GIOVANNI da Ignano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] Canetolo - due vaste proprietà immobiliari, entrambe valutate 1000 lire. La prima era una vera e propria azienda agricola la cifra d'estimo denunciata da G., fissandola a 9600 lire, cifra che lo collocava di fatto tra i maggiorenti della ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] svantaggi. Il D. come podestà si impegnò da parte sua, a nome del Comune di Modena, a versare immediatamente 300 lire di imperiali, fornì garanzie di acquistare, appena possibile, terre nel distretto modenese, a vantaggio del monastero, per una somma ...
Leggi Tutto
MORINI, Alfonso
Gian Luca Podestà
MORINI, Alfonso. – Nacque a Bologna il 22 dicembre 1898 da Raffaele e da Maddalena Aldrovandi degli Esposti. Conseguita la licenza elementare, volle intraprendere l’arte [...] abbandonare la M.M. Già l’anno seguente, coadiuvato da Dante Lambertini e Dolcino Veronesi, investì la propria liquidazione (40.000 lire) in una nuova impresa, la Moto Morini, che allestiva motociclette a valvole laterali di 350 e 500 cc. Si trattava ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Giovanni Paolo
Carlo Chiesa
Nacque a Botticino Sera, nei pressi di Brescia, ove venne battezzato il 25 ag. 1580, da Giovanni e Giulia, della quale è ignoto il cognome.
La famiglia era originaria [...] 'epoca. Le due polizze riportano anche una valutazione della consistenza del magazzino dell'attività: nel 1617 100 lire, nel 1626 150 lire, "in mercantia di violini, lignami et cordi di essi violini". Un altro indizio della crescente disponibilità ...
Leggi Tutto
VERDINOIS, Federigo
Lorenzo Trovato
Nacque il 2 luglio 1844 da Luigi, mantovano, e da Amelia Gargani.
In alcune fonti (tra cui Amato, 1997, p. 727) si riferisce come data di nascita il 2 luglio 1843; [...] far risalire la fioritura. Nel 1869, infatti, Verdinois si trasferì a Salerno, dove per arrotondare il suo stipendio di 77 lire al mese come intendente di finanza decise di fondare e dirigere un giornale, L’Osservatore. Quella primizia fu a conti ...
Leggi Tutto
FRANCI, Sebastiano
Anna Paola Montanari
Nacque il 1° giugno 1715 da Francesco Antonio e Laura Tinella e fu battezzato il 4 giugno a Pallanza (ora frazione di Verbania), sulla sponda piemontese del Lago [...] - figlia del nobile milanese Giuseppe e di Anna Pozzi - che gli portò in dote, oltre alla somma di 22.000 lire milanesi, la possessione detta la "Bornoccia", sita nel territorio di Caravaggio, di circa 822 pertiche di terreno irriguo. Nulla sappiamo ...
Leggi Tutto
MECCHI, Giovanni Battista
Francesco Lora
– Nacque a Bologna nella seconda metà del XVI secolo. È probabile che sia da identificare con il M. un Giovanni Battista nato l’8 ag. 1573 da Geronimo Macchi, [...] di Bertalotti ratificandone il pensionamento e decretando, nel contempo, l’assunzione del M. come organista con una paga mensile di 13 lire, 6 soldi e 8 denari. Insieme con il M. fu tuttavia assunto, con uguale stipendio, anche il concorrente Ottavio ...
Leggi Tutto
DRUGMAN, Giuseppe
Pier Paolo Mendogni
Nacque a Parma il 27 apr. 1810 da Nicola di Jean-François, falegname e intagliatore al servizio della corte ducale, e da Amelia Bianchi. A sedici anni entrò nell'accademia [...] al concorso per giovani artisti istituito dalla duchessa Maria Luigia e che aveva come premio una borsa di studio di 2.500 lire per un viaggio e soggiorno a Roma di 18 mesi. La commissione delle belle arti, riunitasi il 7 marzo 1836, gli assegnò ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Andrea e di una Brunet, nacque a Torino nel 1742. Continuò l'arte paterna di argentiere e nel giugno 1760 risulta essere giunto a Roma "affine [...] nell'impiego... al regio servizio". Ma solo il 9 dic. 1763 - tornato a Torino - ricevette l'investitura con stipendio di ottocento lire (Schede Vesme, p. 199), stipendio che venne aumentato nel 1767, e ancora nel 1772(ibid., p. 200), fino a quando il ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Antonio Maria
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara da Bernardino (o Bernardo) negli ultimi anni del sec. XV. Medico, chirurgo ed esperto anatomista, fu rìconoscìuto nel suo campo come [...] teorica, e poi pratica, con un crescente successo sottolineato dall'ammontare del suo stipendio, per quel tempo eccezionale: 300 lire marchesine nel 1548, il doppio sette anni dopo, 500 dal 1565 in poi. Avviò alla pratica chirurgica il cugino ...
Leggi Tutto
euromilione
s. m. Milione di euro. ◆ I finanziamenti al «Popolo d’Italia» da parte della Comit aumentano quando il fascismo è al potere. «Un primo finanziamento sicuro - scrive [Giorgio] Fabre - risale al 26 gennaio 1924, altro periodo di...
centro di contazione
loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del Bufalo, responsabile del Comitato euro,...