regola
Emilio Pasquini
Manca nella lirica dantesca; ha due soli esempi nel poema, ed è invece abbastanza frequente nel prosatore (sei occorrenze nel Convivio).
Nel significato più ovvio di " principio [...] ", " norma ", " legge ": Cv IV IX 14 regole sono in quella [l'arte imperiale] che sono pure arti; XIX 4 per regola di ragione [o Ragione, con riferimento alla Glossa Accursiana] si tiene; onde l'estensione ...
Leggi Tutto
sicilianismi
Ghino Ghinassi
Il linguaggio della lirica duecentesca, e non solo della lirica, fu profondamente segnato dalla koinè creata dalla prima scuola poetica italiana, la cosiddetta scuola siciliana. [...] di face, " fa ", faci, " fai " (If I 56, X 9 e 16, XIV 135, XXI 111, ecc.), appartenenti a un tipo largamente diffuso anche nelle liriche (Vn XII 12 22, XV 6 9, XX 5 14, XXVI 11 7, XXXI 10 19, ecc.) e rinvenibile perfino nella prosa del Convivio.
Con ...
Leggi Tutto
RISPETTO
Vittorio Santoli
. Forma popolare di lirica monostrofica in endecasillabi, il cui schema fondamentale è ABABCCDD; esso consta cioè di un tetrastico a rime alterne, più una ripresa a rime baciate. [...] a memoria un rispetto si vanno facendo sempre più rari. Ora, essendo ogni forma di poesia popolare, soprattutto se lirica, legata al canto, questa decadenza del canto porta con sé necessariamente la decadenza della forma stessa.
Bibl.: Fondamentale ...
Leggi Tutto
Danzatrice, coreografa e regista di opera lirica (Vienna 1904 - Monte Carlo 1992). Studiò danza classica con O. I. Preobraženska e danza moderna con M. Wigman. Fece parte della compagnia di quest'ultima, [...] e insegnò anche la tecnica di Wigman dapprima presso la Wigman Schule di Berlino (1927), in seguito negli USA (1928). Tornata in Europa, fu assistente di M. Reinhardt al Festival di Salisburgo (Orfeo ed ...
Leggi Tutto
membranza
Provenzalismo (membransa) piuttosto frequente nella lirica due-trecentesca, che ricorre soltanto in Rime dubbie XVI 15 Questa membranza, Amor, tanto mi piace, con riferimento al ricordo dell'immagine [...] della donna amata (amorosa / vista), quale apparve al poeta il giorno che se ne innamorò. Per indicare il ricordo di una circostanza precisa, cfr. ‛ rimembranza ', in Rime LVII 14 ...
Leggi Tutto
erranza
Lucia Onder
Diffuso nell'antica lirica d'amore, il vocabolo indica uno stato di confusione della mente e dell'animo, l' " incertezza penosa d'amore " (Barbi-Maggini), in Vn XIII 9 11 Ond'io [...] non so da qual matera prenda; / e vorrei dire, e non so ch'io mi dica: / così mi trovo in amorosa erranza! (l'espressione sarà ripresa dal Boccaccio Filostrato IV 70 " Così piangendo, in amorosa erranza ...
Leggi Tutto
mercé (mercede; per gallicismo di origine lirica merzé, merzede; gli editori della Commedia leggono sempre ‛ mercé ', ‛ mercede '; nelle altre opere le due forme si alternano)
Domenico Consoli
Ha il [...] valore fondamentale di " ricompensa " (dal latino merces collegato con merx, " merce "). Tale ricompensa nella poesia di D. è sempre di natura spirituale, sia che si tratti del premio dovuto al servaggio ...
Leggi Tutto
GUTH, Claus
Elvio Giudici
Regista di opera lirica tedesco, nato a Francoforte il 3 febbraio 1964. Esponente del cosiddetto Regietheater, concepisce la messa in scena di un’opera lirica subordinandola [...] filosofia, letteratura tedesca e teatro alla Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco di Baviera si è diplomato in regia lirica all’Accademia di musica nella stessa città. A partire dal 1990 ha iniziato la sua attività in Germania, specialmente ...
Leggi Tutto
Poeta irlandese (m. 1814 circa) autore della lirica The fair hills of holy Ireland e di un poema epico-comico in irlandese in cui descrive il suo viaggio in America e le peripezie della sua nave inseguita [...] da corsari francesi (The adventures of a luckless fellow, pubbl. 1901) ...
Leggi Tutto
lirica
lìrica s. f. [dall’agg. lirico, sottint. poesia]. – 1. Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti sign.: quello originario, di poesia che, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e quello più moderno,...
liricita
liricità s. f. [der. di lirico]. – L’insieme delle qualità proprie della poesia lirica; carattere, intonazione, ispirazione lirica di un componimento poetico, di un brano di prosa, o anche di una composizione musicale e, per estens.,...