• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
275 risultati
Tutti i risultati [4003]
Diritto [275]
Biografie [1917]
Storia [792]
Economia [371]
Arti visive [377]
Religioni [168]
Letteratura [124]
Musica [120]
Diritto civile [116]
Geografia [78]

CORSETTO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSETTO (Corsetti), Antonio Aldo Mazzacane Nacque a Noto (Siracusa) verso l'anno 1450 da Cola (Nicola) e da Giovannella, "de melioribus civibus Notensibus" (Processus, p. 403), la cui eredità patrimoniale [...] giorni festivi. L'anno successivo, chiamato a leggere il Liber Sextus e le Clementinae, gli vennero assegnate 100 lire di bolognini in aggiunta allo stipendio, poi raddoppiate nel 1481 con il passaggio all'insegnamento più prestigioso di decretali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAGNACCINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNACCINI (Cagnacino), Giacomo Aldo Mazzacane Non si conosce la data della sua nascita, che dové avvenire comunque a Ferrara negli ultimi anni del sec. XV, o - al più tardi - nei primissimi del XVI. Non [...] (Franceschini, p. 22). A partire dal 1530 il C. risulta con certezza "doctore lezente" di diritto canonico, con lo stipendio di 42 lire di marchesini, via via aumentato negli anni seguenti a 150 (1538), poi a 200 (1541-42), a 250 (1544-45), ed infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIETÀ Vincenzo ARANGIO-RUIZ Tullio ASCARELLI Franco SPINEDI Lello GANGEMI . Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] Secondo computi effettuati nel 1934, il numero delle società italiane era di 18.735 con un capitale globale di 44.319 milioni di lire e quindi un capitale medio di L. 2.365.000. Bibl.: C. Troplong, Commentaire du contrat de société, Bruxelles 1843; J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIETÀ (8)
Mostra Tutti

MONTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTE Armando SAPORI Tullio ASCARELLI * . Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] scudi del 1624, il suo fondo di garanzia è salito enormemente; dai cinque milioni di depositi presso il Monte nel 1834 e dalle lire 85.603 affluite in quell'anno alla Cassa di risparmio, si era passati, nel 1870, rispettivamente a 28 milioni e a due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTE (2)
Mostra Tutti

VERIFICAZIONE di scritture

Enciclopedia Italiana (1937)

VERIFICAZIONE di scritture Giovanni Cristofolini Quando una scrittura privata prodotta in giudizio non sia o non si abbia come riconosciuta (art. 1321, 1323 cod. civ., 283, 386, 3° comma cod. proc. [...] sviluppo e più limitato e contengono il libero apprezzamento del giudice. Ove la verificazione riesca, se la scrittura disconosciuta sia propria di chi l'ha negata, questi incorre in una multa da lire 150 a 500, ed è tenuto alle spese, e ai danni. ... Leggi Tutto

Arbitrato nelle controversie individuali di lavoro [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2019)

Salvatore Boccagna Abstract Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] , ai probiviri erano infatti riconosciute funzioni di giudizio entro un determinato limite di valore della controversia (200 lire), oltre il quale essi potevano operare, su accordo delle parti, come collegio arbitrale (per la natura in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

GUARINI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Battista Gino Pistilli Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata. La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] di ottenere la cattedra), probabilmente con lo stipendio di 50 lire marchesane, accresciute a 100 nel 1467. Alla fine dello ; nel 1466 Borso gli aveva fatto aumentare per decreto di 10 lire al mese lo stipendio e nel 1469 lo aveva fatto esentare dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ISOLANI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISOLANI, Jacopo Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi. Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] ; nell'ottobre un incarico, non meglio specificato, da parte del legato; nel dicembre il rimborso della somma di 90 lire per "certe spese segrete". Nei mesi di settembre e ottobre 1408, priore del Collegio dei dottori, venne sostituito perché assente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GOZZADINI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Scipione Giorgio Tamba Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] ricomponendo. Nel maggio 1424 Chiara morì, lasciando ai figli diversi appezzamenti di terra, che poco dopo essi vendettero per 200 lire di bolognini, e alcuni crediti, sia quale residuo della dote non ancora resale, sia per piccoli prestiti da lei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PETRACCO dall'Incisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRACCO dall'Incisa Francesco Bettarini PETRACCO (Pietro, Petraccolo) dall’Incisa. – Padre del poeta Francesco Petrarca, nacque ad Arezzo da Parenzo di Garzo, all’incirca nel 1266. Fu notaio, epigono [...] diaspora dei Bianchi fiorentini. Qui compare assieme al fratello Lapo in un rogito del 26 aprile 1306 relativo al pagamento di 76 lire dovute al padre dai monaci di Settimo (Rime, ed. 1815, p. 10). Nei due anni successivi Petracco si legò alla rete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 28
Vocabolario
euromilione
euromilione s. m. Milione di euro. ◆ I finanziamenti al «Popolo d’Italia» da parte della Comit aumentano quando il fascismo è al potere. «Un primo finanziamento sicuro - scrive [Giorgio] Fabre - risale al 26 gennaio 1924, altro periodo di...
centro di contazione
centro di contazione loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del Bufalo, responsabile del Comitato euro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali