Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] distretto di Mestre di appena 1 lira(83). I prezzi medi dei beni ortali venduti oscillano tra 3.000 e 3.800 lire l’ettaro a Pellestrina, tra 3.000 e 3.500 lire a Murano, mentre per i terreni in generale tra 2.000 e 2.400 a Malamocco, tra 1.000 e 2 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] dotazioni finanziarie. Già nel 1936, anno del lancio dell’autarchia, le entrate del Consiglio erano passate, come si è detto, dalle 5.930.480 lire del 1935 a 9.887.453, e salirono poi a 16.867.929 nel 1938-39, a 25.425.420 nel 1939-40. Evidentemente ...
Leggi Tutto
– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] fu ternato al concorso di Cagliari e vi fu chiamato quale professore straordinario (a.a. 1902-03, stipendio d’ingresso 3000 lire annue).
Il 28 aprile 1900 sposò Ines Dallari, sorella del filosofo del diritto Gino, con il quale Solmi aveva condiviso ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] quest'opera si susseguirono fra il 1713 e il 1714, il saldo è del 4 ag. 1714: la somma totale fu di 6.720 lire (docc. dell'Arch. del santuario, pubbl. in Giussani [1926], 1964, p. 48, e 1931, pp . 43-51). Il monumentale organo, iniziato nel 1706-07 ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] cui si dedicò sempre, anche nel pieno del suo successo di commediografo), entrando, con uno stipendio mensile di 17 lire, nella redazione del Corriere del mattino di Napoli, fondato e diretto da M. Cafiero e aperto anche ad interessi letterari ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Ottavio
Lorenzo Carpané
Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati.
Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] fonti. Dall'anno accademico 1595-96 insegnò presso l'Università ferrarese, dapprima nella cattedra di dialettica (con un salario di 25 lire) e poi, dal 1601 all'anno accademico 1651-52, ovvero fino alla morte, in quella di filosofia morale. Come è ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] Bologna avevano un certo rilievo. Fu questo probabilmente il motivo che indusse il Consiglio del Popolo a impegnare la somma di 11.575 lire per l'invio di un contingente di 150 cavalieri al comando di quattro capitani, uno dei quali era il G., per 40 ...
Leggi Tutto
Alighieri, Donato
Renato Piattoli
Figlio di Bellincione; quel poco che si può dire di lui, deriva tutto dalla sua partecipazione ad affari inerenti a terreni e a canoni livellari. Il 21 marzo 1246 (e [...] il padre (ma con due soli fratelli: Bello e Gherardo), concesse al fratello Alighiero un mutuo quinquennale di 100 lire, con l'interesse che Bellincione stesso avrebbe determinato. Subito dopo, Bellincione e i figli autorizzarono il Pugliesi a pagare ...
Leggi Tutto
SETA (XXXI, p. 506; App. I, p. 1000; II, 11, p. 813)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi anni lo sviluppo vertiginoso della produzione delle fibre tessili artificiali ha ridotto allo zero la percentuale [...] di s., in massa, è il Giappone, che nel 1958 ha inviato in Italia 407 t di cascame per un valore di 377 milioni di lire. Il secondo e terzo posto sono occupati dall'URSS e dall'India; notevoli fornitori sono anche la Cina continentale e la Turchia. L ...
Leggi Tutto
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati.
Storia. [...] col consenso così del capitolo cattedrale come del consiglio d'amministrazione diocesano, se si tratti di cose con valore da lire o franchi mille a trentamila; il vescovo, udito il consiglio d'amministrazione (ma potrà prescindere dal sentirlo ove si ...
Leggi Tutto
euromilione
s. m. Milione di euro. ◆ I finanziamenti al «Popolo d’Italia» da parte della Comit aumentano quando il fascismo è al potere. «Un primo finanziamento sicuro - scrive [Giorgio] Fabre - risale al 26 gennaio 1924, altro periodo di...
centro di contazione
loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del Bufalo, responsabile del Comitato euro,...