NILSSON, Christina
Arnaldo Bonaventura
Cantante, nata presso Växjö il 20 agosto 1843, morta a Växjö il 22 novembre 1921. Da bambina cantava e suonava per le strade. Il banchiere Leuhausen la fece studiare. [...] Merelli, che la tenne per qualche tempo nei suoi teatri con lo stipendio di lire 1000 mensili se, più tardi, la volle condurre a Pietroburgo dovette corrisponderle lire 7000 il giorno. Per lei A. Thomas scrisse la parte di Ofelia nel suo Amleto ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] prezzi del chinino (il prezzo di vendita salì da 800 a 2.000 lire al kg) grazie alla crescente domanda da parte degli eserciti. I D., , che aveva effettuato un investimento di quasi 13.000 lire, arrivò nel corso della guerra a possedere una decina di ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] Le quotazioni salivano: il contratto che l'impresaria Ferrari ha fatto firmare al C., prima di Fedora, per Buenos Aires, era di 12.000 lire al mese ed era già un affare per l'abile agente. Tra maggio e agosto, al Colón, il C. affrontava La regina di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] . In tale giorno, insieme con il padre, non ancora partito, dunque, per la Terrasanta, B. rinunziò in Pavia, in cambio di 20 lire pavesi, a qualsiasi pretesa sui beni della Chiesa di Casale in Cinaglio. Il 17 maggio 1185 si trovava a Crema presso l ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] S. Procolo a Bologna e nel 1640 vi decorò uno dei camini con la Calunnia di Apelle per la quale venne pagato 160 lire (l’affresco reca la data 1641). Tra il 1640 e il 1644 il gentiluomo reggiano Flaminio Ruffini registrò in un memoriale le spese ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] fu di 400 fiorini. Di Giovanni, che ricalcò il mestiere del padre, si conosce l'estimo dei beni, che, detrazione fatta dei debiti, era di lire 3.333, s. 13 e d. 9, il 7 apr. 1315. Risulta che egli ereditò, tra l'altro, un podere nella villa di Fabio ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni. – nacque dal pittore Paolo o Paolino Montorfano, attivo a Milano nei primi decenni del XV secolo (Reghezza, 1908-11, p. 161).
La prima notizia [...] Dolceacqua (Reghezza, 1908-11, p. 230), opera per la quale il 22 luglio 1476 l’artista ottenne una quietanza di 89 lire (ibid., pp. 127, 168; per lo studioso l’opera doveva raffigurare il santo titolare: Id., 1912, p. 80). Stabilitosi nel Ponente ...
Leggi Tutto
SCOLA, Giovanni
Piero Del Negro
– Nacque a Vicenza il 19 gennaio 1736 da Antonio e da Giacomina Bettinardi.
Fin dal Seicento la famiglia era investita di alcuni terreni a Creazzo, dove possedeva una [...] economica sarebbe stata ulteriormente consolidata: alla sua morte Giovanni avrebbe lasciato in eredità un capitale superiore alle 400.000 lire (Pavan, 1971-72, p. 14).
Nel novembre del 1751 Scola s’iscrisse all’Università di Padova per conseguirvi la ...
Leggi Tutto
MATANIA, Edoardo
Rosalba Dinoia
– Nacque a Napoli il 31 ag. 1847 da Fortunato, «negoziante di chincaglierie», e da Carmela Di Majo (Napoli, Archivio dell’Accademia di belle arti, Alunni, Fascicoli personali, [...] delle scuole elementari del disegno e figura (ibid.) dove l’anno successivo (16 marzo 1863) ricevette il terzo premio di 16 lire per la riproduzione in disegno della figura di Adone tratta da una stampa (R. Istituto di belle arti in Napoli. Concorsi ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Agosto (Giovanni Agostino)
Franca Petrucci
Milanese, figlio di Francesco e di Antonia Balbo, fu attivo nella prima metà del sec. XVI.
Di lui, ricchissimo, dedito all'industria e al commercio, [...] da parte di Pagano, il 6febbr. 1535, dei dazi delle badie di Como e dell'imbottato di Cremona e di Lodi per 85.446 lire. Il 30 sett. 1538, anno di grandi acquisti da parte dei D'Adda, che sembrano allora dare un indirizzo di incetta di beni immobili ...
Leggi Tutto
euromilione
s. m. Milione di euro. ◆ I finanziamenti al «Popolo d’Italia» da parte della Comit aumentano quando il fascismo è al potere. «Un primo finanziamento sicuro - scrive [Giorgio] Fabre - risale al 26 gennaio 1924, altro periodo di...
centro di contazione
loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del Bufalo, responsabile del Comitato euro,...