STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] ) per esercitare una «società di mercatura». Davanti al notaio comparve anche il figlio Paolo affinché sapesse che le 20.000 lire di moneta di Cremona, aumentabili a 50.000 dopo tre anni, dovevano servire esclusivamente a fargli imparare il mestiere ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] storia del teatro ligure affidatogli dal Comune di Genova, che voleva sostenere lo scrittore con un compenso mensile di 150 lire.
Il lavoro rimase incompiuto per la morte del G., sopraggiunta nella sua casa di Nocegrossa, frazione di Gazzuolo, il 31 ...
Leggi Tutto
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria
Émilien Rouvier
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] con l’impresario Alessandro Lanari si arenarono però a gennaio 1848 per il rifiuto di Zanardini di concorrere alle spese con 4000 lire.
Sono perduti i cinque atti di questa Caterina Howard, di cui aveva scritto sia il libretto sia la musica; dal ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Pizzano
Tommaso Duranti
TOMMASO da Pizzano (Tommaso da Bologna, Thomas de Pizan). – Nacque a Bologna probabilmente negli anni Dieci del XIV secolo, da Benvenuto, membro di una consorteria [...] il suo astrologo, forse anche in riconoscimento per gli accordi con Venezia.
Il 21 aprile 1372 gli donò otto libri – non lire, come affermato da Elena Nicolini (1941, p. 147) – tra quelli confiscati agli ebrei parigini (due Genesi, in ebraico e in ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Ferdinando
Daniele Carnini
ORLANDI (Orland, Orlando), Ferdinando. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1774 (Gervasoni, 1812, p. 206, indica come anno il 1777). Forse fu fratello della cantante Caterina [...] di stato milanese (autografi, b. 95) si evince che il suo stipendio come professore di solfeggio (nel 1812 di 1000 lire) non gli era sufficiente, situazione aggravatasi dopo la soppressione dell’insegnamento di musica presso la Casa dei paggi e tale ...
Leggi Tutto
SINDONA, Michele
Marco Magnani
– Nacque l’8 maggio 1920 a Patti (Messina), figlio primogenito di Antonino e di Maria Castelnuovo, in una famiglia di modeste condizioni.
Si laureò in giurisprudenza a [...] cosiddetto decreto Sindona); in quel caso specifico, il costo a carico dell’erario risultò alla fine pari a 127 miliardi di lire.
A quel decreto si sarebbe ricorso in altri casi fino agli anni Novanta, prima che entrasse in contrasto con il divieto ...
Leggi Tutto
MARIANO da Siena
Franco Cardini
MARIANO da Siena. – Non molto è noto della sua vita: le notizie che lo riguardano provengono da alcuni documenti senesi e, soprattutto, dal poco ch’egli racconta o fa [...] della cappella del Crocifisso nel duomo, ricevette, insieme con ser Pietro di Nicolò suo padre spirituale, 20 lire come compenso per funzioni liturgiche officiate nella cattedrale dal maggio all’agosto. Successive notizie dello stesso carattere ...
Leggi Tutto
MONTESI, Ilario
Laura Cerasi
MONTESI, Ilario. –Nacque ad Ancona il 27 giugno 1882, da Telmo, ferroviere, e da Angela Pieroni.
Studiò a Torino, diplomandosi in chimica industriale presso il Regio Museo [...] per opera della società belga Sucrérie et raffinerie de Pontelongo, che controllava l’83% del capitale di 10 milioni di lire –, inserendosi in un settore che già negli anni a cavallo del secolo aveva consolidato gli assetti produttivi e proprietari ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Leonardo
Elena Camilli Giammei
– Nacque a Prato dove fu battezzato il 3 sett. 1560. Il padre, Giovanni di Antonio, di origini non pratesi, aveva ottenuto la cittadinanza solo quattro anni [...] «drappelloni», manufatti di carattere devozionale commissionati dai principali istituti pii pratesi. Il 9 maggio 1589 egli venne pagato 49 lire dall’Opera del Cingolo per aver dipinto una piccola tavola raffigurante la Madonna e i ss. Piero e Filippo ...
Leggi Tutto
SMERALDI, Smeraldo
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 18 dicembre 1553 da Giovanni, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà cittadina; nulla si sa invece della madre. Nel 1577 iniziò a lavorare [...] ampio stradone con 27 case porticate ai suoi lati e stretti e lunghi orti retrostanti, che sarebbero costate ognuna lire 3472, soldi 3 e denari 4, per un totale di lire 93748 e soldi 10 (ASPr, Mappe e disegni, 19/64, 19/66, 65/184, 1603 circa).
Altra ...
Leggi Tutto
euromilione
s. m. Milione di euro. ◆ I finanziamenti al «Popolo d’Italia» da parte della Comit aumentano quando il fascismo è al potere. «Un primo finanziamento sicuro - scrive [Giorgio] Fabre - risale al 26 gennaio 1924, altro periodo di...
centro di contazione
loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del Bufalo, responsabile del Comitato euro,...