AMBROSETTI, Antonio e Bernardo
Nicola Raponi
Industriali lanieri, di antica e nobile famiglia di Sordevolo, nella valle dell'Elvo, nel Biellese. II padre Giovambattista aveva ottenuto dal duca di Savoia [...] di lana per divise militari, mentre essi si obbligavano a fornire diecimila rasi di panno dell'altezza di due metri a lire 3,5 l'uno.
Queste lane, denominate poi "ambrosette", furono assai apprezzate e la loro produzione andò man mano aumentando per ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] la cattedra che gli veniva offerta all'Accademia scientifico-letteraria (università) di Milano, con uno stipendio annuo di 8.000 lire. Ètutto preso dalla nuova serie del Politecnico, alla quale molto fatica per ridare il tono e il valore della prima ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] cui il re concesse il 14 giugno 1547 la signoria di Brie-Comte-Robert; a lei Enrico II assegnò in dote 30.000 lire tornesi); Cornelia, principessa di Melfi, cui il re assegnò la rendita della signoria di Châteauneuf-sur-Loire il 22 genn. 1563 (morì a ...
Leggi Tutto
RUFFO, Vincenzo.
Rodobaldo Tibaldi
– Proveniente da una rinomata famiglia di notai, Ruffo nacque presumibilmente intorno al 1508, da Valerio Massimo e da Mathea; il nonno era Bonacossa de Rufis di S. [...] 125).
Una qualche forma di collaborazione con la Scuola dovette continuare, come sembra indicare una ricevuta di pagamento del 1541 per 10 lire, 2 soldi e 6 denari (Lockwood, 1970, p. 18); da qui risulta anche che Ruffo, in quell’anno, aveva lasciato ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] luglio 1792. Nell'intero periodo 1760-1792 essi conclusero un minimo di 86 mutui con i quali raccolsero 108.000.000 di lire genovesi di banco, che furono destinati in gran parte alla corte di Vienna.
Verso il 1768 i Brentani Cimaroli erano in piena ...
Leggi Tutto
RAGGIO, Edilio
Roberto Tolaini
RAGGIO, Edilio. – Nacque a Genova il 15 luglio 1840 da Carlo (1814-1872), uno dei principali armatori navali genovesi dell’epoca, e da Fortunata Orsolina (1819-1886).
Negli [...] Savona, con nove milioni di capitale, di cui la Ditta Carlo Raggio fu il quarto maggiore azionista con 900.000 lire. Il gruppo Odero-Orlando si stava muovendo per creare un trust siderurgico-cantieristico di grandi dimensioni e i Raggio parteciparono ...
Leggi Tutto
VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] , esibite nei primi interventi, il Comune di Oderzo decise spontaneamente di concedere al giovane una dote giornaliera di 1,50 lire, incoraggiandolo a sportarsi a Venezia e a iscriversi all’Accademia di belle arti. In città, per far fronte alle spese ...
Leggi Tutto
FADIGATI, Paolo
Livio Antonielli
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo e Daria Morizio.
La famiglia era d'origine civile, ma cercava da tempo di vedere riconosciuta una pretesa [...] per 5.268 pertiche, portanti un'annua rendita di circa 50.000 lire milanesi, cui andavano aggiunte scorte rurali per circa 20.000 lire, nonché le entrate di altre 10.000 lire derivanti da mutui, censi e interessi su capitali; il tutto senza alcun ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Andrea Curami
Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] da un corrispondente successo commerciale e l'esercizio del 1925 della SIAI si chiuse con un disavanzo di oltre 390.000 lire, nonostante l'aumento di capitale a 4 milioni dell'aprile 1924; solo un ulteriore aumento a 5 milioni (aprile 1925) permise ...
Leggi Tutto
MAZZUCHETTI, Alessandro
Bruno Signorelli
MAZZUCHETTI (Mazzucchetti), Alessandro. – Nacque nel 1824 nella frazione Mortigliengo di San Paolo Cervo, nel Biellese, da Antonio, notaio e impresario delle [...] merito di lode, conferendogli la qualifica di allievo ingegnere effettivo con un emolumento annuo di 1000 lire (aumentato l’anno successivo di 600 lire) e destinandolo al servizio di costruzione delle strade ferrate (Arch. di Stato di Torino, Patenti ...
Leggi Tutto
euromilione
s. m. Milione di euro. ◆ I finanziamenti al «Popolo d’Italia» da parte della Comit aumentano quando il fascismo è al potere. «Un primo finanziamento sicuro - scrive [Giorgio] Fabre - risale al 26 gennaio 1924, altro periodo di...
centro di contazione
loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del Bufalo, responsabile del Comitato euro,...