GERLI (de Gierlis, de Gerlis, Gierla, Gerla, Gerula), Leonardo
Arnaldo Ganda
Nacque, quasi sicuramente a Pavia, da Guido e da Bignina Peretizzi. Mancano notizie certe sulla data di nascita, da situare [...] anche di queste edizioni, salvo ricevere dal G., entro sei mesi, un certo numero di esemplari, stimati forfettariamente 24 lire. Per non danneggiare lo stampatore, il Girardenghi avrebbe dovuto vendere questi volumi lontano da Pavia e dal suo contado ...
Leggi Tutto
MACARIO, Emanuele
Gianluca Zanelli
MACARIO, Emanuele. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore e sacerdote documentato nella Liguria di Ponente dal 1518 al 1552.
Originario [...] dall’artista nel 1519. Sulla base delle notizie riportate dalle fonti locali tardottocentesche, risulta venduta nel 1862 per 50 lire (Reghezza, p. 121), presentata nel 1868 presso l’Accademia ligustica di belle arti (Alizeri, p. 322) nell’ambito dell ...
Leggi Tutto
CATELANI, Angelo
Clara Gabanizza
*
Nacque a Guastalla il 30 marzo 1811 da Giovanni, tipografo, e da Laura Corradi. Trascorse l'infanzia a Guastalla presso uno zio prete, che lo avviò allo studio della [...] qualche tempo divenne sostituto di A. Malagoli, organista in quasi tutte le chiese di Modena, con l'onorario di 80 lire annue che, destinato precedentemente al Malagoli dalla Confraternita di S. Luigi, gli venne da questo ceduto. In quel periodo, per ...
Leggi Tutto
BONSI, Clemente
Bernard Barbiche
Nacque nel 1598 da Pietro e da Lucrezia Manelli. All'indomani del conclave che aveva portato all'elezione di papa Gregorio XV, lo zio del B., il cardinale Giovanni Bonsi, [...] vescovo coadiutore di Béziers (30 apr. 1621), il B. ricevette dal re di Francia Luigi XIII una pensione di 2.000 lire su questo vescovato assegnato all'altro suo fratello Tommaso. Il 26 luglio 1621 fu provvisto dal re dell'abbazia di Aniane, vacante ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA (Brasadula, Bresavola), Antonio
Ranieri Varese
Figlio di Giuliano, architetto di casa d'Este, fu anch'egli architetto e nacque a Ferrara. Nel 1441, per conto di Leonello d'Este, condusse a [...] , su incarico del duca Borso, alla costruzione di due palazzi in Ostellato: uno per il duca stesso, che costò 13.636 lire marchesane (Campori), e l'altro per il conte Lorenzo Strozzi, allora favorito estense. Nel 1460 costruì per Lodovico Casella una ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] il, 3 dic. 1895, prevedeva un aumento di capitale fino a 9.000.000 con l'emissione di 36.000 azioni da lire 150. Alla morte del Pesaro il C. successe alla presidenza (18 sett. 1896) con una situazione finanziaria radicalmente modificata a nuovi fini ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] e per dotare la sorella Ginevra, che nel 1750 sposava il conte Pietro d'Arcano di Cesena, con la modesta dote di lire 15.000 che per lire 13.000 furono coperte con l'assegnazione di un palazzo cittadino. Per tali doti e spese si dovettero vendere due ...
Leggi Tutto
MIROGLIO, Giuseppe
Giancarlo Subbrero
- Nacque ad Alba (Cuneo), il 15 luglio 1886, da Carlo e da Angela Scarzello, primogenito di sei fratelli.
Il nonno materno possedeva a Corneliano – un paesino [...] capi e aveva raggiunto un fatturato di 16 miliardi di lire, su un totale di 33 dell’intero gruppo.
All 1972 e il 1979 il fatturato del gruppo crebbe da 37 a 267,5 miliardi di lire e la quota esportata passò al 45% (con una punta del 50% raggiunta nel ...
Leggi Tutto
SERDINI, Simone
Marialaura Aghelu
– Nacque a Siena, verosimilmente nel settimo decennio del XIV secolo, da Simone e da Caterina di Giovanni di Meo Barocci.
La documentazione disponibile non indica con [...] ibid., p. 3).
Nel 1388 Serdini venne condannato dal podestà di Siena Filippo Sciarra da Pisa al pagamento di duecento lire per aver picchiato con un bastone Giovanni Ghezzi; nel dicembre dell’anno successivo il podestà Ludovico de’ Malcondini da Pisa ...
Leggi Tutto
MOTTA, Angelo
Andrea Colli
– Nacque a Villa Fornaci, frazione di Gessate, alle porte di Milano, l’8 settembre 1890 da Alessandro, cocchiere, e Rosa Motta, lavandaia.
Iniziò a lavorare giovanissimo in [...] anche di far fronte alla difficile congiuntura. Grazie a un capitale d’avvio formato dal premio di smobilitazione di 700 lire e dagli scarsi risparmi materni, poté acquistare gli utensili necessari e affittare i locali nella centrale via Chiusa (o ...
Leggi Tutto
euromilione
s. m. Milione di euro. ◆ I finanziamenti al «Popolo d’Italia» da parte della Comit aumentano quando il fascismo è al potere. «Un primo finanziamento sicuro - scrive [Giorgio] Fabre - risale al 26 gennaio 1924, altro periodo di...
centro di contazione
loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del Bufalo, responsabile del Comitato euro,...