozzi (1830), padre di Lorenzo il Giovane, nacque a Mantova nell'anno 1506; non sono [...] altri pittori chiamati Costa. Dal 1529 il C. figura tra gli stipendiati della corte dei Gonzaga, con salario annuale di 223,03 lire, sino al 1539, quando gli vengono dati 48 ducati e 93 soldi (Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, b. 410b, fasc ...
Leggi Tutto
SANUTI, Nicolosa
Laura Righi
SANUTI, Nicolosa (nata Castellani). – Nacque presumibilmente tra la fine degli anni Venti e l’inizio dei Trenta del Quattrocento dal notaio Antonio Castellani e da Margherita [...] il matrimonio, celebrato il 6 aprile 1446, con Nicolò Sanuti, nobile bolognese e dottore in legge, con dote di 5000 lire. Nel 1448 Sanuti assunse il titolo di contessa della Porretta in seguito alla nomina del marito alla guida della neonata contea ...
Leggi Tutto
AZZI, Stefano
Marco Chiarini
Miniatore, attivo a Bologna nella seconda metà del sec. XIV e nel primo decennio del XV, figlio di Alberto di Prendiparte A., anch'egli miniatore, come ricordano i documenti, [...] più antica documentata è la decorazione dello Statuto della Società dei notai, per la quale viene pagato nel 1382 con 8 lire e 7 soldi, anche a titolo di rimborso delle spese avute per acquisto di cinabro per la coloritura dei paragrafi dei capoversi ...
Leggi Tutto
euromilione
s. m. Milione di euro. ◆ I finanziamenti al «Popolo d’Italia» da parte della Comit aumentano quando il fascismo è al potere. «Un primo finanziamento sicuro - scrive [Giorgio] Fabre - risale al 26 gennaio 1924, altro periodo di...
centro di contazione
loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del Bufalo, responsabile del Comitato euro,...