GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] avrebbe mantenuto la carica che già era stata del padre. Il 24 ott. 1686, la nomina veniva confermata con uno stipendio di 600 lire annue e tre razioni di pane al giorno. (ibid., 1686, reg. 2, c. 138).
Da questo momento iniziò per Onorato un periodo ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Pigello
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Pigello. – Nacque a Firenze nel 1421 da Folco di Adoardo (Adovardo) Portinari, appartenente a un’importante famiglia mercantile, e da Caterina di Tommaso [...] 4) e oggi non più esistente, rimase di proprietà dei Medici, ai quali la filiale versava una pigione di 200 lire annue. Fu fatto ampliare, abbellire e parzialmente ricostruire da Pigello e Cosimo rendendolo quella che il Filarete (Antonio Averlino ...
Leggi Tutto
PARISIO di Benvenuto da Altedo
Diana Tura
PARISIO di Benvenuto da Altedo. – Nacque intorno al 1247, o poco prima, ad Altedo, a pochi chilometri da Bologna, dove il padre Benvenuto Brexanus si era trasferito [...] e delle tasse sui buoi, e promettevano di considerarli, alla fine di questo periodo, sicut cives, a parte il pagamento di 300 lire all’anno, dovute in perpetuo per le terre e i diritti concessi.
Nel 1288 Parisio riprese la sua attività all’interno ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Bonaparte (Parte)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1290, ultimo dei quattro figli di Francesco di Jacopo e di Bartolomea, figlia di Francesco da Ignano.
Con il padre e i fratelli [...] , ma di un certo patrimonio il G. dovette comunque riuscire a disporre, dal momento che nel 1317 effettuò il pagamento di 80 lire a Romeo Pepoli per un debito del padre Francesco e l'anno successivo, con il padre e con il fratello Giovanni, risulta ...
Leggi Tutto
GRANCINI (Grancino), Michel'Angelo
Alberto Iesuè
La data di nascita di questo organista e compositore milanese viene posta nel 1605 sulla base di quanto dichiarato dal Picinelli: "in età d'anni 17 […] [...] imperiali. Alla morte di Antonio Maria Turati (1650), venne nominato maestro di cappella del duomo con un salario di 1500 lire imperiali, in seguito portate a 1800. L'organico della cappella comprendeva, oltre al maestro di cappella e al suo vice ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pietro Paolo
Nicola Raponi
Figlio di Emilio, funzionario ducale di origine cremonese, è di Margherita Mantegazza, nacque a Milano alla fine del sec. XV o ai primissimi del XVI. Studiò giurisprudenza [...] V perché gli venisse pagato lo stipendio, che, con i crediti arretrati del tempo del duca, ascendeva a più di 500 lire imperiali), questore nello stesso Magistrato e infine senatore. Il 3 ott. 1541 presentava a Carlo V, insieme con gli altri senatori ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 19 luglio 1711 da Giovan Maria e da Caterina Roncalli, in una famiglia, ricca e nobile, che ottenne l'iscrizione al libro d'oro, [...] magnificenza che i Cambiaso tenevano a dimostrare. Tra l'altro, il C. spese tra banchetto ed elargizioni quasi mezzo milione di lire, di cui 250.000 andarono alle Opere pie della città.
Durante il dogato il C. fece riordinare a sue spese il palazzo ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Grifo
Carla Zarrilli
Figlio di Iacoppo, nacque intorno alla metà del sec. XIII. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 19 marzo 1278 quando venne stilato, a Parigi, un atto notarile [...] 'altra compagnia senese; nel 1280 insieme con suo padre Iacoppo rinunciò, per motivi non noti, a un ingente credito di 1510 lire e 4 soldi vantato nei confronti del Comune di Siena.
Benché predominante, l'attività bancaria non fu però esclusiva. Nell ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Roberto
Elena Fasano Guarini
Nato il 22 giugno 1475 a Firenze da Filippo e da Maddalena Spinelli, per ragioni di commercio si stabili a Lione, dove si ha, per la prima volta, traccia della [...] tesoriere del duca di Langueville, dopo il 1530.
Era ancora vivo nel 1545, quando gli fu imposta una tassa di 12.000 lire tornesi, equivalente ad un quarto dell'intera somma imposta dal re alla città di Lione. Dopo tale data non si hanno più notizie ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Pietro (Petrus da Canitulo, de Chanitulo, de Canedulo, de Cannetulo)
Mirella Tocci
Figlio di Marco, apparteneva ad una antichissima e ricca famiglia bolognese di parte guelfa dei Geremei, avversa [...] Nell'anno 1357 tra i mandati di pagamento a favore dei lettori dello Studio ne compare uno per la somma di lire 50 intestato al C. per lettura straordinaria del codice; nell'anno successivo gli viene corrisposto ancora il medesimo salario (Sighinolfi ...
Leggi Tutto
euromilione
s. m. Milione di euro. ◆ I finanziamenti al «Popolo d’Italia» da parte della Comit aumentano quando il fascismo è al potere. «Un primo finanziamento sicuro - scrive [Giorgio] Fabre - risale al 26 gennaio 1924, altro periodo di...
centro di contazione
loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del Bufalo, responsabile del Comitato euro,...