PITTALUGA, Stefano
Stefania Carpiceci
PITTALUGA, Stefano. – Nacque a Capomorone, presso Genova, il 2 febbraio 1887, da Luigia Lombardo e da Giacinto. Di famiglia benestante e originariamente proprietaria [...] , sempre a Genova, e del Volta di Sampierdarena.
Nell’estate del 1913 costituì, con un modesto capitale di 10.000 lire, insieme a Severino Ghiron, la ditta in accomandita Stefano Pittaluga, dedita al noleggio delle pellicole. Già in settembre ne aprì ...
Leggi Tutto
MICHELETTI, Domenico Francesco Maria
Francesco Lora
– Figlio di Andrea e di Maria Mazetti, nacque a Bologna il 19 luglio 1663 nella parrocchia di S. Giacomo de’ Carbonesi.
I registri delle spese straordinarie [...] per l’esecuzione di vespri e messa, con una paga occasionale – pari a quella assegnata ai colleghi – di 3 lire bolognesi. A giudicare dalla posizione che il suo nome occupa nelle liste dei cantori, ordinate per registro vocale, pare attendibile ...
Leggi Tutto
CATALUCCIO (Cataluzio) da Todi
Silvestro Nessi
Figlio di Pietro di Rinaldo, nacque probabilmente in Todi verso il 1340. Esercitò l'attività di orafo nella sua città, dove abitò nella regione Nidolo [...] a lavorare per il Comune, dal quale, il 24 agosto, riscosse 2 fiorini e 37 soldi, e il 28 altri 63 fiorini, 3 lire e 19 soldi, per una coppa d'argento donata al cardinale vescovo di Albano, fratello di Urbano V. Nel gennaio 1372 stipulò un contratto ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Bartolomeo
Antonio L. Pini
Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] aumentare di molto, dato che negli estimi cittadini del 1392 egli fu quotato per un'imposta complessiva di 124 lire annue e nel 1399 poté comprarsi nel territorio di Castelpoggio, nel contado fiorentino, una fattoria con stalle, case coloniche ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] di Parma in sostituzione - dal 1º settembre - di Azzone Visconti, col titolo di governatore e lo stipendio mensile di 40 lire; poco prima, nel giugno, lo aveva nominato consigliere ducale, ed ai lavori del Consiglio segreto il B. prese parte sino ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] , 1779). L’accordo doveva però essere antecedente, dacché già nel luglio di quell’anno i due ricevevano 60 ducati «per parte di lire duecento per la prima paga della Maiestà de marmoro deno fare a l’altar grande» (Neri, 1877, p. 308; Sforza, 1884 ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] Tinozzi, dalla quale non aveva avuto figli. La sua ricchezza privata si faceva ascendere fra i sedici e i venti milioni di lire.
Il 22 luglio 1885 moriva a Roncegno (Trento), dove si recava annualmente per le cure termali. Gran parte del suo ingente ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] al mantenimento suo e della sua casa, tenuto conto della sua elevata condizione sociale, la rilevante cifra di 10.000 lire l'anno. Dai documenti relativi a questo atto risulta, come dagli altri documenti riferentesi alla minorità del D., che in ...
Leggi Tutto
SEGAUDI, Aimeric
Giancarlo Comino
– Nacque a Chevrette, un villaggio della diocesi di Luçon, in Vandea, sul finire del XIV secolo o ai primi anni del XV da genitori sconosciuti. Forse per influenza [...] in diritto canonico – gli fu assegnata la precettoria di S. Antonio di Boutiers che gli garantiva una rendita di 300 lire tornesi. Ordinato prete e completati gli studi in diritto canonico, ottenne dal papa la facoltà di studiare diritto civile il ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] 1514 (così, correttamente, Pirri, 1920, e non 1515, come spesso si scrive a partire da Gnoli, 1923) egli ricevette dieci lire per la pittura dello stemma di Giovanni Maria da Varano, signore di Camerino, collocato su una porta delle mura castellane ...
Leggi Tutto
euromilione
s. m. Milione di euro. ◆ I finanziamenti al «Popolo d’Italia» da parte della Comit aumentano quando il fascismo è al potere. «Un primo finanziamento sicuro - scrive [Giorgio] Fabre - risale al 26 gennaio 1924, altro periodo di...
centro di contazione
loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del Bufalo, responsabile del Comitato euro,...