Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] il componimento problematico in relazione all’altro grande paradigma cortese: lo sguardo dell’amata quale origine dell’innamoramento. Il dalla vista, dallo sguardo origine di ogni amore.Dalla lirica il tema si sposta nelle epistole, da una lontananza ...
Leggi Tutto
Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] il componimento problematico in relazione all’altro grande paradigma cortese: lo sguardo dell’amata quale origine dell’innamoramento. Il dalla vista, dallo sguardo origine di ogni amore.Dalla lirica il tema si sposta nelle epistole, da una lontananza ...
Leggi Tutto
saluto
s. m. [der. di salutare2]. – 1. a. Atto, costituito da un cenno, da un gesto, accompagnato per lo più da parole, e talora consistente anche di sole parole, che si scambia con una persona nel momento in cui la si incontra, o quando si...
Poeta tedesco (n. forse Strasburgo 1160 circa - m. 1210 circa). Visse alla corte di Vienna, dove conobbe Walter von der Vogelweide, sul quale ebbe grande influenza. Primo maestro della lirica cortese, cultore della hohe Minne si segnalò per...
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...