SONATA
Giulio Cesare Paribeni
. Nome di una forma di musica strumentale. La parola Sonata ci riporta alle origini stesse della musica per strumenti, se non per il sostantivo, certo per il verbo donde [...] Scheidt, Froberger, Buxtehude, Pachelbel, Reinken iniziarono il corale strumentale o figurato e coltivarono la Suite, ma quasi elementi di contrasto, in cui si esplicarono i caratteri lirici o drammatici della Sonata moderna.
Precursore di questa fu, ...
Leggi Tutto
SACRA RAPPRESENTAZIONE
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. È il termine italiano con cui si designa il teatro religioso del Medioevo, che si sviluppò più intensamente durante i secoli XIII-XVI, a [...] stesso; i poeti e gli spiriti che hanno tentato la lauda lirica la trasformano successivamente in lauda drammatica; uguali sono le vie attraverso e valendosi del canto accompagnato, solistico e corale, per dar comunque risalto a episodî drammatici, ...
Leggi Tutto
SALMI e salmodia
Giuseppe RICCIOTTI
Giulio Cesare PARIBENI
Si chiamano salmi alcune composizioni poetiche ebraiche contenute sia isolatamente in varie parti . della Bibbia (ad es., in Deuteronomio, [...] . I tipi meglio definiti sembrano i seguenti: Inno d'indole lirica, ma di argomento che può essere sia pubblico (il regno essere riportati a un doppio tipo, il monodico e il corale.
Per la storia delle idee religiose dell'ebraismo hanno particolare ...
Leggi Tutto
Francese, letterature di lingua
Gianfranco Rubino
Francia
All'inizio del 21° sec. la letteratura francese conferma fondamentalmente i caratteri e gli orientamenti che si erano delineati nell'ultimo [...] D. Imaziten (n. 1950) eleva un canto memore della grande lirica araba. Va ricordata anche la voce di J.-E. Bencheikh (1930 1999; trad. it. 1999).
La tradizione rituale e corale dell'Africa subsahariana immette un vigore secolare nelle forme espressive ...
Leggi Tutto
MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus)
Giulio Cesare Paribeni
Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] in onore della Vergine (v. sopra, es. 2), la lirica profana applicata a questa forma decadde sempre più e il genere andò , ma piuttosto a una specie di cantata, in cui il corale ha parte importante e nella quale concorrono tutti gli elementi della ...
Leggi Tutto
HEBBEL, Friedrich
Carlo Grünanger
Scrittore, nato a Wesselburen (Dithmarschen, Holstein) il 18 marzo 1813, morto a Vienna il 13 dicembre 1863. La vita lo formò fin dai primi anni alla lotta. Contro [...] commercio spirituale col mondo. Anche la sua poesia quindi assume un carattere corale, per cui si viene accostando a quella pur tanto diversa dello Schiller. Affievolitasi la vena lirica, H. si fa negli epigrammi maestro di saggezza, mentre nei saggi ...
Leggi Tutto
TEMA
Gastone ROSSI-DORIA
Musica. - Nell'arte della composizione si dice tema l'idea musicale cui s'ispira il discorso in un pezzo a svolgimento continuo, p. es. in una sonata (v.).
Come tale, il tema [...] con libertà di movimenti - costituendo un succedersi di distinti momenti lirici, l'un dall'altro pure ingenerati. E qui noi troviamo tipici della Fuga: rivolti, aumentazione e diminuzione, corale, ecc., ritornano in azione, trattati naturalmente con ...
Leggi Tutto
TROVATORI e TROVERI
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. I trovatori costituiscono un elemento della cultura letteraria romanza, della Provenza in particolar modo: espressione d'una raffinata civiltà [...] Bibl. Nat. fr. 844, fine del sec. XIII, raccolta di liriche settentrionali contenente anche 48 melodie provenzali (W per la parte provenzale, M pure a solo su motivo di chiusa; poi ripresa corale del ritornello con la cadenza finale, si rapportano: il ...
Leggi Tutto
LAMARTINE, Alphonse-Marie-Louis de
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Mâcon il 10 ottobre 1790, morto a Parigi il 28 febbraio 1869. La sua famiglia paterna era stata nobilitata verso la metà del sec. XVII. [...] una colossale umanità primigenia, L. si rivela anche qui poeta corale, come nel magnifico Te Deum che fa intonare ai cedri Ange fu quasi un insuccesso. Né una nuova raccolta di liriche, Recueillements poétiques (1839), accrebbe la gloria del poeta. Ma ...
Leggi Tutto
LAUDA
Mario PELAEZ
Fernando LIUZZI
. Componimento poetico di argomento religioso, di carattere popolare, proprio della letteratura italiana dei primi secoli e con pochi riscontri nelle letterature [...] ricchi sono il Perugino e il Vallicelliano, che hanno laude liriche e drammatiche per tutto il ciclo delle feste annuali, per del Cantico delle Creature di S. Francesco.
In notazione corale quadrata su rigo tetralineo (talvolta bi- o trilineo) con ...
Leggi Tutto
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...
lirico
lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...