MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] , il M. ottiene il primo premio per la pittura, che gli vale insieme una discreta somma di denaro, ben 4000 lire, e la nomina a professore onorario dell’istituto di belle arti di Napoli (ibid.).
Ormai economicamente indipendente dalla famiglia, il ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] nel 1885 Piaggio e Raggio decisero di cedere alla NGI le loro flotte a vapore per una somma di 11.200.000 lire, saldata in azioni della società. Oltre a questo, Piaggio ottenne la carica di direttore del compartimento genovese della NGI; in quella ...
Leggi Tutto
MASCHERA, Fiorenzo
Rodobaldo Tibaldi
MASCHERA (Mascara), Fiorenzo (Florenzio, Florentio). – Nacque presumibilmente a Brescia intorno al 1541 da Bartolomeo; una polizza d’estimo presentata nel 1568 dal [...] (con ratifica del 4 settembre) il M. ottenne il posto di organista nel duomo di Brescia con lo stipendio di 180 lire (Guerrini, 1926, pp. 253 s.). Lo stipendio non alto e le disagiate condizioni economiche e familiari, aggravate dal fatto di dover ...
Leggi Tutto
RINIERI
Gabriella Battista
(Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] Maruccio Villanuzzi, in modo da chiudere il rapporto con la compagnia, esprimendo in un codicillo la volontà di restituire sessanta lire presi con l’usura a quanti ne avessero fatto richiesta, secondo il giudizio dell’abate di S. Pancrazio.
Neri ebbe ...
Leggi Tutto
MOMBELLI, Domenico
Pier Giuseppe Gillio
MOMBELLI (Mombello), Domenico. – Nacque a Villanova Monferrato il 3 genn. 1755 da Francesco e da Francesca Ubertis.
L’anno di nascita attestato dal registro parrocchiale [...] successivo mese di febbraio e una paga annua di 350 lire. Il M., tuttavia, manifestò preferenza per un contratto ultimi figurava il M. con il ragguardevole compenso annuo di 1000 lire. Da tale posizione decadde il 25 genn. 1822 conservando il diritto ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Azzo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1240 da Tommasino di Bonifacio di Guido. Non si conosce il nome della madre. Dei numerosi fratelli resta memoria di Fabruzzo, di Pietro Riccio [...] quali riferisce al L. la paternità.
Scarsi sono pure i documenti sul suo patrimonio. Si sa comunque che nel 1268 acquistò per 159 lire una vigna con orto, corte e due case a S. Andrea del Ponte Maggiore. In questa località e forse proprio nelle due ...
Leggi Tutto
GUARGUAGLIA (de Guargualiis), Manfredo
Arnaldo Ganda
Figlio del giureconsulto Andriolo, nacque intorno al 1425 quasi sicuramente a Pavia, dove abitò sempre: fino al 1472 in parrocchia di S. Ambrogio [...] (dopo di lui era stato proprietario del volume Giovanni Pietro da Binasco che l'aveva dato in pegno a un usuraio, per 10 lire: il G. l'aveva riscattato prima che potessero farlo gli eredi di Maggi) di rientrarne in possesso a fronte del pagamento di ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Valerio
Lorenzo Carpanè
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1536, da Giambattista.
Ebbe due fratelli, Giovanni Aurelio e Francesco; sposò Laura di Silvestro Memo, la quale dettò testamento [...] , una bottega di vetro a Murano, dieci campi a Portobuffolè e due livelli, per un reddito complessivo di 60 ducati, 10 lire e 4 soldi. La sua condizione economica è attestata anche dall'inventario "dei beni mobili ritrovati in casa del quondam eccel ...
Leggi Tutto
PERINO, Edoardo
Sara Mori
PERINO, Edoardo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1845 da Antonio e da Felicita Magnone, e fu battezzato il giorno successivo nella chiesa del Nostro Signore del Carmine. Secondogenito [...] e immoralità. Il 31 maggio 1884 fu condannato a sei giorni di carcere e al pagamento di una multa di cento lire per offesa alla morale in seguito alla pubblicazione del volume XXIII delle Memorie di Giacomo Casanova, di cui fu ordinato il sequestro ...
Leggi Tutto
FOLCO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti savonesi attivi dal XVII al XVIII secolo. La bottega fu avviata da Nicolò, che nacque a Savona intorno al 1628 da Bartolomeo di Andrea e Paola Piaggia. Svolse [...] Giacinto, essi ottennero in fitto, dal nobile savonese G. De Mari, una bottega con fornace, ed un mutuo di 1.000 lire per poter operare nell'arte dei figuli a Savona, nel corso dei successivi cinque anni.
Di Giovanni Battista sappiamo, inoltre, che ...
Leggi Tutto
euromilione
s. m. Milione di euro. ◆ I finanziamenti al «Popolo d’Italia» da parte della Comit aumentano quando il fascismo è al potere. «Un primo finanziamento sicuro - scrive [Giorgio] Fabre - risale al 26 gennaio 1924, altro periodo di...
centro di contazione
loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del Bufalo, responsabile del Comitato euro,...