• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [4003]
Letteratura [124]
Biografie [1917]
Storia [792]
Economia [371]
Arti visive [377]
Diritto [275]
Religioni [168]
Musica [120]
Diritto civile [116]
Geografia [78]

PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella Silvia Chessa PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] aprile 1962, p. 18). Fu Montale invece a raccontare di una busta gialla, con un bollo da 35 lire il cui ritiro gli costò 180 lire di tassa per l’errore di affrancatura: conteneva un «libriccino» stampato nello Stabilimento Progresso di Sant’Agata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – SANT’AGATA DI MILITELLO – GIANANDREA GAVAZZENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella (1)
Mostra Tutti

DONATO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATO, Bernardino (Bonturello) Tiziana Pesenti Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] di quello offertogli dal Comune di Verona. Nel 1533 accettò perciò una nuova condotta a Parma, con stipendio di 241 lire imperiali, aumentate quasi subito a 275, e alla città dedicò l'orazione De laudibus Parmae (Parma, Antonio Viotto, 1533). Quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAZLEN, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BAZLEN, Roberto Aldo Grasso Nacque a Trieste il 10 giugno 1902 da Eugenio e Clotilde Levi Minzi. Il padre, tedesco, originario di Stoccarda e di religione luterana, morì l'anno seguente la sua nascita, [...] le mani, sulle bancarelle del ghetto, una trentina d'anni fa, polverosi e pronti a essere dispersi, a una lira l'uno, a due lire l'uno" (Note senza testo, pp. 147 s.). A Trieste, finché ci visse, il B., che manifestò fin da giovanissimo particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIACOMO DEBENEDETTI – CORRIERE DELLA SERA – ADRIANO OLIVETTI – ROBERTO CALASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZLEN, Roberto (1)
Mostra Tutti

BORFONI, Folchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORFONI, Folchino ** Appartenente a un'agiata famiglia cremonese, di cui si hanno notizie a partire dal 1204, esercitò la professione di retore e di grammatico nella sua città natale tra la fine del [...] . Il figlio Bartolomeo grammatico come il padre, nel 1400 risulta professore di grammatica e retorica a Verona, col salario di sei lire mensili; nel 1406, quando era "rector scollarum ad Pignam", in seguito a un'offerta assai vantaggiosa da parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEIRIS, Michel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEIRIS, Michel Paola Ricciulli Scrittore ed etnologo francese, nato a Parigi il 20 aprile 1901, morto a Saint-Ilaire (Parigi) il 3 ottobre 1990. Partecipò (1924-29) al movimento surrealista, da cui [...] de la révolte. M. Leiris, in Où va le roman?, ivi 1972; P. Chappuys, M. Leiris, ivi 1973; P. Lejeune, Lire Leiris, ivi 1975; Id., Le pacte autobiographique, ivi 1975; P. Lombardi, M. Leiris, in I Contemporanei. Letteratura francese, Roma 1977 ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVEAU ROMAN – SURREALISTA – ETNOGRAFIA – RAZZISMO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEIRIS, Michel (1)
Mostra Tutti

AMASEO, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio Rino Avesani Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia. Gli Amasei vantavano, [...] possibile, volle a Padova e poi trattenne con sé nelle sue peregrinazioni fino al 1507. Al processo che seguì, l'A. fu condannato a lire 200 di multa e a due anni di carcere, che in seguito gli furono commutati in sei mesi di esilio da Udine e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MARCANTONIO SABELLICO – DOMENICO GRIMANI – GIOVANNI CANDIDO – FILOSOFIA MORALE – CARLO CONTARINI

LAZZARONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARONI, Pietro Flavio Santi Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] , insegnante di grammatica e retorica, con la paga di un ducato al mese a partire dal 1° aprile, portata a 3 lire l'anno seguente. Non si conosce il motivo della scelta di Chiari, centro culturale abbastanza fervido, fin dalla metà del Trecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCOLINI, Giambatista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCOLINI, Giambatista Armando Petrucci Nacque a Verona il 10 marzo 1697 da Iacopo e Domenica Anti; il padre, che esercitava il commercio della seta, lo inviò a studiare nelle locali scuole gesuitiche [...] le memorie della città nostra" (p. 202), e infine una lunga trattazione sulla monetazione veronese, dal titolo Osservazioni sopra le lire e monete veronesi ed altre,esposte in XLIV paragrafi (pp. 269-323). Il B. era un isolato, un dilettante e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONE, Valeriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano Gino Benzoni Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] ",se ne aggiunse in seguito, per volere di Cristina, un'altra, da corrispondergli "qui in Torino del più liquido danaro",di "lire due milla d'argento a soldi venti l'una",sottratte al "denaro della censa delle carte e tarocchi"; ma forse i pagamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO PRINCIPE DI PIEMONTE – ENRICHETTA ADELAIDE DI SAVOIA – FERDINANDO MARIA DI BAVIERA – TOMMASO FRANCESCO DI SAVOIA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONE, Valeriano (2)
Mostra Tutti

COLUCCI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio) Renzo Ristori Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438. La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...] grecista suo collega Antonio Codro Urceo, che insegnava le stesse discipline, gli fu aumentato prima a 125 e poi a 150 lire l'anno. Del periodo bolognese non ci resta nessuno scritto di lui: la sua operosità di retore era stata legata a circostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
euromilione
euromilione s. m. Milione di euro. ◆ I finanziamenti al «Popolo d’Italia» da parte della Comit aumentano quando il fascismo è al potere. «Un primo finanziamento sicuro - scrive [Giorgio] Fabre - risale al 26 gennaio 1924, altro periodo di...
centro di contazione
centro di contazione loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del Bufalo, responsabile del Comitato euro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali