MAZZONIS
Fabio Levi
– Famiglia di imprenditori tessili attivi nell’area piemontese.
Fondatore dell’impresa fu Paolo (Torino, 1817-27 apr. 1885), figlio di Giovanni Battista, sarto originario di Asti, [...] di un medico di Chiavari (con la quale avrebbe avuto sei figli), nel 1858, con un apporto personale di 160.000 lire e con altre 100.000 del fratello Federico, assunse di fatto il controllo della ditta mutandone la ragione sociale in Fratelli Mazzonis ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marino
Giorgio Ravegnani
– Figlio di Angelo, della contrada di S. Maria Formosa, se ne ignora la data di nascita.
La prima notizia certa su di lui risale al marzo del 1280 allorché venne nominato [...] successivo mese di settembre sarebbe poi stato tenuto a far pervenire al doge e al Comune di Venezia una regalia pari a 700 lire all’anno, da versare in due rate, una a marzo e l’altra a settembre.
Morosini è quindi ricordato nell’esercizio della sua ...
Leggi Tutto
PERNUMIA, Giovanni Paolo
Gregorio Piaia
PERNUMIA, Giovanni Paolo. - Appartenente a una famiglia di 'civile condizione' trasferitasi da Monselice a Padova, Giovanni Paolo Pernumia risulta figlio legittimo [...] stando alla notizia trasmessa da Giambattista Barpo, della quale v’è però da dubitare, data l’entità della dote, ben 6200 lire ovvero 1000 ducati, che in data 29 ottobre 1550 risulta depositata presso il Sacro Monte di Pietà). Ebbe un figlio maschio ...
Leggi Tutto
CAMERANI, Bartolomeo Andrea
Sisto Sallusti
Nacque a Ferrara verso il 1735 (secondo il Bartoli, che con ogni probabilità lo conobbe personalmente; secondo E. Campardon, invece, egli sarebbe nato a Venezia).
Avviato [...] duchi di Richelieu e di Duras, primi gentiluomini della Camera del re e direttori del Théâtre-Italien, con lo stipendio di 300 lire al mese e l'impegno di recitare, nel ruolo di "second amoureux", alternativamente con F. A. Zanuzzi e A. S. Balletti ...
Leggi Tutto
BOTTO, Bartolomeo
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Pietro; scultore ducale. Attivo nella seconda metà del sec. XVII, collaborò sovente con il padre e con il fratello Carlo Francesco e fu certo, dei [...] al suo servizio il padre Pietro, intendeva favorire anche i suoi figli. Nel 1647, essendo Pietro ammalato, Cristina elargì 300 lire d'argento in considerazione dei suoi meriti "et di Bartolomeo suo figliolo" (Schede Vesme).
I lavori da lui compiuti a ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] un'esperienza societaria breve, perché nel 1932, alla morte di Piero, fu creato il Nastrificio italiano ing. Piero Gavazzi (capitale di lire 2.260.000), che disponeva solo di 300 telai, e di cui fu consigliere delegato e poi presidente il figlio di ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] di Guido Zaccagnini, che attribuiva al L. un figlio di nome Azzolino, al quale in un Estimo sono attribuiti 325 lire di bolognini nel 1305, mentre una serie cospicua di documenti testimonia di un Azzolino figlio di Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi ...
Leggi Tutto
MARINOTTI, Francesco (Franco)
Marcella Spadoni
– Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese.
Il [...] raion a livello mondiale. Nel 1925, il capitale sociale della SNIA Viscosa aveva raggiunto la cifra da primato di un miliardo di lire e i suoi titoli azionari furono quotati sia alla borsa di Londra, sia a quella di New York. In effetti, Gualino era ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] , assicurandole, in caso di vedovanza, l'uso dell'abitazione, la servitù, le carrozze, oltre a una rendita annua di 30.000 lire.
Dal 20 giugno 1767 gli sposi fissarono la residenza a Roma, nel palazzo Pamphili al Corso. L'attività mondana e culturale ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] solo per i prodotti di uso più corrente riuscì a chiudere il bilancio del 1858 con un utile superiore a 1.000 lire. Il successo gli consentì di trasferire la fabbrica in locali più ampi.
Nel 1859, richiamato in servizio, fu costretto a passare alcuni ...
Leggi Tutto
euromilione
s. m. Milione di euro. ◆ I finanziamenti al «Popolo d’Italia» da parte della Comit aumentano quando il fascismo è al potere. «Un primo finanziamento sicuro - scrive [Giorgio] Fabre - risale al 26 gennaio 1924, altro periodo di...
centro di contazione
loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del Bufalo, responsabile del Comitato euro,...