DE ANGELIS (Angelis), Angelo, detto Rivotorto
Piero Caraba
Nacque ad Este, in provincia di Padova, intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce delle origini e del primo periodo della vita. [...] musicale della basilica, ove al 31 dic. 1780 risultano essere state corrisposte ad "Angelo de Angelis secondo organista" lire 193,15 di contro alle lire 230,19 pagate a D. Lucadello, il quale era primo organista (Archivio dell'Arca del Santo, busta ...
Leggi Tutto
CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] la compravendita e filatura di seta ed organzini; e per operazioni di banca anche per conto terzi; il fondo sociale era di lire 400.000, e la ragione sociale F.lli Ceriana; direttore fu nominato Carlo. La prima operazione finanziaria di rilievo fu la ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Francesco
Elena Fasano Guarini
Figlio forse di Giulio Antonio, duca d'Atri e conte di Conversano, e di Anna Gambacorta, nel 1528, insieme al padre, avrebbe combattuto a favore [...] , facendosi tra l'altro chiamare sempre duca d'Atri), visse alla corte francese, godendo di una pensione reale pare di 500 lire tornesi annue, elevate in seguito a 3000, ed infine, nel 1549 da Enrico II, a 6000. Pur non ricoprendo cariche ufficiali ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] a Milano in palazzo Acerbi - controllato dalla holding Fining-Finanziaria Inghirami srl, aveva un fatturato consolidato di 515,5 miliardi di lire (353,1 in Italia e 162,4 all'estero). Con l'aggiunta del fatturato intersocietario di 202 miliardi di ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] 1923 la ditta da società in nome collettivo in società per azioni con un capitale sociale di 1.000.000 di lire, ne divenne il primo amministratore delegato. Lo stile che impresse al suo lavoro richiamava quello di altri predecessori. Al primo posto ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] per impedire il diffondersi dell'atti: vità politica e sindacale nei reparti.
In questi anni il capitale sociale fu portato a 250.000.000 di lire nel giugno 1947, a 750.000.000 nell'aprile 1948, a 1.250.000.000 nell'ottobre 1949, a 2.500.000.000 nel ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] accordo finanziario in base al quale la RSI doveva pagare ai tedeschi una sorta di tassa di occupazione – sette miliardi di lire al mese, salita poi a dieci – fatta passare come ‘contributo di guerra’ per coprire le spese militari e civili tedesche ...
Leggi Tutto
MICHELI, Guglielmo
Laura Mocci
– Nacque a Livorno il 12 ott. 1866 da Leopoldo, tipografo e litografo, e da Isola Giusti «di buona famiglia livornese» (Somaré, 1940, p. 7).
La naturale propensione per [...] Livorno.
La borsa di studio della Fondazione Michelangelo Bastoni, vinta dal M. nel 1886, segnò il suo destino. Le 600 lire annue gli diedero la possibilità di trasferirsi a Firenze per iscriversi all’Accademia di belle arti e frequentare la Scuola ...
Leggi Tutto
GIANI, Giovanni
Monica Vinardi
Nacque a Torino l'11 genn. 1866 da Giuseppe, pittore, e da Giuseppina Giani, figlia dell'impresario P. Giani, benefattore (ma non parente) di Giuseppe. Dal 1881 al 1886 [...] nel 1886 vinse il secondo premio, medaglia d'oro di lire 200, al concorso triennale di pittura con una composizione avente il prezzo già ribassato, ma ancora davvero molto alto, di 8500 lire. Nel 1909 vi era stato inoltre l'acquisto di Nostalgia per ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] in vermiglio e altri in azzurro (due dei colori più pregiati e ricercati sul mercato), per un valore complessivo di ben 54 lire genovesi; il secondo contratto invece chiarisce i rapporti societari tra il M. e i Domoculta, in quanto il M. ricevette un ...
Leggi Tutto
euromilione
s. m. Milione di euro. ◆ I finanziamenti al «Popolo d’Italia» da parte della Comit aumentano quando il fascismo è al potere. «Un primo finanziamento sicuro - scrive [Giorgio] Fabre - risale al 26 gennaio 1924, altro periodo di...
centro di contazione
loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del Bufalo, responsabile del Comitato euro,...