CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] di capitale portato nel 1856 da 10 a 25 milioni di lire e un prestito di 2 milioni erogato nel 1857 dalla Cassa 1895 Credito italiano), sottoscrivendo 250 delle 4.000 azioni da 500 lire con cui fu costituito il capitale (soltanto i soci C. ...
Leggi Tutto
TORELLI, Achille
Loredana Palma
TORELLI, Achille. – Nacque a Napoli il 6 maggio 1841 da Vincenzo, legale, e da Marianna de Tommaso, come si legge nell’atto di nascita conservato presso l’Archivio di [...] scena per la prima volta, al teatro Fiorentini di Napoli, un suo lavoro, Dopo morto, che conquistò il terzo premio di 600 lire al concorso governativo di Torino. Vittorio Viviani (1969, p. 632) ricorda che, in origine, il titolo fu Chi muore giace e ...
Leggi Tutto
FATULI
Pier Paolo Mendogni
I F. risiedevano a Parma fin dal XIV secolo (per i docc. utilizzati, se non altrimenti indicati, cfr. Scarabelli Zunti, ad vocem). Si ricorda, infatti, Giovannino, che morì [...] state date la metà, il resto l'anno successivo, al termine dell'opera.
Nel 1491 gli fu appaltata per 3.500 lire la costruzione delle volte e dei tetti dell'ospedale della Misericordia.
Si tratta di tre navate, progettate da Giovanni Antonio da Erba ...
Leggi Tutto
BENZI, Andrea (de' Guatari)
Piero Craveri
Nacque a Siena il 1° genn. 1410, da Ugo, il celebre medico senese.
Il B. fece i suoi studi a Bologna, laureandosi in utroque iure nel 1430. Fu probabilmente [...] il B. tenne la cattedra di diritto canonico tra il 1447 e il 1449 (in un documento dell'ottobre 1451 risulta ancora creditore presso lo studio di 20 lire); nel 1450 passava all'università di Ferrara rimanendovi fino al 1458, con lo stipendio di 120 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Novara
Maura Piccialuti
Scarsi sono i dati biografici di B., e quelli che si riuniscono intorno a questo nome non è certo che riguardino la stessa persona. Intorno al 1390 un B. da Novara, [...] al diritto canonico, con la lectura ordinaria Sexti et Clementinarum,che prosegue anche nell'anno successivo, con lo stipendio di 101 lire annue. Nell'ultimo anno in cui la sua attività didattica è documentata a Bologna, il 1428-1429, egli insegna di ...
Leggi Tutto
MELLERIO, Giacomo.
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Domodossola il 9 genn. 1777 da Carlo Giuseppe, direttore del Registro reale dell’Ossola, e Rosa Sbaraglini.
La famiglia, la cui presenza in Val Vegezzo [...] , l’anno seguente, quella dello zio che lo lasciò erede unico di un ingente patrimonio stimato intorno ai 12.000.000 di lire. Consigliere comunale tra 1813 e 1814, dal 1810 aveva iniziato a occuparsi di assistenza in qualità di membro del direttorio ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Antonio
Selina Lacedelli
Nacque a Lodi nel 1615 (Ghiglione, p. 332).
La ricostruzione biografica di questo compositore presenta non poche difficoltà, vista la penuria di documenti riguardanti [...] quale, il 28 nov. 1669, il G. venne nominato maestro di cappella con uno stipendio annuo di 1500 lire, incrementato poi di 300 lire l'11 dic. 1670.
Dopo l'insediamento nella nuova carica le notizie relative alla vita del compositore lodigiano tornano ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara), Isacco da
François Menant
Figlio di Anselmo della importante famiglia cremonese, che era stato nel 1162 console e podestà di Cremona, insieme col suo parente Egidio da Dovara, [...] prova dell'immensa ricchezza del D.: egli era obbligato a pagare per il fodro comunale la somma veramente eccezionale di 1.800 lire, risultando così di gran lunga il più ricco tra tutti i cremonesi nominati nel documento. L'ammontare tanto elevato di ...
Leggi Tutto
BELLOTTI BON, Luigi
**
Nacque a Udine il 17 apr. 1820 da Luigi Bellotti e da Luigia Ristori.
Il padre, nato a Rovigo da un ufficiale veneto probabilmente nel 1783 (Rasi), dopo aver ricevuto una buona [...] in particolare nelle Condizioni dell'arte drammatica in Italia (Ancona 1875). La causa col fisco durò otto anni, con un passivo di 40 mila lire; il B. si vide togliere i fidi bancari e, quando non ottenne da un istituto un urgente credito per 16 mila ...
Leggi Tutto
CHIAPPINI, Lodovico
Alberto Cornice
Molto scarse sono le notizie che si hanno su questo plasticatore attivo a Siena nel secolo XVII, figlio di Antonio, che, con il nome di Lodovico Sanese, è ricordato [...] 22 e 26 febbr. 1622). Risulta inoltre la presenza di un figlio del C. in qualità di collaboratore: il 23 apr. 1622, un pagamento di 54 lire viene fatto al C., a Gabriello Catorri "e al filglio di M.ro lodovico" (Libro..., 169, c. 36r).
Il lavoro di S ...
Leggi Tutto
euromilione
s. m. Milione di euro. ◆ I finanziamenti al «Popolo d’Italia» da parte della Comit aumentano quando il fascismo è al potere. «Un primo finanziamento sicuro - scrive [Giorgio] Fabre - risale al 26 gennaio 1924, altro periodo di...
centro di contazione
loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del Bufalo, responsabile del Comitato euro,...