FIORINI, Giuseppe
Cristina Ciccaglione Badii
Nacque a Bazzano (Bologna) il 26 sett. 1861 da Raffaele e Teresa Obici.
Raffaele (nato a Pianoro in prov. di Bologna nel 1828 - morto a Bologna nel 1898), [...] il F. trasferì la sua bottega a Zurigo, dove il suo lavoro fu presto apprezzato. Nel 1920 riuscì ad aggiudicarsi per 100.000 lire, dalla marchesa Paola Della Valle del Panaro di Torino, erede di I.A. Cozio conte di Salabue, la famosa collezione degli ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Pietro
Armando Antonelli
da. – Nacque da Giovanni e da Diana di Giramonte Malconsigli a Bologna, verosimilmente nei primi anni Trenta del secolo XIV. Il padre era il secondogenito di Bartolomeo [...] in nonis; nel 1385-86 fu nuovamente sulla cattedra di medicina straordinaria, con un salario pari a 100 lire bolognesi, elevato nel 1388 a 125 lire (lo stipendio più elevato per i lettori del tempo). Anche per gli anni Novanta si hanno testimonianze ...
Leggi Tutto
LANCETTI (Lanzetti), Salvatore
Luca Mancini
Nacque a Napoli intorno al 1710. Studiò violoncello e composizione nella sua città natale, presso il conservatorio di S. Maria di Loreto.
Dopo un breve soggiorno [...] del tempo, quali il violinista Giovanni Battista Somis e l'oboista Alessandro Besozzi, il cospicuo compenso di 500 lire, a testimonianza di una ormai riconosciuta posizione professionale; nel maggio dello stesso anno fu invitato a suonare nuovamente ...
Leggi Tutto
BARBETTI, Rinaldo
Dino Frosini
Nacque a Siena, da Angiolo, il 29 marzo 1830 e, giovinetto, si trasferì col padre in Firenze dove si applicò all'oreficeria. In seguito il padre, che aveva ampliato il [...] fregi. Documento, ancora, delle sue qualità nel disegno, ma anche del gusto dell'epoca, sono i biglietti da cento e cinquecento lire del Regno d'Italia, in corso fino all'ultimo decennio del sec. XIX, da lui disegnati.
Il suo apprendistato da orafo ...
Leggi Tutto
BORDONI, Girolamo
Maristella Ciappina
Nacque a Sermoneta da Giovanni Antonio tra il 1510 e il 1520. Entrò giovanissimo nell'Ordine dei minori osservanti. Divenuto teologo del cardinale Filonardo - per [...] il 6 apr. 1588, con uno stipendio annuo di 800 lire; e appunto in quell'anno il B. iniziò la serie sollecitati spesso anche in materia politica, ottenendogli consensi e compensi non irrilevanti (200 lire il 22 dic. 1600; 400 il 23 dic. 1608 e il 28 ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] degli alti forni, fonderie e acciaierie di Terni fu fondata il 10 marzo 1884 con un capitale di tre milioni di lire, che nel 1886 raggiungeva i sedici milioni; al capitale concorreva il Credito Mobiliare, che nello stesso tempo copriva una parte dei ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] uscì, infatti, la Repubblica. Gava era stato arrestato all’alba e gli erano stati sequestrati beni per migliaia di miliardi di lire (G. Marino - O. Ragone, Arresto all’alba per Gava, in la Repubblica, 21 settembre 1994). L’accusa era associazione ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] circolazione con la comune richiesta di una revisione dei limiti precedenti. La nuova legge bancaria del dicembre 1912 elevò da 50 a 70 milioni di lire il valore per la Banca d’Italia, da 15 a 21 per il BdN e da 4 a 6 per il Banco di Sicilia. Anche ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] romano e lo presentò al grande direttore d'orchestra G. Marinuzzi. Questi gli procurò nel 1935 una borsa di studio di 1000 lire al mese presso il teatro alla Scala di Milano, con l'obbligo di studiare con i maestri preparatori e seguire le prove ...
Leggi Tutto
MERLONI, Aristide
Ercole Sori
– Nacque il 24 ott. 1897 ad Albacina, presso Fabriano, in una famiglia della «piccolissima» borghesia rurale da Antonio, di fede socialista, ed Ester Stopponi, donna di [...] e tre figli (Ester, 1922; Francesco, 1925 e Antonio, 1926; il quarto, Vittorio, nacque nel 1933) e con circa 12.000 lire di risparmi, con cui – unitamente allo sconto di alcune cambiali sottoscritte dal parroco del paese – poté iniziare l’attività di ...
Leggi Tutto
euromilione
s. m. Milione di euro. ◆ I finanziamenti al «Popolo d’Italia» da parte della Comit aumentano quando il fascismo è al potere. «Un primo finanziamento sicuro - scrive [Giorgio] Fabre - risale al 26 gennaio 1924, altro periodo di...
centro di contazione
loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del Bufalo, responsabile del Comitato euro,...