Poeta greco della lirica corale, di Iulide nell'isola di Ceo (520 circa - 450 circa a. C.). Gli antichi conoscevano di B. epinici, ditirambi, peani, iporchemi, parteni, prosodi, carmi erotici e conviviali.
Vita
Nipote [...] il mito di Meleagro che nell'Ade narra a Eracle la sua triste sorte. Il ditirambo Teseo, unico esempio del genere, è un dialogo lirico fra il coro e il re Egeo (in cui il coro canta la strofe, Egeo l'antistrofe), importante per comprendere la teoria ...
Leggi Tutto
Personaggio dell'opera lirica Aida di G. Verdi. Figlia del faraone, ama, non ricambiata, Radames. Il ruolo di Amneris richiede un mezzosoprano. ...
Leggi Tutto
Personaggio dell'opera lirica in quattro atti di G. Verdi, su libretto di F.M. Piave (1810-1876) tratto dal dramma Le roi s'amuse (1832) di V. Hugo. ...
Leggi Tutto
Opera lirica (postuma, 1865) in cinque atti del musicista J. Meyerbeer (1791-1864) su libretto di A.-E. Scribe (1791-1861), appartenente alla serie delle sue opere francesi. ...
Leggi Tutto
Personaggio dell'opera lirica La sonnambula o I due fidanzati svizzeri (1831) del compositore V. Bellini (1801-1835) su libretto del librettista F. Romani (1788-1865). ...
Leggi Tutto
lirica
lìrica s. f. [dall’agg. lirico, sottint. poesia]. – 1. Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti sign.: quello originario, di poesia che, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e quello più moderno,...
liricita
liricità s. f. [der. di lirico]. – L’insieme delle qualità proprie della poesia lirica; carattere, intonazione, ispirazione lirica di un componimento poetico, di un brano di prosa, o anche di una composizione musicale e, per estens.,...