• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4003 risultati
Tutti i risultati [4003]
Biografie [1917]
Storia [792]
Economia [371]
Arti visive [377]
Diritto [275]
Religioni [168]
Letteratura [124]
Musica [120]
Diritto civile [116]
Geografia [78]

Intraprese produttive in Terraferma

Storia di Venezia (1997)

Intraprese produttive in Terraferma Ivo Mattozzi L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] delle sete dello stato se ne fabbricavano 30 anni prima del 1617 [dunque nel 1587 circa] libbre 500 mila ma postovi il dazio di lire i per ogni libbra di seta si danno in presente in nota circa libbre 350 mila, sicché diminuita si è la rendita, non ... Leggi Tutto
TAGS: CRISI DI SOVRAPPRODUZIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI TRENT’ANNI – REPUBBLICA DI GENOVA – GIAMBATTISTA TIEPOLO

La costruzione dell'economia unitaria

L'Unificazione (2011)

La costruzione dell’economia unitaria Guido Pescosolido Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] . Il prezzo medio annuo all’ingrosso nei mercati nazionali tra il 1861-65 e il 1876-80 passò per il frumento tenero da 25,75 a 31,49 lire per quintale, per il granturco da 16,7 a 21,1, per il risone originario da 16,21 a 19,76, per l’olio da 119,59 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

RICCHEZZA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RICCHEZZA (XXIX, p. 241; App. II, 11, p. 705) Antonino GIANNONE Ricchezza e reddito. - 1. Gli studî sul reddito e sulla r. hanno segnato nel dopoguerra notevoli progressi che non hanno precedenti nella [...] 'altra a B. Barberi. Il Giannone ha valutato in 65.000 miliardi di lire i capitali umani con riferimento all'anno 1951; il Livi fa ascendere a 37 tab. 2 i redditi per abitante, espressi in lire italiane, di alcuni paesi, desumendo il reddito nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – STATISTICA ECONOMICA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCHEZZA (5)
Mostra Tutti

filippo

Enciclopedia on line

Antica moneta d’oro, di 8,6 g del valore di 20 dramme; coniato dapprima da Filippo II di Macedonia, fu poi moneta internazionale nel mondo ellenistico e romano. Scudo d’argento del valore di 5 lire milanesi [...] fatto coniare nella zecca di Milano da Filippo II re di Spagna. Furono anche emesse le frazioni del mezzo f. ( filippino), del quarto e dell’ottavo e i multipli da due a tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA

GENOVINO e Genovina

Enciclopedia Italiana (1932)

GENOVINO e Genovina Giuseppe Castellani Nel 1252 la Repubblica di Genova emise moneta d'oro di bontà e peso uguale al fiorino di Firenze, che prese il nome di genovino e anche di fiorino o ducato genovino. [...] 96, 48, 24 e 12. Queste ultime si chiamarono anche semplicemente genove, come i pezzi da 80 lire coniati a Genova dai re di Sardegna dopo l'adozione del sistema decimale. Bibl.: Corpus nummorum italicorum, III, Roma 1912, passim; E. Martinori, La ... Leggi Tutto

La finanza pubblica

Storia di Venezia (1994)

La finanza pubblica Luciano Penzolo La capitale finanziaria Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] Danilo Gasparini, II, Il Medioevo, Vidor 1989, pp. 334-335 (pp. 325-335). 207. La quotazione dello scudo d'argento passò da lire 8 s. 8 a lire 9 s. 6 (A.S.V., Compilazione leggi, b. 230, c. 208v). Si vedano anche i dati sul corso dei cambi delle ... Leggi Tutto

rosina

Enciclopedia on line

Moneta d’oro del granducato di Toscana emessa da Cosimo III nel 1718; detta anche pezzo d’oro della rosa o livornina d’oro; è uno zecchino o doppio fiorino del valore quadruplo della rosalina, equivalente [...] a 23 lire. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – COSIMO III – FIORINO

FABBRICA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRICA, Francesco Simonetta Coppa Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] 1992). Del 3 dic. 1712 e del 31 luglio 1713 sono due lettere con cui il F. sollecita ad Asti la "residua mercede" di lire 3.075 dovutagli dal vescovo Migliavacca per gli affreschi del duomo (cfr. Coppa, 1984, pp. 39, 50 n. 25); il 27 genn. 1715 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NICIA (Νικίας, Nicĭas) Gaetano De Sanctis. Generale e uomo politico ateniese, figlio di Nicerato del demo di Cidantide. Nacque probabilmente intorno al 470 a. C. Le sue sostanze si valutavano a 100 talenti [...] (circa seicentomila lire oro), sicché era ritenuto uno dei più ricchi fra gli Ateniesi. Curava attentamente i proprî interessi, ma godeva fama di probità. Coetaneo più giovane di Euripide, si sarebbe detto appartenesse ad altra età, tanto poco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICIA (1)
Mostra Tutti

MAGNI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNI, Cesare Pietro C. Marani Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492. La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] Brera e la Circoncisione (Berlino, Staatliche Museen; Fiorio, 1998, pp. 392 s., figg. 279 s.). Il 6 sett. 1525 il M. ricevette 1500 lire dai fratelli e il 13 dic. 1525 ereditò i beni della moglie Florbellina de Advocatis per un valore totale di 700 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 401
Vocabolario
euromilione
euromilione s. m. Milione di euro. ◆ I finanziamenti al «Popolo d’Italia» da parte della Comit aumentano quando il fascismo è al potere. «Un primo finanziamento sicuro - scrive [Giorgio] Fabre - risale al 26 gennaio 1924, altro periodo di...
centro di contazione
centro di contazione loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del Bufalo, responsabile del Comitato euro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali