• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4003 risultati
Tutti i risultati [4003]
Biografie [1917]
Storia [792]
Economia [371]
Arti visive [377]
Diritto [275]
Religioni [168]
Letteratura [124]
Musica [120]
Diritto civile [116]
Geografia [78]

PENGÖ

Enciclopedia Italiana (1935)

PENGÖ . Unità monetaria dell'Ungheria, istituita nel 1925. Contiene gr. 0,26315 d'oro fino. Si divide in 100 fillér. Corrisponde a lire-oro 0,9064. ... Leggi Tutto

CEIRANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEIRANO, Giovanni * Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] , nel 1909), e reperiti nuovi capitali, fondava il 26 luglio 1906 la "Società Ceirano automobili Torino, S.C.A.T.", con capitale di lire 600.000, della quale fu amministratore delegato. La "S.C.A.T.", che ebbe un buon successo di modelli e di vendita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PINO TORINESE – CARROZZERIA – VENTIMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEIRANO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

congio

Enciclopedia Dantesca (1970)

congìo Luigi Vanossi Francesismo di Fiore CLXIV 5 Di leggerne, da me congìo tu n'hai, che riproduce " Je vous doing de lire congié ", Roman de la Rose 13506. Nel senso generico che ha qui di " autorizzazione [...] ", " permesso ", il termine sarà esclusivo del Fiore, mentre è largamente attestato (da M. Villani al Tristano Riccardiano, al Teseida del Boccaccio) in quello specifico di " autorizzazione a partire ", ... Leggi Tutto

Umanitaria, Società

Enciclopedia on line

Umanitaria, Società (o L’Umanitaria) Istituto milanese di beneficenza e di cultura fondato nel 1902, con il lascito di circa 12 milioni di lire del filantropo Prospero Moisè Loria (1814-1892), allo scopo [...] (tuttora perseguito dall’istituzione) di giovare all’educazione e all’istruzione professionale dei meno abbienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI

COLÓN

Enciclopedia Italiana (1931)

. Moneta d'oro in uso a Costa Rica, del peso di grammi 0,778 al titolo di 900 millesimi ed uguale a lire oro 2,41. Nella repubblica di Salvador, il colón è l'unità monetaria (gr. 0,836 d'oro a 900/1000); [...] ha corso legale e valore uguale a mezzo dollaro ... Leggi Tutto
TAGS: COSTA RICA – ORO – GR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLÓN (1)
Mostra Tutti

La formazione della nobiltà dopo la Serrata

Storia di Venezia (1997)

La formazione della nobiltà dopo la Serrata Stanley Chojnacki Introduzione Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] di prestiti forzosi, si accumulavano a ritmo incalzante: nel 1363 il debito garantito dallo stato (il "monte") era di 3,7 milioni di lire "a grossi"; dieci anni dopo si era gonfiato a 6 milioni, e nel 1379 salì ancora, fino a 8,5 milioni - più del ... Leggi Tutto

OTTAVO

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTAVO Giuseppe Castellani . Sono parecchie le frazioni di monete che assumono questa denominazione accompagnata dal nome dell'intero: a Venezia l'ottavo dello scudo da 8 lire, dello zecchino d'argento, [...] dello scudo della croce da 7 lire e del ducato d'argento con S. Giustina; a Firenze, Mantova, Castiglione, l'ottavo di doppia o quarto di scudo d'oro; a Mantova e Tassarolo l'ottavo di tallero, ecc. Bibl.: E. Martinori, La moneta, Roma 1915. ... Leggi Tutto

AMMENDA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Secondo l'art. 26 del nuovo codice penale del 1930, la pena dell'ammenda "consiste nel pagamento allo stato di una somma non inferiore a lire venti, né superiore a lire diecimila", e, come la pena della [...] la insolvibilità del condannato, si converte nell'arresto per non oltre due anni (art. 136), calcolando cinquanta lire o frazione di cinquanta lire per un giorno di pena detentiva (art. 135); ma il condannato può far cessare la pena così sostituita ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORSO DI REATI – CONTRAVVENZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMENDA (2)
Mostra Tutti

L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti

Storia di Venezia (2002)

L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti Giuseppe Gullino Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] in tempo di guerra, a 11.639,71; solo il fascismo avrebbe fatto meglio, portando con ulteriore limatina la somma a 11.462 lire, alla fine degli anni Venti(2). Ebbene, siccome tra il 1915 e il ’21 il costo della vita era triplicato, nell’adunanza del ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA D’AOSTA – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – CALCOLO DIFFERENZIALE ASSOLUTO – GREGORIO RICCI CURBASTRO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Trasporti e comunicazioni

L'Unificazione (2011)

Trasporti e comunicazioni Stefano Maggi Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] di una sovvenzione da parte del governo italiano di 500.000 lire annue. Tale itinerario era in grado di collegare Londra a poi ridotte a due con tariffa base di 1,20 lire fino a 100 km e 2,40 lire oltre 100 km per invii nel limite di venti parole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – UNIONE POSTALE UNIVERSALE – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – REPUBBLICA DI SAN MARINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 401
Vocabolario
euromilione
euromilione s. m. Milione di euro. ◆ I finanziamenti al «Popolo d’Italia» da parte della Comit aumentano quando il fascismo è al potere. «Un primo finanziamento sicuro - scrive [Giorgio] Fabre - risale al 26 gennaio 1924, altro periodo di...
centro di contazione
centro di contazione loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del Bufalo, responsabile del Comitato euro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali