• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [2684]
Industria [53]
Biografie [1850]
Storia [703]
Arti visive [335]
Economia [204]
Religioni [144]
Diritto [119]
Musica [107]
Letteratura [105]
Diritto civile [70]

PAVONCELLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVONCELLI, Nicola Maria Carmela Schisani PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] solo la prima fase del fascismo. Il periodo si aprì con un forte smobilizzo del patrimonio immobiliare personale (per 1,5 ml di lire): tra il 1922 e il 1924, alienò l’intero palazzo di via Chiaia portato a suo tempo in dote dalla moglie; l’edificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESPI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Mario Roberto Romano Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] fondata una nuova società in accomandita (di cui socia accomandante era la madre Giulia Morbio) con il capitale di 180.000 lire equamente diviso tra i fratelli. Da allora in poi il Corriere si allineò disciplinatamente al nuovo corso fascista, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAVONCELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVONCELLI, Giuseppe Maria Carmela Schisani PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] 1907. Il 18 novembre 1886, Pavoncelli fondò una propria banca in forma di società anonima, il Credito Agricolo di Cerignola con un capitale iniziale di 150 mila lire, cui tentò di associare i contadini con azioni di taglio nominale basso, pari a 100 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA NAZIONALE NEL REGNO D’ITALIA – SOCIETÀ MERIDIONALE ELETTRICITÀ – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – ANTONINO DI SAN GIULIANO – TAVOLIERE DELLE PUGLIE

CONTI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Ettore Enrico Decleva Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] 23 marzo 1909). Per far fronte al fabbisogno si emisero 10.000 obbligazioni al 4,5% per totali cinque milioni di lire, ottenendone il totale collocamento presso la Società per le strade ferrate meridionali, scelta che il C. spiega nelle sue memorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Ettore (2)
Mostra Tutti

ANTONGINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONGINI, Carlo Gaspare De Caro Nacque a Milano, in una agiata famiglia di commercianti, da Pasquale e da Rosa Gaggi, il 15 apr. 1797. Di sentimenti liberali, ebbe parte nelle congiure del 1821, ma [...] in società anonima, con la denominazione di "Manifatture di Lane in Borgosesia" e un capitale di due milioni e mezzo di lire: fu questa, con la ditta Rossi di Schio, la prima società anonima italiana nel settore laniero. Carlo A., che era stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – SECONDA GUERRA MONDIALE – SPEDIZIONE DEI MILLE – AGOSTINO BERTANI – PARTITO D'AZIONE

BIFFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFI, Antonio Aldo Gaudiano Nacque a Milano il 3 marzo 1831 da Giosuè, piccolo commerciante, e da Antonia Friedmann. Iniziò la sua attività di chimico a Milano, come praticante nella scuola di chimica [...] vicepresidente. Il B. morì a Milano il 15 dic. 1908. Fece vari lasciti, per un totale di un milione di lire, a varie istituzioni benefiche, in particolare all'Ospedale Maggiore di Milano. Bibl.: A. Coppadoro,I chimici italiani e le loro associazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

PIRELLI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRELLI, Leopoldo Franco Amatori PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] di dimensione sul mercato dei pneumatici, il che, insieme a turbolente relazioni sindacali, causò nel 1969 una perdita di 3 miliardi di lire. A parte ciò, la Pirelli – con 76.000 dipendenti, 82 stabilimenti sparsi in tutto il mondo e un fatturato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRELLI, Leopoldo (1)
Mostra Tutti

PICCINELLI, Pietro Bortolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCINELLI, Pietro Bortolo Giancarlo Beltrame PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] tramite della sua società. Nel 1918, grazie a cospicui aumenti del capitale sociale che raggiunse i 5.000.000 di lire, Piccinelli proseguì nel suo progetto industriale con l’inaugurazione dello stabilimento di S. Stefano di Magra (La Spezia) dedito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – LUIGI CACCIA DOMINIONI – CHIMICA INDUSTRIALE – UNIVERSITÀ BOCCONI – TRESCORE BALNEARIO

GINORI LISCI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI LISCI, Lorenzo Zeffiro Ciuffoletti Nacque a Firenze il 23 maggio 1823 dal marchese Leopoldo Carlo, che ebbe grande merito nello sviluppo della manifattura delle porcellane di Doccia, e da Marianna [...] dalle cospicue elargizioni concesse dalla proprietà e dal contributo dei lavoratori, raggiunse nel 1872 un patrimonio di 10.000 lire. I 300 operai che nel 1873 vi risultavano iscritti ricevevano indubbi benefici, anche se a guidare l'associazione, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINORI LISCI, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

BERETTA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERETTA, Pietro ** Nato a Gardone Val Trompia (Brescia) il 22 apr. 1870 da Pier Giuseppe e da Caterina Moretti, alla sua attività è legato lo sviluppo moderno della antica fabbrica d'armi della famiglia. Sin [...] . Il 20 febbr. 1949 la ditta prendeva la nuova ragione sociale di "Fabbrica ital. d'armi P. Beretta S. p. A.", con capitale di lire 130 milioni, successivamente aumentato il 21 dic. 1953 a 260 milioni, e il 27 nov. 1954 a 404 milioni. Nel 1951 veniva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ESERCITO NAPOLEONICO – GARDONE VAL TROMPIA – INDUSTRIA MECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERETTA, Pietro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
euromilione
euromilione s. m. Milione di euro. ◆ I finanziamenti al «Popolo d’Italia» da parte della Comit aumentano quando il fascismo è al potere. «Un primo finanziamento sicuro - scrive [Giorgio] Fabre - risale al 26 gennaio 1924, altro periodo di...
centro di contazione
centro di contazione loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del Bufalo, responsabile del Comitato euro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali