Aimeric de Peguilhan (Namericus de Peculiano)
Fabrizio Beggiato
Trovatore (secc. XII-XIII), tolosano, citato da D. fra i dictatores illustres in VE II VI 6. Secondo la biografia provenzale A. era figlio [...] rimati ABBA CDDC, più una tornada di due versi) non si discosta dalla tematica amorosa tipica della liricaprovenzale più tarda, ma mostra una struttura agilmente impostata sullo sviluppo di similitudini immaginose e di antitesi arricchite dall ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di Ferdinando Palmieri (un romantico superstite, uno "scapigliato" in dialetto). Diego Valeri tradusse in padovano qualche liricaprovenzale; ma Padova - tranne qualche musica di sillabe di A. Ferriguto, qualche tendenza a rivalutare il dialetto ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] sembra né avere esercitato influsso sui primi trovatori, né essere, a sua volta, sotto l'influsso della liricaprovenzale. Certe analogie fra la lirica araba e occidentale sono innegabili; ma non è detto che si debbano spiegare in un'unica sede.
Il ...
Leggi Tutto
STIL NOVO
Salvatore Battaglia
. La designazione di Stil novo e Dolce stil novo risale a Dante (Purgat., XXIV, 57), che così si compiacque di chiamare la lirica della sua giovinezza, quella a cui aveva [...] , sorta come per autogenesi, al difuori di quelle considerazioni sociali esteriori e accessorie che invadevano l'ultima liricaprovenzale e permanevano in quella siciliana e s'erano perfino accentuate nella maniera guittoniana. E nello stesso tempo l ...
Leggi Tutto
MILÁ y FONTANALS, Manuel
Mario Casella
Filologo e letterato catalano, nato il 4 maggio 1818 a Villafranca del Panadés (Barcellona), dove moiì il 16 luglio 1884. Studiò leggi all'università di Cervera [...] con Los trovadores en España (Barcellona 1861) ricostruì nei suoi centri storici di diffusione l'antica liricaprovenzale e provenzaleggiante, tracciando le linee della letteratura catalana medievale (Antichs poetas catalans, 1862; Antiguos tratados ...
Leggi Tutto
VIDAL, Peire
Salvatore BATTAGLIA
Trovatore provenzale, fiorito nella seconda metà del sec. XII, e vissuto non oltre il 1205-06, gli anni in cui si abbatteva sulla Provenza la crociata albigese, che [...] trovatori a portare e diffondere il gusto della liricaprovenzale. Gli avvenimenti storici che tocca e gli s., I (1928), p. 310 segg.; V. De Bartholomaeis, Poesie provenzali storiche relative all'Italia, Roma 1931 (il vol. I contiene parecchie poesie ...
Leggi Tutto
JEANROY, Alfred
Filologo e critico francese, nato a Mangiennes (Meuse) il 5 luglio 1859. Allievo della Scuola normale (1878) e formatosi alla scuola di G. Paris, insegnò lingua e letteratura provenzale [...] e C. Picavet - nell'Histoire de la nation française di G. Hanotaux, XII, 1921). Ha approfondito le ricerche intorno alla liricaprovenzale, con edizioni (Uc de Saint-Circ, con Salverda de Grave, 1913), con monografie (Études sur l'ancienne poésie ...
Leggi Tutto
STAMPITA (estampida)
Enzo BORRELLI
Secondo la forma assunta nelle canzoni di danza della liricaprovenzale, le stampite ci si presentano costituite di un certo numero di piccoli temi, alternati con una [...] presto in danza e si rivestirono di versi. Dal provenzale estampir presero altresì il nome col quale le conosciamo, indicante stampite già conosciute, poiché l'ideale trovadorico dell'unità lirica, poetico-musicale, non trovò attuazione se non in ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Francesco
Filologo romanzo, nato a Lucera il 25 febbraio 1892; professore di letteratura italiana nell'università di S. Paolo in Brasile (1934-36), dove inaugurò l'insegnamento di questa disciplina, [...] da Costa e la letteratura brasiliana del Settecento (Roma 1939), L'Umanesimo (Firenze 1941), Primavera e fiore della liricaprovenzale (ivi 1948), La poesia d'amore gallego-portoghese (Napoli 1951), Storia della letteratura portoghese (Milano 1961). ...
Leggi Tutto
GAUTIER d'Espinal
Vincenzo De Bartholomaeis
Trovero francese del sec. XII. k uno dei poeti che introdussero in Francia le forme della liricaprovenzale, come Ugo d'Oisi, C. de Béthune, Riccardo d'Inghilterra. [...] Spicca fra gli altri per grazia e per eleganza ...
Leggi Tutto
senhal
〈sen’àl〉 s. m., provenz. [lo stesso etimo dell’ital. segnale]. – Il nome fittizio con cui nella poesia provenzale era designata la persona, spec. la dama, di cui il trovatore trattava, o quella a cui la lirica era indirizzata. Nel linguaggio...
trovatore2
trovatóre2 (o trovadóre) s. m. [dal provenz. trobador, caso obliquo del nomin. trobaire, der. di trobar «trovare; comporre in versi»]. – Poeta provenzale dei secoli 12° e 13°, rappresentante della nuova lirica d’amore (detta appunto...