STAMPITA (estampida)
Enzo BORRELLI
Secondo la forma assunta nelle canzoni di danza della lirica provenzale, le stampite ci si presentano costituite di un certo numero di piccoli temi, alternati con una [...] libertà metrica concessa alle canzoni composte sulla musica di stampite già conosciute, poiché l'ideale trovadorico dell'unità lirica, poetico-musicale, non trovò attuazione se non in qualche chanson d'amour.
Bibl.: J. Tiersot, Histoire de la ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Firenze 1844 - ivi 1923); sacerdote dal 1868, fu carducciano nella sua lirica d'intonazione civile, religiosa, patriottica (Rime, 1884; Nuove rime, 1903; Novissima, 1917); scrisse anche [...] belle epigrafi (Cari morti, 1909) ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo egiziano (Il Cairo 1868 - ivi 1932). Diede nuovo impulso alla lirica di tipo classico, piegandola alla trattazione anche di temi moderni: nella sua produzione drammaturgica, così come [...] in quella poetica, prevalsero scene di vita cortigiana, lontana dal quotidiano e dal popolo ...
Leggi Tutto
Poeta e romanziere ungherese (Nagyenyed, Kolozsvár, 1913 - Budapest 1982). Meditativo e pensieroso nella lirica (Éjszkák "Notti", 1936; Új évezred felé "Verso un nuovo millennio", 1939; Mérföldek, esztendök [...] "Miglia, anni", 1943; Tilalmas kert "Giardino proibito", 1957); è prevalentemente autobiografico nei romanzi (Kincskeresök "Ricercatori di tesori", 1937; Medardus, 1938; Zugliget, 1940; Bécsi bolondjárás ...
Leggi Tutto
Pittore (Stoccolma 1739 - ivi 1818). La sua inclinazione a ricercare soprattutto l'atmosfera lirica di un paesaggio, trovò in Inghilterra, dove soggiornò a varie riprese (1768-80 e 1788-91), il clima più [...] adatto al proprio sviluppo. Ottimo acquerellista e incisore. Il fratello Johan Fredrik (Stoccolma 1755 - ivi 1816) si dedicò all'incisione, sia originale sia di traduzione ...
Leggi Tutto
Musicista (Venezia 1775 - Pietroburgo 1840). Condotto nel 1798 a Pietroburgo con una compagnia lirica, nel 1799 era maestro di cappella di quel Teatro italiano e direttore della musica di corte, dal 1803 [...] direttore dell'Opera russa, dal 1832 direttore di tutte le orchestre imperiali. Musicista abile e naturalmente dotato, compose musica non molto originale né profonda, ma sempre piacevole, per opere russe, ...
Leggi Tutto
amoroso
Emilio Pasquini
Aggettivo di largo e fertile impiego in D., come nella lirica precedente: se è piuttosto raro in prosa, risulta più articolato semanticamente nella Vita Nuova e nelle Rime che [...] che suscita "), se è vero che l'epiteto poteva designare " tecnicamente il canto monodico, strettamente legato alla lirica di alto stile provenzale e provenzaleggiante " (Sapegno).
Più pregnante il valore assunto nella celebre definizione di CV III ...
Leggi Tutto
FRANK, Bruno
Scrittore tedesco, nato a Stoccarda il 13 giugno 1887. Tentò la lirica (Aus der goldenen Schale, 1905; Gedichte, 1907; Requiem, 1913; Die Kelter, 1920), il teatro (Die Schwerstern und der [...] Fremde, 1918; Das Weib auf dem Tiere, 1921; Zwölftausend, 1927; Perlenkomödie, 1928), la novella (Gesichter, 1920), il romanzo (Die Fürstin, 1915; Trenck, 1926). Risentì in origine dell'estetismo inpressionistico ...
Leggi Tutto
MORALES, Rafael (App. III, ii, p. 158)
Ines Ravasini
Poeta spagnolo. La sua lirica, da sempre attenta al mondo degli umili e dei dimenticati, si è andata via via tingendo di pessimismo. In La máscara [...] y los dientes (1962) e La rueda y el viento (1971) M. ci mostra un universo inaridito, desolato e ostile, dove è difficile trovare quel rapporto armonico con la realtà quotidiana che era la cifra della ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta spagnolo (Orihuela 1910 - Alicante 1942). Tra le voci più rappresentative della lirica spagnola novecentesca, tale da esercitare una notevole influenza sui poeti delle generazioni successive, [...] orientamenti che caratterizzano la produzione di H. nel corso degli anni.
Vita e opere
Autodidatta, esordì con la raccolta lirica Perito en lunas (1933), raffinato ma sterile esercizio di stile alla maniera gongorina, cui fece seguito l'auto di ...
Leggi Tutto
lirica
lìrica s. f. [dall’agg. lirico, sottint. poesia]. – 1. Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti sign.: quello originario, di poesia che, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e quello più moderno,...
liricita
liricità s. f. [der. di lirico]. – L’insieme delle qualità proprie della poesia lirica; carattere, intonazione, ispirazione lirica di un componimento poetico, di un brano di prosa, o anche di una composizione musicale e, per estens.,...