LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] quanto a serietà e armonia di intenti. Il passaggio di consegne ebbe luogo nel marzo 1865, dietro il pagamento di 80.000 lire e con la clausola che al L. andassero 4 delle 40 azioni costituenti il capitale della società. Un anno dopo, per volontà ...
Leggi Tutto
GHIONE, Emilio
Claudia Campanelli
Nacque a Torino il 30 luglio 1879 da Celestino e Maddalena Arvaro, originari delle Langhe. Al cinema approdò all'età di trent'anni, con alle spalle un passato di miniaturista [...] dall'avvocato S. Pugliese e specializzata in produzioni avventurose. Sempre con parti di scarso rilievo e con la paga modesta di 90 lire al mese, passò poi all'Itala Film di G. Pastrone e C. Sciamengo e, nel 1911, in coincidenza con l'inizio dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ottonello
Mauro Minardi
Nacque, probabilmente a Bologna, intorno alla metà del XIV secolo.
Un censimento stilato nel 1395, nel quale vengono registrate le famiglie residenti nella parrocchia [...] che certificano la sua regolare presenza a Bologna si susseguono sino al 18 ott. 1390, quando per la somma di 190 lire acquistava da Bartolomea, figlia di Pietro beccaio, una casa sita nella parrocchia di S. Martino e nella via di Mezzo, minutamente ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Nacque a Venezia probabilmente avanti il 1350, figlio di Giovanni del cavaliere Nicolò e della sua prima moglie, di cui ignoriamo il casato; alcuni anni dopo, mortagli [...] avuto altri figli.
In gioventù il F. si arricchì con il commercio esercitato nel Levante (nell'estimo del 1379 figura allibrato con lire 2.000 e nell'ottobre '96 risulta tra i mercanti che operavano a Bari e a Trani); a favorire questa sua attività ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] considerati trasferimenti di fatto sia gli interessi, sia i pagamenti al personale in quiescenza (26.480 miliardi di lire). Si traducono inoltre in trasferimenti di fatto alle famiglie e alle imprese alcune porzioni rilevanti dei trasferimenti agli ...
Leggi Tutto
FONDI SEGRETI
Michele La Torre
. Negli stati moderni gli organi del potere esecutivo, nell'ordinare o effettuare spese, sono soggetti a rigorosi controlli, non solo successivi all'effettuazione della [...] .
Nei primi anni del regno d'Italia, tale particolare libertà era riconosciuta all'amministrazione, a quanto sembra, solo per un fondo di lire 1.200.000 incluso nel bilancio dell'Interno. Ma oggi i fondi per i quali l'impiego è più o meno sottratto a ...
Leggi Tutto
Con questo reato il legislatore garantisce l'interesse sociale della tutela della proprietà contro le azioni, diverse dall'appropriazione, che tendono ad annullarne o menomarne l'utilità. Perché sussista [...] cose mobili o immobili altrui è punito, a querela della persona offesa, con la reclusione sino a un anno o con la multa sino a lire tremila. La pena è della reclusione da sei mesi a tre anni e si procede d'ufficio, se il fatto è commesso: 1° con ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Folco
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Folco. – Figlio di Ricovero, apparteneva a una famiglia mercantile di rilievo nella vita politica ed economica di Firenze, e fece parte del gruppo dirigente [...] aver già compiuto i 18 anni ed essere in società con Oliviero, Bindo e Giovanni Cerchi (avendo ricevuto per ciò 1500 lire ciascuno).
I rapporti con i Cerchi – la potente consorteria poi a capo, agli inizi del Trecento, dei guelfi bianchi, sino alla ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] 500 milioni mediante l'emissione in contanti ed alla pari di 4.550 nuove azioni dal valore nominale di 100.000 lire ciascuna. Nello stesso periodo i Costa parteciparono alla costituzione della Rivalta Scrivia S.p.A., una società con quattro miliardi ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] anche gli acquisti alle mostre torinesi (nel 1863 dieci opere, in prevalenza acquerelli, per ben 4.340 lire, mentre in seguito gli investimenti a quelle rassegne sarebbero sensibilmente calati); i rendiconti delle Promotrici genovesi attestano le ...
Leggi Tutto
euromilione
s. m. Milione di euro. ◆ I finanziamenti al «Popolo d’Italia» da parte della Comit aumentano quando il fascismo è al potere. «Un primo finanziamento sicuro - scrive [Giorgio] Fabre - risale al 26 gennaio 1924, altro periodo di...
centro di contazione
loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del Bufalo, responsabile del Comitato euro,...