BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] coinvolti uomini e suore la lode venne tributata all'impronta corale della recitazione, di cui egli, "un bel tipaccio rude di Massimo De Winter). Nel 1973 si assunse la regia dell'opera lirica La cena delle beffe di U. Giordano (teatro S. Carlo di ...
Leggi Tutto
Donne ch'avete intelletto d'amore
Mario Pallaglia
Canzone della Vita Nuova (XIX; Rime XIV), tutta di endecasillabi, di 5 stanze (l'ultima costituisce il congedo), con piedi e volte, concatenatio e combinatio, [...] del Cavalcanti, né sul dibattito dimostrativo-definitorio di Al cor gentil, ma sulla trasfigurazione epico-lirica. La ‛ loda ' è un fatto corale, il superamento del pathos di una vicenda soggettiva contingente; il volgersi alla contemplazione di una ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] Dottor Pangloss e al metafisico Candido"). Romanzo corale, La mia istoria faceva intervenire anche Poeti dialettali veneziani del Settecento, Venezia 1915, pp. 99-135; Ilfiore della lirica veneziana, a cura di M. Dazzi, II, Venezia 1956, pp. 339- ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] degli strati più umili della società, raffigurati in dipinti di impianto corale, il cui realismo, però, è «di contenuti più che ; alla fine dello stesso anno vi si trasferì con la cantante lirica Ines Dell’Armi, dalla quale ebbe, nel 1920, la figlia ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] varie associazioni cittadine. Diresse concerti di musica operistica, corale e orchestrale per la Società Anfioni-Filocorei, la Cremona.
Il 7 febbraio 1859 diede con buon esito il dramma lirico in un prologo e tre parti Isabella d’Aragona (di Marcello ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] all'insegnamento, presso la scuola municipale di canto corale di Torino (dal 1918 al 1920), il liceo di G.F. G., in Chigiana, XXIII (1966), pp. 283 s.; Id., La lirica da camera di G.F. G., in Collectanea historiae musicae, IV (1966), pp. 271 ...
Leggi Tutto
siciliana, scuola
Mario Marti
Con questa indicazione storiografica (nei primi secoli tuttavia si diceva solo ‛ i Siciliani ' forse con maggiore precisione e proprietà), viene designato complessivamente [...] di temi e di personaggi; che anzi nella corale concordia spiccano, per esempio, le voci del notaio ², 1-92; W. T. Elwert, La dietologia sinonimica nella poesia lirica romanza delle Origini e nella Scuola poetica siciliana, in " Boll. Centro ...
Leggi Tutto
TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] influenzò i suoi primi esperimenti compositivi, tra i quali la LXIII lirica di Cesareo per voce femminile e pianoforte op. 1 (1936), d versi del Gesang zur Nacht. Costituito da un prologo corale e tre scene di numeri chiusi, Blaubart è scritto per ...
Leggi Tutto
MATACOTTA, Franco
Aldo Mastropasqua
– Nacque a Fermo l’11 ott. 1916 da Cesare e Maria Maggiori, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Fin dall’adolescenza manifestò una spiccata predilezione [...] latifondo, il M. propone un modello di poesia corale e popolare caro al neorealismo, imperniato sul sogno della critica che notò anzi il carattere retorico di gran parte delle liriche aggiunte con l’occasione; a essa seguì, nel 1956, con ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] madre gli aveva fatto conoscere e apprezzare il teatro di prosa e lirico. In quegli anni fu «folgorato», secondo le sue stesse parole set di una piccola storia privata immersa in un quadro corale dedicato al clima, ai costumi sociali e alle tensioni ...
Leggi Tutto
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...
lirico
lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...