PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] introduzione nel 1925 di una maggiore protezione doganale dell’industria dei coloranti e in un prestito di 50 milioni di lire, concesso dal Consorzio per sovvenzioni sui valori industriali (CSVI) nel 1927.
Negli anni successivi il suo rapporto con il ...
Leggi Tutto
LORENZO da Ripafratta (Laurentius de Ripafracta de Pisiis)
Hélène Angiolini
Figlio di Tuccio, nacque il 23 marzo 1373 a Ripafratta, località nei pressi del fiume Serchio, al confine fra le Repubbliche [...] , Mss., B.76, c. 32 r9; cfr. Orlandi, 1956, pp. 85 s.).
Il Comune di Pistoia stanziò un contributo di 300 lire per le spese della solenne cerimonia funebre, disponendo altresì l'erezione del bel monumento funebre, ancor oggi presente in S. Domenico ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tolomeo dei
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché [...] Comune di Asti, la carta di pace, che impegnava il principe Filippo a svolgere opera di garante dietro compenso di 17.000 lire annue.
L'azione del C. dopo la pacificazione non fu certo imparziale: egli iniziò trattative segrete con re Roberto d'Angiò ...
Leggi Tutto
NASINI, Raffaello
Gianluca Nasini
− Nacque a Siena l’11 agosto 1854 da Olimpia Bustelli, cucitrice, e da Giuseppe, delegato di governo, di illustre e nobile famiglia, benemerita nelle arti, avendone [...] a Roma sotto la guida del professor Stanislao Cannizzaro, ottenendo l’incarico di ‘preparatore straordinario’, per un compenso di 60 lire mensili (Bassani 2001, p. 282); nel 1881 ebbe l’occasione di recarsi a Berlino per perfezionarsi presso il ...
Leggi Tutto
GRONE (Groni), Giovanni Battista
Valentina Ciancio
Nato a Venezia nel 1682, fu pittore e decoratore di teatro, iscritto alla fraglia dei pittori nel 1711 (Favaro).
La sua formazione non è stata ancora [...] data ma del 1749 si dà conto: "Per la Palla di S. Giuseppe, contati al Signor Gio. Batta Groni, pittore veneziano, lire 372" (Fano, p. 102).
Nel 1724, e non nel 1719, come erroneamente riportato anche nelle più recenti pubblicazioni (ibid.), per il ...
Leggi Tutto
SPAGNOLI, Francesco,
detto Rusca.
Aldo Roma
– In base alla registrazione del decesso, sarebbe nato intorno al 1634, da Matteo. Una possibile provenienza iberica della famiglia è suggerita dal cognome, [...] al duomo di Como dove, nel 1661, divenne maestro di cappella succedendo a Pietro Corti, con un salario mensile di 25 lire milanesi (Como, Archivio storico della Diocesi, Opera pia Gallio, b. B, Registri vari, vol. II: 1659-1676, cc. n.n.). Mantenne ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] atto del 24 ott. 1738, lo nominò supervisore della musica "nella Regia nostra Cappella e Camera" con un salario annuale di 1600 lire, poi trasmesse al figlio Francesco Saverio.
La cappella reale di Torino sotto la direzione di A.S. Fiorè (1707-32) e ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Gabriele
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia intorno al 1328, primogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago. Come il fratello Giovanni apprese la medicina [...] immense ricchezze e che vi fosse assurto alla fama di nuovo Ippocrate; in realtà il suo stipendio fu modesto, appena 5 lire di grossi l'anno, mentre altri medici ne guadagnavano 9, e altrettanto modesta fu la sua fama, sicuramente inferiore a quella ...
Leggi Tutto
GORGONZOLA,\u00A0Niccolo
Arnaldo Ganda
GORGONZOLA, Niccolò. - Nacque a Milano nel 1462 da Francesco.
Ebbe due fratelli: Gian Giacomo, suo socio in affari in varie occasioni, e Damiano, libraio-editore, [...] la tumulazione in S. Satiro.
Il 28 luglio dello stesso anno Matteo Pollari acquistò dall'Ospedale della Pietà per 4035 lire e 12 soldi (pagabili ratealmente) l'intero magazzino librario del testatore: ben 80.450 volumi, in gran parte di argomento ...
Leggi Tutto
BREVEGLIERI, Cesare
Mario Valsecchi
Di origine ferrarese, nacque a Milano il 12 marzo 1902, da Luigi e Teresa Tadini.
Ebbe presto vocazione per la pittura, ma per necessità familiari dovette seguire [...] . Lepore, in Corriere lombardo, ed. pomeriggio, 21 ag. 1946) confidò di essersi presentato al concorso senza sperarci molto. Con le venticinquemila lire vinte poté recarsi a a Firenze e a Roma per studiare nei musei, e poi a Parigi. E fu a Parigi che ...
Leggi Tutto
euromilione
s. m. Milione di euro. ◆ I finanziamenti al «Popolo d’Italia» da parte della Comit aumentano quando il fascismo è al potere. «Un primo finanziamento sicuro - scrive [Giorgio] Fabre - risale al 26 gennaio 1924, altro periodo di...
centro di contazione
loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del Bufalo, responsabile del Comitato euro,...