Alighieri, Giovanna
Renato Piattoli
Figlia di Bellino, una delle cinque figlie che questi, morendo in S. Giovanni in Persiceto tra il 16 settembre e il 12 dicembre 1299, lasciò, per volontà espressa [...] in affari di prestito. Inoltre Bellino lasciò a lei, come ad altre tre delle quattro sorelle, la somma di 300 lire di bolognini. La vedova Guccia si affrettò a chiedere subito la conferma della tutela alle competenti autorità, mentre l'Importuni ...
Leggi Tutto
Indumento che ricopre il piede o la gamba, anche sin oltre il ginocchio, e serve a proteggere dal freddo e dallo sfregamento delle estremità contro la tomaia della scarpa.
Storia. - In Roma le persone [...] 1.100.000 di kg. di filato ogni anno, produzione 3 milioni di paia di calze del valore di 10 milioni di lire (di cui 2 milioni di lire esportate). Nel 1912 l'importazione era ancora notevole: 500.000 dozzine di paia di calze di cotone e filo, 30 mila ...
Leggi Tutto
Città dell'Eritrea, posta sulla baia omonima, a 140 lat. N. e 42°45′ long. E. Greenwich, e capoluogo del commissariato dello stesso nome. Si vuole che questo alluda all'antico regno dei Sabei, che avrebbe [...] col Biru, con l'Aussa, con Tagiura, con gli Uollo Galla, ascese nel 1925 a un valore di 9.589.000 lire, di cui 2/3 all'importazione (prevalentemente pelli, burro, miele, bestiame) e 1/3 all'esportazione (specialmente tessuti, cereali, petrolio, ferro ...
Leggi Tutto
. Moneta emessa da un'autorità ducale. Vennero dette ducati due monete d'argento, una di Ruggero II col figlio duca di Puglia (1140-1148) e l'altra di Guglielmo I del pari col figlio (1156-1160); e ducato [...] genovino presero indistintamente il nome di ducato. Una moneta di tanta bontà fece subito aggio e mentre era stata emessa alla parità di lire 2 e soldi 8 della moneta d'argento, salì subito sul mercato a prezzi più alti, che lo stato fu costretto a ...
Leggi Tutto
PERCOSSA
Ottorino Vannini
. Diritto. - La distinzione tra percossa e lesione personale (già conosciuta nel diritto germanico, ma non anche nel codice penale italiano del 1889, dove la percossa costituiva [...] o nella mente, è punito, a querela della persona offesa, con la reclusione fino a sei mesi o con la multa fino a lire tremila...". Questo delitto - come è detto nella relazione ministeriale (II, 667) - differisce da quello di lesione non tanto per la ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Lindo nell'isola di Rodi, allievo di Lisippo. L'opera più famosa di lui fu la statua gigantesca del Sole, nume tutelare dell'isola, eretta dai Rodiesi per celebrare la liberazione della [...] , 60, era di bronzo, riempito di pietre nella parte inferiore al fine di dargli maggiore stabilità: 300 talenti (circa lire oro 1.800.000), ricavati dalla vendita delle macchine abbandonate dal nemico, furono spesi nel lavoro che durò dodici anni ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] di accollarsi il salvataggio. Primo passo fu quello dell'aumento di capitale della Finanziaria da 5 a 32 milioni di lire, nell'evidente tentativo di migliorare il rapporto debiti/patrimonio. In secondo luogo si cercò di fornire alle società i mezzi ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] della costituzione era di 302, saliva in prosieguo di tempo ad oltre 3000; ognuno si impegnava a sottoscrivere un'azione di 25 lire, a una lira mensile: il capitale doveva servire all'acquisto di strumenti di lavoro e a coprire le prime spese.
Era l ...
Leggi Tutto
RAMPOLLINI, Matteo
Gregorio Moppi
RAMPOLLINI, Matteo (Mattio). – Fu battezzato a Firenze il 2 giugno 1497 insieme al gemello Romolo. La famiglia apparteneva alla parrocchia di S. Felice in Piazza, ma [...] il Capitolo di S. Lorenzo lo elesse maestro di canto fermo e figurato per i chierici della chiesa con un salario di 4 lire al mese che gli fu corrisposto fino al giugno successivo. Dalla metà del 1520, e fino alla dismissione della cappella musicale ...
Leggi Tutto
MERLI, Francesco Luigi
Giuseppe Di Bello
– Nacque ad Ascoli Piceno il 24 marzo 1879 da Giuseppe e Maria Guarnieri, in una famiglia che aveva avuto interessi imprenditoriali ad Ascoli sin dalla fine [...] corso degli anni) venne conferita in una nuova anonima, la Molini e pastifici, dotata di un capitale sociale di 1.250.000 lire di cui i Merli conservarono il controllo fino al 1921, anno in cui lo cedettero a un gruppo di altri imprenditori ascolani ...
Leggi Tutto
euromilione
s. m. Milione di euro. ◆ I finanziamenti al «Popolo d’Italia» da parte della Comit aumentano quando il fascismo è al potere. «Un primo finanziamento sicuro - scrive [Giorgio] Fabre - risale al 26 gennaio 1924, altro periodo di...
centro di contazione
loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del Bufalo, responsabile del Comitato euro,...