BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] ancora nel 1270 ordinerà al siniscalco del Rouergue di assegnare al B. terre che producano la rendita annua di 40 lire tornesi, "da lungo tempo" concessa al "nostro amato e fedele Guglielmo Boccanegra". E poiché in altre lettere del medesimo periodo ...
Leggi Tutto
LAVIGNA, Vincenzo
Antonio Rostagno
Nacque ad Altamura il 21 febbr. 1776 da Ludovico e Apollonia Carone.
Nel 1790 entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli, dove studiò contrappunto e composizione [...] L. 1600 di Milano" (quando una prima parte dell'orchestra della Scala guadagnava più del doppio e il direttore era già intorno alle 7000 lire annue); "aggiustare e puntare tutti li spartiti vecchi", per adattarli ai nuovi cantanti, con la paga di 100 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] della città. Così, sul finire dell'agosto 1273, fu siglato un patto in base al quale dietro un teorico compenso di 8000 lire - che in realtà andavano a soddisfare i creditori ed erano raccolte fra gli abitanti dei castelli in questione - il G. cedeva ...
Leggi Tutto
FEA, Giuseppe Andrea
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott. 1754, da Filippo Antonio e da una Maria Caterina non meglio identificata (Carignano, parrocchia [...] di consolidamento previste nel progetto dell'architetto G. B. Feroggio. L'istruzione per l'impresario ed il calcolo di spesa (lire 1935) furono invece commesse al F. (Carignano, Archivio storico della città, Ordinato, 28 apr. 1785 e 1 giugno 1785).
È ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] dei padri di S. Filippo Neri a Torino. Nel corso del 1701 è registrato un altro pagamento di 900 lire per le stesse opere; nel 1703 venne pagato con 550 lire per i putti, i cherubini ed altri lavori per la medesima chiesa. La Bossaglia (1964, p. 14 ...
Leggi Tutto
GAETANI, Marzucco
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio, forse primogenito, di Gerardo detto Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli e il cognome dei discendenti), e di Druda - della [...] a quanto le aveva lasciato il defunto marito a favore del proprio figlio Gaitanello e dello stesso G., che dette alla donna 50 lire.
Sempre in veste di senatore accompagnò a Roma, nei primi d'agosto del 1167, i consoli Teperto di Dodo e Bulgarino di ...
Leggi Tutto
DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo
Paola Briante
Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse.
Il suo [...] versò nelle mani del tesoriere generale Bernardi la "finanza" di lire 24.000 d'argento, acquisendo in tal modo il diritto patenti 9 giugno 1693 ottenne, dietro pagamento di una "finanza" di lire 8.333, soldi 6 e denari 8 d'argento, la disponibilità " ...
Leggi Tutto
CORTELLA, Carlo Giuseppe
Luciano Tamburini
Si ignorano gli anni di nascita e di morte, e la sua attività (circoscritta al periodo 1676-99) è documentata quasi unicamente dal breve regesto cronologico [...] da supporre tuttavia che l'intervento riguardasse l'alto zoccolo; il fatto che essi percepissero la medesima somma, 161 lire, non pare attestare una commissione d'importanza.
L'intervallo d'un quinquennio ci porta ad altro clima artistico, pienamente ...
Leggi Tutto
FREGANESCHI ARIBERTI, Giovan Battista
Anna Paola Montanari
Discendente da antica famiglia, nacque a Cremona prima del 1710 da Pietro Martire Freganeschi e da Marianna Ariberti, dalla cui estinta famiglia [...] . In virtù di tale carica accompagnò nel 1771 il vicario di provvisione di Milano a Vienna per consegnare il dono gratuito di lire 1.500.000 che lo Stato di Milano presentava in occasione delle nozze reali tra l'arciduca Ferdinando e Maria Beatrice d ...
Leggi Tutto
BONSIGNORE di Guezzo
Franco Cardini
Nato a Modena intorno alla metà del sec. XIII, vi esercitò la professione notarile fino al dicembre del 1279, come dimostrano alcuni atti privati da lui rogati, l'ultimo [...] resoconti dei consigli dei Savi.
Il salario di B. si aggirava, secondo quanto risulta almeno relativamente al 1289, sulle 150 lire, e in più egli era esentato dal versare i 4 denari per lira ordinariamente dovuti alla Camera dagli alti ufficiali del ...
Leggi Tutto
euromilione
s. m. Milione di euro. ◆ I finanziamenti al «Popolo d’Italia» da parte della Comit aumentano quando il fascismo è al potere. «Un primo finanziamento sicuro - scrive [Giorgio] Fabre - risale al 26 gennaio 1924, altro periodo di...
centro di contazione
loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del Bufalo, responsabile del Comitato euro,...