Benevento (Benivento)
Enzo Petrucci
Città della Campania, nominata da D. in Pg III 128 come luogo nei cui pressi (in co del ponte presso a Benevento) cadde e fu sepolto Manfredi. Nella forma Benivento [...] Alla caduta di San Germano (10 febbraio 1266) seguì la resa di trentadue castelli e il crollo di tutta la linea del Liri. La mancata difesa del ponte di Ceprano e di Rocca d'Arce e la fiacca resistenza a San Germano - fortezze giudicate inespugnabili ...
Leggi Tutto
(lat. Fabrateria) Città del Lazio di origine volsca, fortezza dei Romani contro i Sanniti nel 330 a.C. Nel 124 a.C. i Romani dedussero una colonia, Fabrateria nova.
Forse la F. vecchia è da ubicare nel [...] o presso la chiesa di S. Maria a Fiume, non lontano da Ceccano. La nuova F. viene identificata con rovine di mura, di un tempio e di edifici della fine della Repubblica, presso la confluenza del Liri con il Sacco, circa 4 km a S di Ceprano. ...
Leggi Tutto
Vedi ATINA dell'anno: 1958 - 1994
ATINA (v. vol. I, p. 882)
E. M. Beranger
La rilettura in chiave critica di ritrovamenti del passato, l'esame dei resti monumentali e delle testimonianze epigrafiche [...] pp. 63-102; E. M. Beranger, Nuove ricerche sulla cinta muraria in opera poligonale di Atina, in Museo Civico della Media Valle del Liri. Contributi 1981, Sora 1983, pp. 58-64; M. Cancellieri, in Enciclopedia Virgiliana, I, Roma 1984, p. 389, s. v.; P ...
Leggi Tutto
Verde
Adolfo Cecilia
D. nomina il fiume V. in Pg III 131, ove Manfredi descrive il luogo nel quale il pastor di Cosenza ha fatto trasportare le sue spoglie: Or le bagna la pioggia e move il vento / [...] la foce del Tronto (v.), sull'Adriatico, e quella del V., del quale oggi generalmente si accetta l'identificazione con il Liri-Garigliano, sul Tirreno.
Per le discussioni sull'identificazione del V., discussioni che hanno interessato molti autori, v ...
Leggi Tutto
Conca nel cuore della Marsica, già occupata da un ampio lago ora prosciugato. L’attuale Piana del F. è posta a una quota di 650 m s.l.m. ed è racchiusa completamente da dorsali montuose (a N il massiccio [...] a frumento risale a Giulio Cesare. Claudio lo eseguì facendo costruire un emissario per smaltire le acque del F. nel Liri. Nel Medioevo il F. tornò alla condizione di lago chiuso con regime irregolare. Il prosciugamento, iniziato (1852) da una ...
Leggi Tutto
sannitiche, guerre
Denominazione data, in modo più o meno adeguato, ai conflitti tra i sanniti e Roma che cominciano già nella prima metà del sec. 4° a.C. Guerre di cui la tradizione conserva un ricordo [...] La prima notizia riguarda un trattato d’alleanza (354). Contatti fra sanniti e romani sono possibili solo attraverso le valli del Liri e i territori ernici e volsci. Nel 343 un’aggressione dei sanniti ai sidicini determina un intervento romano che si ...
Leggi Tutto
AD FLEXUM (Flexon, Flexum)
E. M. Beranger
Località ricordata dalla Tabula Peutingeriana, dall Anonimo Ravennate (ed. J. Schnetz, p. 70) e dalla Geographia di Guidone Pisano (ed. J. Schnetz, p. 122) sul [...] di S. Pietro Infine (Caserta).
La sua felice posizione strategica di controllo, da un lato, delle comunicazioni tra la bassa valle del Liri e il bacino del Volturno e, dall'altro, tra l'ager Casinas e il Sannio, è confermata dalla presenza di una ...
Leggi Tutto
CASSINO (Casīnum)
G. Carettoni
Il municipio romano sorgeva circa 1 km a S della città moderna, sulle pendici diMonte Cassino. Sono poco note le sue vicende; i resti di mura poligonali che lo raccordavano [...] dei Romani e la cui necropoli è venuta in luce nella zona dell'anfiteatro. Per la sua posizione dominante la valle del Liri fu caposaldo dei Sanniti nelle lunghe lotte sostenute contro i Romani (Varr., De lin. Lat., vii, 28-29). Varrone ebbe nella ...
Leggi Tutto
MARSICA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Cesare RIVERA
Nome tuttora vivo nell'uso comune locale per indicare una regione dell'Abruzzo che ha per centro il lago Fucino. Oggi il nome di Marsica [...] Argatone e Marsicano, poi, oltre l'angustissima gola di Opi, raggiunge la Serra delle Gravare e la Forca d'Acero: indi segue la dorsale spartiacque fra Sangro e Liri fino al M. Tre Confini. Qualche incertezza vi è in corrispondenza all'alta valle dei ...
Leggi Tutto
Tronto
Adolfo Cecilia
Fiume dell'Italia peninsulare che nasce dai monti della Laghetta e, dopo un percorso di circa 93 Km, sfocia nell'Adriatico poco a sud di Porto d'Ascoli. Lambisce Ascoli Piceno, [...] se si orienta una carta d'Italia con l'est verso l'alto, la linea congiungente le foci del T. e del Liri-Garigliano è una linea retta pressoché parallela alla direzione dei meridiani.
Bibl. - M. Casella, Questioni di geografia dantesca, in " Studi d ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...