Ministro di Luigi XIV re di Francia, nato a Parigi nel 1651, morto ivi il 14 aprile 1721. Entrò nella magistratura come consigliere del Parlamento di Parigi (1676), poi maître des requêtes (1686); divenuto [...] , per aver preparato col re la ripresa di Lilla, all'insaputa della Maintenon, e gli fu assegnata una pensione di 60.000 lire.
Bibl.: Esnault, M. de Ch. contrôleur général et sécrétaire d'état à la guerre, Parigi 1885, voll. 2; Mém. de Saint Simon ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] Tuttavia questo elenco stimerebbe le rendite annue dei laici veneziani a un livello più che doppio rispetto a quella del 1430 (84.750 lire circa contro 39.000): gli importi sono in assoluto assai modesti (fra gli 8.000 e i 15-16.000 ducati circa ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Rosa Spina
– Non ci sono notizie certe sulla nascita di Rossi. Alcuni lo fanno discendere dal vercellese Giovanni Rosso (o Rossi), che con i fratelli Giovanni e Bernardino fu attivo [...] 28) a casa Riccoboni, che sappiamo essere stata affittata per lire 260 annue nel 1630. Nella decisione di mettersi in proprio di altri dieci anni con un sussidio annuale fissato a 400 lire annue e una seconda proroga, nell'aprile 1593, sempre della ...
Leggi Tutto
RIVELLI, Galeazzo
Agostino Allegri
RIVELLI, Galeazzo. – Ben poco si sa circa le vicende biografiche di Galeazzo, figlio di Marchino e di Caterina Malviti, e la sua formazione di pittore. Proveniente [...] annotata nei registri della Mensa vescovile tra gli ultimi mesi del 1524 e i primi del 1525, informa sul compenso pattuito, 48 lire e 2 soldi (non soltanto per l’ancona, ma anche «per redipingitura del muro atorno di detta»), e sul nome del falegname ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Manuele
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco e da Iuleta, di famiglia sconosciuta. Appartenne a una famiglia [...] suggellare ulteriormente l’intesa, lo stesso giorno i fratelli Manuele e Benedetto concessero a Oberto un prestito grazioso di 400 lire. A pochi giorni di distanza Manuele Zaccaria dettò il suo primo testamento e, nel timore che una larga parte del ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacoppo (Iacopo, Iacomo)
Carla Zarrilli
Figlio di Gianni, nacque probabilmente a Siena agli inizi del XIII secolo.
L'attività del G. mercante e banchiere, svoltasi essenzialmente a Siena a [...] . Nel 1280 insieme con il figlio Grifo rinunciò a un credito vantato con il Comune di Siena, per la notevole somma di 1510 lire e 4 soldi.
Nella lista dei contribuenti per la "presta" stabilita dal Comune di Siena nell'ottobre 1281 la sua capacità ...
Leggi Tutto
Ital-noleggio cinematografico
Sergio Toffetti
Società a capitale pubblico, inquadrata nell'EAGC e attiva soprattutto nell'ambito della distribuzione, con sede a Roma. Venne istituita a seguito della [...] promuovendone la struttura industriale a partecipazione statale (art. 1). La legge affidava all'EAGC 4 miliardi 850 milioni di lire nel quinquennio 1965-1969, per ripianare i debiti e intervenire nella distribuzione e nell'esercizio, da cui lo Stato ...
Leggi Tutto
SOLIERI, Sante
Stefano Arieti
– Nacque a Cotignola (Ravenna) il 24 settembre 1877 da Carlo e da Elda Dall’Olio.
Le agiate condizioni della famiglia gli permisero di compire gli studi liceali e successivamente [...] economico della famiglia, Solieri, in gravi ristrettezze economiche, continuò gli studi, vincendo anche una borsa di studio di 300 lire annue del Monte dei Paschi di Siena, che gli consentì di trasferirsi all’Università di Siena per terminare colà i ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Carlo
Valerio Castronovo
Conte di Arona, secondogenito di Renato I ed Ersilia Farnese, figlia naturale di Ottavio I duca di Parma, nacque il 13 dic. 1586. Divisi (il 4 marzo 1614) con il fratello [...] Maggiore, egli investiva nel 1616 del dazio di Arona un nuovo appaltatore, Giulio Carpano, per il fitto annuo di 16.000 lire.
È un periodo, quello del primo ventennio del Seicento, di ancor florida prosperità per le grandi case patrizie lombarde, ma ...
Leggi Tutto
CABELLA (della Gabella), Antoniotto
Antonia Borlandi
Seaterius genovese, partecipò come popolano alla vita amministrativa e politica della città. Immatricolato nell'arte della seta insieme con un Cristoforo [...] i presenti ad una assemblea per l'elezione del notaio; nel 1467 ne è console, nel 1472 istituisce un lascito di 50 lire a favore dell'arte, da prelevarsi su somme a lui accreditate nel Cartulare Regiminis del Banco di S. Giorgio.
Infatti era stato ...
Leggi Tutto
euromilione
s. m. Milione di euro. ◆ I finanziamenti al «Popolo d’Italia» da parte della Comit aumentano quando il fascismo è al potere. «Un primo finanziamento sicuro - scrive [Giorgio] Fabre - risale al 26 gennaio 1924, altro periodo di...
centro di contazione
loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del Bufalo, responsabile del Comitato euro,...