Il vero ''decollo'' dell'i. e. in termini di fatturato si è avuto solo a partire dall'inizio degli anni Settanta. Da allora, l'utilizzazione delle tecniche elettroniche ha assunto un ruolo sempre più importante [...] dare un contributo notevole alla bilancia commerciale dell'intera i. e. ed elettrotecnica. Il fatturato ha raggiunto i 9000 miliardi di lire nel 1991 rispetto agli 8500 miliardi del 1990 e agli 8000 miliardi del 1989, con un incremento del 35,5% sul ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] 'art. 112 concedeva ai deputati, che non avessero altro stipendio o assegno dello stato, oltre al rimborso di spese di lire 2000 annue per corrispondenza, quello di L. 4000 per altri titoli. A essa segue il regolamento speciale approvato dal comitato ...
Leggi Tutto
. Moneta fiduciaria di necessità, fatta coniare da Marino Cavalli, procuratore generale della Repubblica di Venezia nell'isola di Candia nel 1571, durante la guerra coi Turchi, per la grave difficoltà [...] però di argento c'era solo qualche traccia e la cifra X indicava il valore di dieci perperi, pari a cinque lire venezíane. Se ne conoscono pochissimi esemplari, perché la repubblica, appena sopraggiunta la calma, ne ordinò il ritiro e la distruzione ...
Leggi Tutto
RICHARD
Monika Poettinger
– La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] di disegno e una per modellatori. Nel 1867 ai 500 operai circa di S. Cristoforo corrispondeva un monte salari annuo di 152.000 lire. Le ore di lavoro erano dieci al giorno per gli artisti e dieci e mezzo per i giornalieri, con una paga che variava ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] Guzzi.
Frutto di tali esperienze, nel 1923 vide la luce il modello Sport, sempre di 500 cc, che al costo di 4020 lire riscosse un certo successo: nel periodo tra il 1923 e il 1928 ne furono prodotti e venduti 8750 esemplari. L'andamento del mercato ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Aluica (Alvica, Ludovica)
Franco Rossi
Figlia di Nicolò (Nicoletto), figlio di Pietro, il doge della "serrata", e di una Fiordilise, della quale non si conosce il casato, nacque a Venezia [...] parecchio più anziano di lei, portandogli in dote ben 4000 lire. Il futuro doge aveva sposato in prime nozze Tommasina Contarini coa di volpe, bandito a compir un mexie in prexon et pagar cento lire al Comun. Di che el doxe avé molto a mal" (Sanuto). ...
Leggi Tutto
MINELLI, Giovanni Battista
Giovanni Andrea Sechi
– Figlio di Bartolomeo e di Anna Maria Sgarzi, nacque a Bologna il 17 marzo 1689 nella parrocchia di S. Nicolò di S. Felice. Come tramanda Penna, intraprese [...] 1728). Dall’agosto il M. non prestò servizio in S. Petronio, ma vi fu riassunto il 20 marzo 1723 con una paga di 15 lire al mese.
Come annota Penna, nel novembre 1735 il M. vestì l’abito religioso e ricevette gli ordini sacri in rapida successione di ...
Leggi Tutto
ROMEO, Nicola
Mario Perugini
– Nacque a Sant’Antimo (Napoli) il 28 aprile 1876, primo degli otto figli di Maurizio e di Consiglia Taglialatela.
Il padre, maestro elementare, notato il talento matematico [...] civile.
Nel 1911 la società venne sciolta e immediatamente ricostituita con lo stesso nome ma con un capitale di 500.000 lire e lo scopo sociale esteso alla produzione di macchinari per le attività estrattive. Fra i nuovi soci che in quell’occasione ...
Leggi Tutto
PAVESI, Eberardo
Mimmo Franzinelli
PAVESI, Eberardo. – Nacque a Colturano (Milano) il 2 novembre 1883. Non si hanno notizie sui genitori. La sua carriera si compone di due distinte fasi: l’attività [...] Carlo Galetti e Luigi Ganna dall’imprenditore Angelo Gatti, titolare della fabbrica di cicli Atala, per lo stipendio di 50 lire mensili. Al Tour de France si ritirò alla terza tappa, richiamato dal padre per urgenti esigenze di gestione del negozio ...
Leggi Tutto
suono (sono)
Domenico Consoli
Anche se il s. non ha, nel sistema espressivo della poesia dantesca, la posizione privilegiata della luce (v.) e del colore (v.), la sua funzione si rivela in definitiva [...] dal tumulto rivelatore dell'Inferno, alla melodia dolce dell'Eden, ai canti, agl'inni, al suonar dolcissimo delle lire celesti, senza dire del diverso accento, delle sfumature vocali (talora elemento cardine della scena) connotanti i colloqui di ...
Leggi Tutto
euromilione
s. m. Milione di euro. ◆ I finanziamenti al «Popolo d’Italia» da parte della Comit aumentano quando il fascismo è al potere. «Un primo finanziamento sicuro - scrive [Giorgio] Fabre - risale al 26 gennaio 1924, altro periodo di...
centro di contazione
loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del Bufalo, responsabile del Comitato euro,...