MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] dalla storia della musica, motivi popolari, come il corale Von Deinem Thron tret'ich hiermit usato nella Fantasia lavoro che il M. destinò realmente al teatro fu Hyperion, "lirica in forma di spettacolo" che impegnò il compositore dal 1960 al 1969 ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] varie associazioni cittadine. Diresse concerti di musica operistica, corale e orchestrale per la Società Anfioni-Filocorei, la Cremona.
Il 7 febbraio 1859 diede con buon esito il dramma lirico in un prologo e tre parti Isabella d’Aragona (di Marcello ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] all'insegnamento, presso la scuola municipale di canto corale di Torino (dal 1918 al 1920), il liceo di G.F. G., in Chigiana, XXIII (1966), pp. 283 s.; Id., La lirica da camera di G.F. G., in Collectanea historiae musicae, IV (1966), pp. 271 ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] sinfonico Procession sous la pluie, era invece un corale che, iniziando in pianissimo, cresceva lentamente per . Nella prima opera il Manifesto delf uturismo di Marinetti, la lirica Nevicata di Mainardi, La fontana malata di A. Palazzeschi e Futurismo ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] e conferenze riguardanti la promozione e la diffusione del teatro lirico in Italia e l'insegnamento della musica nelle scuole dell'Accademia Etrusca di Cortona (1973), vicepresidente della Federazione corale italiana.
Il G. morì a Roma il 28 nov. ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] , per violoncello e pianoforte (1992).
Tra le opere inedite: Sinfonia lirica, per canto e archi (1928-29); La rosa, per voce e voci (1928-29); Mirthfull, per 13 strumenti (1928-29); Corale, preludio e fughetta (1928-29); Quartetto 1933, per archi ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] Roma 1951; Il Catinaio (coro a 3 voci), in Antologia corale, Trento 1969; Intermedi e concerti per le nozze Medicee (1589) dono dei re magi (da The gift of magi di O. Henry, scena lirica in 1 atto, 1959); Il vagabondo e la guardia (da The cop and ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Nicola
Danilo Prefumo
Nacque a Genova il 4 giugno del 1802 da Cesare e da Antonia Ginocchio; dal padre, un commerciante dilettante di violino, ricevette la prima istruzione musicale. Avviato [...] Ricordi di Milano nel 1856, d'impostazione sostanzialmente corale e del tutto aliena da concessioni al vocalismo Genova, suonando negli intervalli della rappresentazione di un'opera lirica. Tenne poi numerose altre accademie a Venezia, Genova, ...
Leggi Tutto
LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] ove dal 1923 al 1943 fu docente di canto corale; dal 1931 insegnò armonia principale all'istituto musicale degli anni Quaranta il L. intraprese la composizione di altre due opere liriche, rimaste inedite e mai rappresentate. La prima, scritta tra il ...
Leggi Tutto
DESDERI, Ettore
Sergio Martinotti
Nato ad Asti in un'antica famiglia piemontese, da Giuseppe, generale di cavalleria e da Emilia Vagnone, il 10 dic. 1892, si laureò in architettura al politecnico di [...] elementi del jazz (nella Sonatina e nel Preludio corale e fuga in modo sincopato per pianoforte del 1934 crisi musicale italiana (1900-1930), Milano 1939, pp. 287 ss.; M. Panatero, Le liriche di E. D., in Riv. music. ital., XLV (1941), pp. 281-295;M ...
Leggi Tutto
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...
lirico
lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...