MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] anonima con un capitale sociale di 2,8 milioni di lire. La presidenza venne assunta dal M., che inserì nel . Pirelli. Il capitale della società fu portato a 3,5 milioni di lire nel 1909 e quindi a 4 milioni nel 1914, tanto da risultare superiore ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] , Autografi, "Fumagalli Angelo") risulta che da allora il suo reddito annuo fu solamente di 800 lire assegnate dal governo ai "sacerdoti regolari soppressi", 100 lire derivategli dallo strumento di rinuncia ai beni familiari del 9 sett. 1745, e 50 ...
Leggi Tutto
MONARI, Bartolomeo (
Monarino)
Francesco Lora
– Nacque a Bologna il 21 ag. 1662, da Francesco e da Anna Maria Sermani, nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini. Per ragioni cronologiche, [...] finale della carriera del M.: sotto la direzione di Colonna e fino a tutto il 1695, il M. percepì una paga mensile di 20 lire bolognesi; poche settimane dopo la morte del maestro di cappella, il 16 genn. 1696 di fatto e il 3 febbraio in modo formale ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Giancarlo Andenna
Di umile famiglia, nacque nel territorio di Piacenza negli ultimi decenni del sec. XII. A queste poche notizie fornite dal vescovo umanista Fabrizio Marliani, che scriveva nel [...] prestiti su pegno ipotecario, ed imponeva all'arciprete di saldare entro quattro anni, con rate annue di 25 lire, un debito di 90 lire in precedenza assunto da quella pieve. Infine E. ribadiva le norme canoniche che proibivano al clero di frequentare ...
Leggi Tutto
CINELLI, Delfino
Giuliana Scudder
Nato a Signa (Firenze) il 16 ag. 1889 da Oreste e da Diornira Bellini, di famiglia agiata, dopo aver frequentato il collegio Cicognini di Prato.e poi il collegio S. [...] 1942, pp. 141 ss.; B. Tecchi, D. C., Calafuria, in Pegaso, II(1930), 1, pp. 116 ss.; L. D. Cr., D. C., Cinquemila lire, in Nuova Antologia, 16 marzo 1931, pp. 267 ss.; P. Pancrazi, D. C., La carriera di Riccardo Bonomini, in Pegaso, III (1931), 3, pp ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Luigi Stefano
Michele Vannelli
PALMERINI, Luigi Stefano. – Figlio di Petronio e di Rosalia Capponegri, nacque a Bologna il 26 dicembre 1768 nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini.
Fra [...] Antonio Bertalotti, i fabbricieri della basilica designarono Palmerini quale successore, con un salario mensile di 20 lire bolognesi; negli anni successivi Palmerini inoltrò diverse petizioni alla Fabbriceria perché gli fossero concessi aumenti di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] fu priva di strascichi. Il 10 maggio 1484 il Gran Consiglio della Repubblica deliberò in merito al vecchio prestito di 1.000 lire stabilito in favore del F. per le spese necessarie alla difesa. Nonostante l'assenza di risorse nelle casse dello Stato ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Maffeo (Maffeo da Gambara)
Gabriele Archetti
, Maffeo (Maffeo da Gambara). - Figlio di Federico e di Dorotea di Giovanni da Iseo nacque, probabilmente a Brescia, negli anni centrali della seconda [...] 14°° il G. comprava da Comino Garavini una casa e ampi possedimenti fondiari a Leno per la somma di 425 lire; il 18 genn. 1403 otteneva la conferma delle deposizioni testimoniali fatte dagli abitanti delle sue proprietà di Gambara che si dichiaravano ...
Leggi Tutto
ORELLI, Simone
Alberto Luongo
ORELLI, Simone (Simone da Locarno). – Nacque a Locarno attorno al 1220 da Guido, esponente di una famiglia aristocratica, discendente dal ceppo dei da Besozzo, che aveva [...] Comune e del popolo di Milano che avrebbe dovuto mantenere, secondo Corio, per tre anni, in cambio di uno stipendio di 12.000 lire per anno. In realtà vi rimase poco più di un anno, sostituito poi da Guglielmo VII di Monferrato, ma fece in tempo a ...
Leggi Tutto
DALESMANINI, Manfredo
Michael Knapton
Figlio illegittimo di Guecellone di Manfredo, nacque probabilmente a Padova nella seconda metà del sec. XIII, da influente famiglia magnatizia. Appartenne alla [...] loro interessi terrieri nelle zone ad ovest di Padova. L'attività finanziaria svolta dai suoi cugini - è del 1308 un prestito di lire 30.000 da loro fatto al Comune di Vicenza - e il complesso di interessi politici ed economici fra cui si muoveva il ...
Leggi Tutto
euromilione
s. m. Milione di euro. ◆ I finanziamenti al «Popolo d’Italia» da parte della Comit aumentano quando il fascismo è al potere. «Un primo finanziamento sicuro - scrive [Giorgio] Fabre - risale al 26 gennaio 1924, altro periodo di...
centro di contazione
loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del Bufalo, responsabile del Comitato euro,...