PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] . 1); la multa (pena pecuniaria, estensibile da lire 50 a lire 50.000, e anche a lire 300.000 se concorrano più circostanze aggravanti e il d'adeguare la pena alle condizioni economiche del reo, alle lire 40o.000 se vi sia concorso di reati). Fra le ...
Leggi Tutto
SCONTO
Francesco Spinedi
. Si dice operazione di sconto quella con la quale si anticipa a mutuo una certa somma che il mutuatario si obbliga di restituire aumentata in una certa misura dopo un certo [...] . Cioè lo sconto anticipato del 5% corrisponde all'interesse posticipato del 5,25%, in quanto chi sconta trattiene subito 5 lire per ogni 100, le quali gli fruttano appunto 0,25% all'anno. La ragione di sconto equivalente attuariamente all'interesse ...
Leggi Tutto
QUOTA DI CONCORSO
Arturo Carlo Jemolo
. La legge piemontese 29 maggio 1855, allo scopo di fornire mezzi alla cassa ecclesiastica, e di attuare una moderata equiparazione nelle condizioni disparatissime [...] e altri enti) e stabilendo tra l'altro che la quota avrebbe assorbito tutto il reddito dei vescovati eccedente le sessantamila lire: per la liquidazione e la riscossione si dovevano applicare le norme fissate per la tassa di manomorta. Si disputò a ...
Leggi Tutto
TERZAROLO (Terzolo, Terciolus)
Giuseppe Castellani
Dei denari tercioli e della lira corrispondente si fa menzione in documenti milanesi del sec. XII e il Mulazzani ritiene che tale moneta venisse coniata [...] prima repubblica (r250-1310), ragguagliate però alla metà della lira imperiale e non a un terzo come parrebbe indicare il nome. Lire e soldi di terzoli furono usati per molto tempo come moneta di conto con lo stesso ragguaglio.
Bibl.: Corpus Nummorum ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] un nuovo allineamento dei rapporti di scambio delle monete d'oro e d'argento con la moneta piccola. Il ducato d'oro fu portato a 7 lire e 6 soldi, il mocenigo a 24 soldi e il marcello a 12. Il peso della lira scendeva così a grammi 0,478 in oro e ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] della Compagnia navi cisterna, con un capitale nominale di 500.000 lire, portato nel 1925 a 2.000.000, di cui era diventato e che disponeva di un capitale nominale di 150.000 lire. Immediatamente dopo l'acquisizione del controllo della Carbol il C ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] per seguire la carriera ecclesiastica, riservandosi la sua quota libera di proprietà e una pensione di 6000 lire milanesi, portata nel 1784 a 10.500 lire.
Laureato in utroque iure a Pavia (sarà per questo cooptato il 13 sett. 1773 nel Collegio dei ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Campli
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Campli, presso Teramo, documentato dal 1461 al 1479.
Il 24 luglio 1461 il Consiglio comunale di Ripatransone [...] decorazione della cappella di S. Vincenzo in S. Domenico. Nel primo bimestre del 1479 lo stesso G. riceveva dal Comune 12 lire a conguaglio di una somma di 15 fiorini dovutagli per un'opera eseguita in una cappella "in plathea capitis montis". A ...
Leggi Tutto
ZAGO, Emilio
Domenico Varagnolo
Attore dialettale veneziano. Nato il 12 marzo 1852 a Venezia, non fu un "figlio d'arte" ma, per precoce istintiva disposizione, un predestinato alla scena. Lasciati presto [...] di regolare ingresso nella compagnia di Alemanno Morelli, si scritturò (1871) nella compagnia semizingaresca di Francesco Zocchi, a venti lire al mese. Per cinque anni pellegrinò da un paesucolo all'altro, da questa a quella compagnia di guitti e di ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] delle aziende di credito (ve ne furono a catena, durante la ‛grande crisi') talvolta consigliava di ritirarla. Prima, ogni biglietto da 100 lire o da 100 dollari concedeva un potere d'acquisto sia a chi l'aveva depositato a vista in banca, sia a chi ...
Leggi Tutto
euromilione
s. m. Milione di euro. ◆ I finanziamenti al «Popolo d’Italia» da parte della Comit aumentano quando il fascismo è al potere. «Un primo finanziamento sicuro - scrive [Giorgio] Fabre - risale al 26 gennaio 1924, altro periodo di...
centro di contazione
loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del Bufalo, responsabile del Comitato euro,...