PEPOLI, Zerra
Massimo Giansante
PEPOLI, Zerra (Gerra). – Figlio di Ugolino di Romeo e di Maria di Ubaldo Pallavicini, nacque a Bologna nel secondo decennio del Duecento.
Oltre a Zerra, da quel matrimonio [...] testimonianze: il 12 settembre 1265 Zerra vendette un Codice con l’apparato di Accursio a uno studente ungherese, al prezzo di 42 lire e 10 soldi (Chartularium, V, p. 62), e circa un anno più tardi, il 18 ottobre 1266, un volume analogo (si trattava ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Filiberto
Valerio Castronovo
Figlio di Giambattista dei signori di Cavallerleone (detti della Consolata per la loro abitazione in Torino dirimpetto alla chiesa della Consolata) e di Anna [...] all'ufficio già detenuto di avvocato patrimoniale e fiscale, dell'incarico di avvocato generale e lo stipendio complessivo di 1.500 lire. Tre anni dopo, il 27 sett. 1644, una patente di Madama Reale lo esentava anche dal laudemio e da altri obblighi ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Giovanni
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 31 dic. 1838 da Carlo, intraprese la carriera militare, entrando a 18 anni nella Scuola militare e partecipando poi come ufficiale d'artiglieria [...] Nel corso degli anni 1886-89 il B. trasformò profondamente queste strutture produttive investendovi oltre sette milioni di lire, secondo un audace e ambizioso programma di ingrandimento e di potenziamento che poggiava sulla prospettiva di un prossimo ...
Leggi Tutto
BUSCA, Gabrio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 da Giovanni Antonio, che esercitava l'ufficio di fonditore delle artiglierie per lo Stato di Milano. Non si hanno notizie sulla sua prima attività: [...] direzione dei lavori di ingegneria militare in tutta la Savoia. In questa occasione il suo soldo fu portato a 75 lire mensili (aumentate a 90 lire qualche anno dopo).
Nel suo particolare settore militare il B. fu in questo periodo uno dei più validi ...
Leggi Tutto
PALANCA, Carlo Alberto Felice
Alfredo Bernardini
– Costruttore di strumenti musicali a fiato e fagottista, nacque a Palancato, frazione di Boccioleto in Val Sermenza (Vercelli) nel 1691.
Figlio di Giovanni [...] Cappella Reale di Torino il 7 marzo 1719, con uno stipendio iniziale di 300 lire, e ne fu dimesso il 13 maggio 1770, «colla continuazione dello stipendio che gode di lire 700 annue» (cfr. Bernardini, 1985, p. 22).
Dal testamento emerge che fu sposato ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] anitre, astori, quaglie, storni, usignuoli. Quelle per gli astori venivano munite di rete a corda rinforzata e costavano da 12 a 16 lire l'una; le altre da 10 a 20 soldi. Modernamente quelle di legno non si fabbricano più con vimini, ma con assicelle ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] in fase di realizzazione o in fase di chiusura nel 1993, per un ammontare totale di circa 260 miliardi di lire.
L'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). − L'INFN ha il compito di promuovere, coordinare ed effettuare ricerche scientifiche nel ...
Leggi Tutto
Con delibera podestarile del 21 aprile 1937, la città ha riassunto la denominazione di L'Aquila.
Dal 1927 si è iniziato per la città un notevole rinnovamento edilizio, secondo le direttive di un piano [...] case per impiegati statali e per mutilati, mentre un'altra grande opera, che importerà una spesa di oltre 9 milioni di lire, sta sorgendo alle porte della città: la Caserma-scuola per allievi ufficiali di complemento. L'Aquila diverrà pure sede di un ...
Leggi Tutto
OPZIONE
Carlo Draghi
. Opzione significa "scelta" e serve a indicare un diritto di preferenza. In senso specifico, si parla di opzione per il diritto di preferenza accordato nelle società anonime, in [...] azioni in proporzione del numero di azioni vecchie da essi possedute.
Ad es., una società anonima con capitale di 10 milioni di lire, diviso in 20 mila azioni da L. 500 ognuna, può deliberare l'aumento del proprio capitale a 12 milioni mediante l ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] poteva che essere immediata e altrettanto pesante, toccando – sempre nel 1945 – un valore stimato ai prezzi del 1938 pari a 1709 lire medie pro capite, inferiore a quello del 1861. Al di là di tutte le cautele con cui storici, economisti e statistici ...
Leggi Tutto
euromilione
s. m. Milione di euro. ◆ I finanziamenti al «Popolo d’Italia» da parte della Comit aumentano quando il fascismo è al potere. «Un primo finanziamento sicuro - scrive [Giorgio] Fabre - risale al 26 gennaio 1924, altro periodo di...
centro di contazione
loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del Bufalo, responsabile del Comitato euro,...