COCCONATO, Annibale Radicati conte di
Hélène Michaud
Nato verso il 1530 da famiglia piemontese di antica fedeltà sabauda, il 1º genn. 1561, nel quadro della riorganizzazione dello Stato sabaudo dopo [...] habbia da essere presta e apparecchiata ad ogni bisogno". La sua compagnia contava duecento uomini e il suo soldo ammontava a 80 lire al mese. Ma in questa posizione il C. non doveva tardare a conoscere difficoltà e insidie.
Il testo di una lettera ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo
Tomaso Sillani
Pittore, nato a Tocco Casauria il 4 ottobre 1851, morto a Francavilla al Mare il 5 marzo 1929. A diciassette anni è a Napoli (1867), dove, legatosi d'amicizia [...] a permettere al Michetti di rimanere gran parte dell'anno in Abruzzo e a pagargli lo stesso la pensione di trenta lire mensili da essa assegnatagli, reputando che lo studio diretto dal vero gli giovasse, sin da allora, assai più dell'insegnamento ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Editore-tipografo, nato a Poggio Rusco (Mantova) il 2 novembre 1889. Garzone di drogheria, poi, a 13 anni, venditore ambulante nelle campagne della bassa padana, a 17 anni fu garzone [...] Anonima A. Mondadori, e quindi trasferita a Verona. Attraverso progressivi aumenti, il capitale fu portato (1929) a 18 milioni di lire.
La Casa M. si è assicurata in tutti i campi la collaborazione di una schiera di autori notissimi, e ha esteso le ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] fine 1991 un costo dell'ordine di 2÷2,5 milioni di lire per kW installato ''chiavi in mano''.
Il costo del kWh prodotto nel sistema elettrico, il costo totale può variare da 90 a 180 lire/kWh, con costi tanto più elevati quanto più elevata è la ...
Leggi Tutto
RIPRENSIONE GIUDIZIALE
Virgilio ANDRIOLI
. Contemplata negli articoli 26, 27 e 29 del codice penale del 1889, non è stata riprodotta nel codice penale del 1930. Essa consisteva in un ammonimento, adatto [...] una pena dell'arresto o dell'ammenda, il cui massimo non superasse rispettivamente i cinque giorni e le cinquanta lire (art. 29); facoltativa, se, sussistendo circostanze attenuanti, la pena stabilita dalla legge non superava la misura indicata nell ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] Ponzone una quota di Varazze; il 10 marzo fu acquistata Albisola. Nel 1278 i Malaspina cedettero Arcola per 7.000 lire genovine e, quattro anni dopo, fu perfezionato l'acquisto di Ovada. Tuttavia, queste iniziative furono dettate non da un progetto ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] nel 1885 Piaggio e Raggio decisero di cedere alla NGI le loro flotte a vapore per una somma di 11.200.000 lire, saldata in azioni della società. Oltre a questo, Piaggio ottenne la carica di direttore del compartimento genovese della NGI; in quella ...
Leggi Tutto
MASCHERA, Fiorenzo
Rodobaldo Tibaldi
MASCHERA (Mascara), Fiorenzo (Florenzio, Florentio). – Nacque presumibilmente a Brescia intorno al 1541 da Bartolomeo; una polizza d’estimo presentata nel 1568 dal [...] (con ratifica del 4 settembre) il M. ottenne il posto di organista nel duomo di Brescia con lo stipendio di 180 lire (Guerrini, 1926, pp. 253 s.). Lo stipendio non alto e le disagiate condizioni economiche e familiari, aggravate dal fatto di dover ...
Leggi Tutto
RINIERI
Gabriella Battista
(Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] Maruccio Villanuzzi, in modo da chiudere il rapporto con la compagnia, esprimendo in un codicillo la volontà di restituire sessanta lire presi con l’usura a quanti ne avessero fatto richiesta, secondo il giudizio dell’abate di S. Pancrazio.
Neri ebbe ...
Leggi Tutto
MOMBELLI, Domenico
Pier Giuseppe Gillio
MOMBELLI (Mombello), Domenico. – Nacque a Villanova Monferrato il 3 genn. 1755 da Francesco e da Francesca Ubertis.
L’anno di nascita attestato dal registro parrocchiale [...] successivo mese di febbraio e una paga annua di 350 lire. Il M., tuttavia, manifestò preferenza per un contratto ultimi figurava il M. con il ragguardevole compenso annuo di 1000 lire. Da tale posizione decadde il 25 genn. 1822 conservando il diritto ...
Leggi Tutto
euromilione
s. m. Milione di euro. ◆ I finanziamenti al «Popolo d’Italia» da parte della Comit aumentano quando il fascismo è al potere. «Un primo finanziamento sicuro - scrive [Giorgio] Fabre - risale al 26 gennaio 1924, altro periodo di...
centro di contazione
loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del Bufalo, responsabile del Comitato euro,...