GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] a quella del marchese, insieme con il cospicuo stipendio di 3000 lire l'anno e la rinuncia a ogni credito vantato dal padre Il marchese assicurava da parte sua una controdote di 40.000 lire garantita sulle località di Caselle, Cirié e Lanzo. Le nozze ...
Leggi Tutto
SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] Mostra degli amatori e cultori, dove il terzo ottenne la medaglia d’argento e l’acquisto per la somma di 900 lire da parte del ministero della Pubblica Istruzione per la Galleria nazionale d’arte moderna (in deposito a Roma, Avvocatura generale dello ...
Leggi Tutto
VILLOLA, Pietro
e Floriano
Armando Antonelli
da. – Il cognome dei due cronisti deriva da una località posta a breve distanza dalla città di Bologna, fuori porta San Donato.
Pietro, nipote di Petrizolo [...] nel 1304 presenta la denuncia d’estimo nella cappella di S. Tommaso della Braina insieme con il fratello Pace, coerede di 30 lire – era ancora vivo nel 1336 e risiedeva a Bologna nella cappella di San Biagio del quartiere di Porta Ravennate (cfr. l ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] aver portato a compimento l'eccezionale opera muraria, per una lunghezza di circa 12 miglia con una spesa totale di 10.000.000 di lire e l'impiego di non meno di 8.000 operai. Negli anni successivi si trovò ancora a capo di diversi uffici: nel 1634 ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] Amatori e cultori, cui partecipò tra il 1880 e il 1888 esponendo nello stesso 1880 l'olio Meditazione del valore di 2000 lire; nel 1884 I ricordi di un passato, con ogni probabilità lo stesso olio presentato a Torino nel 1878 e ugualmente del valore ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] Viterbo.
Il primo riferimento documentario al G. risale al 1225, quando lo troviamo fra i testimoni di un prestito di 141 lire fatto da suo zio Leonardo a Pietro di Nicola, signore di Rispampani, a garanzia del quale Pietro obbligò la metà di Castel ...
Leggi Tutto
MASERATI, Alfieri
Andrea Micheletti
– Nacque a Voghera il 23 sett. 1887 da Rodolfo e Carolina Losi.
Il padre – macchinista delle ferrovie – risiedeva a Piacenza ma, dopo il matrimonio, si trasferì a [...] agricolo che fu pilota e finanziatore della Maserati) ed E. Weber.
Nel 1931 e nel 1932 l’azienda avrebbe chiuso in perdita (rispettivamente 12.104 e 139.091 lire), ma dal 1933 al 1936 avrebbe prodotto utili, anche se modesti (fra le 6000 e le 20.000 ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Giuseppe
Marco Meriggi
– Nacque a Gorizia il 1° settembre 1771 dal conte Vincenzo Strassoldo di Sotto, del ramo di Chiasottis, e da Amalia di Valvasone-Cucagna.
Il padre era consigliere [...] Le tenute della famiglia Strassoldo, negli ultimi anni di esistenza della Serenissima, erano lavorate da 17 coloni e fruttavano 31.468 lire venete all’anno.
Entrato nel 1796 al servizio del granduca di Toscana, a fine secolo, al momento del passaggio ...
Leggi Tutto
FOSSI, Ferdinando
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 ag. 1720 da Paolo e Claudia Vittoria Zaballi. Fece gli studi umanistici presso i gesuiti [...] vivere con agiatezza. Nell'estate 1783 il suo stipendio di direttore dell'Archivio diplomatico (1.260 lire) venne accresciuto d'una pensione di 100 lire per l'abolizione dell'insegnamento di storia che teneva da anni nello Studio fiorentino, cosicché ...
Leggi Tutto
CESANA, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano l'11 apr. 1851 da Giuseppe Augusto e Giulia Ghiotti.
Il padre apparteneva alla media borghesia milanese e, in un primo tempo impiegato all'Intendenza [...] giornale, con il denaro della sua liquidazione e con un prestito bancario, il C. riuscì a mettere insieme circa 20.000 lire: con questo capitale e 2.000 abbonamenti iniziò la pubblicazione di un suo foglio che volle chiamare Il Messaggero. Ilprogetto ...
Leggi Tutto
euromilione
s. m. Milione di euro. ◆ I finanziamenti al «Popolo d’Italia» da parte della Comit aumentano quando il fascismo è al potere. «Un primo finanziamento sicuro - scrive [Giorgio] Fabre - risale al 26 gennaio 1924, altro periodo di...
centro di contazione
loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del Bufalo, responsabile del Comitato euro,...