PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] Redasse così le odi La Donna e L’uomo (1839), che inviò in dono ad Alessandro Manzoni. Nello stesso anno compose la tragedia lirica La Marescialla d’Ancre (da La Maréchale d’Ancre di Alfred de Vigny), con musiche di Alessandro Nini, e il carme Le due ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Oddo
Margherita Beretta Spampinato
Nato a Messina, probabilmente dalla stessa famiglia di Guido (di cui fu maggiore di età), altro e più famoso rimatore della scuola poetica siciliana, [...] in Rend. d. R. Accad. d. Lincei, cl. di sc. mor. st. e fil., V (1896), pp. 260 ss.; F. Torraca, Studi sulla lirica ital. del Duecento, Bologna 1902, pp. 374-77; G. Bertoni, Il Duecento, Firenze 1910, pp. 125 s.; E. Monaci, Crestomazia ital., Città di ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Piero
Giancarlo Landini
Nacque a Milano l'11 ott. 1888 da Vincenzo e da Teresa Angeloni, entrambi cantanti, e l'avvio agli studi musicali divenne una scelta logica, se non quasi obbligata. [...] componeva un altro brano sinfonico dal titolo Sous la cloche, ma la prima affermazione ufficiale doveva venire con la composizione lirica Nikita, che nel 1914 ottenne il terzo posto al concorso MacCormick, di Parma. Nikita (inedito) in realtà più che ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] life, London 1979, pp. 47, 148 s.; S. Tognelli, Cinquantaanni del teatro dell'Opera, Roma 1979, ad Indicem;E. Frassonil Due secoli di lirica a Genova, Genova 1980, I, pp. 450, 452 s., 459 s.; II, pp. 8, 233, 238; V. Cervetti-C. Del Monte, Il teatro ...
Leggi Tutto
MENINNI, Federigo
Carlo Alberto Girotto
MENINNI, Federigo. – Nacque a Gravina in Puglia il 14 giugno 1636 da Angelo e da Ruffina Errico, membri della nobiltà locale.
Dopo aver compiuto gli studi di [...] il nome del Meninni.
L’astio con Battista, che non si era trattenuto dal far circolare manoscritte alcune censure sulle liriche del M., è ben visibile nel successivo volume del M., le Lodi varie d’illustrissimi ingegni italiani in diverse occasioni ...
Leggi Tutto
JENCO, Elpidio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Capodrise, in Terra di Lavoro, il 9 febbr. 1892, da Nicola e da Camilla Nacca. Dopo aver frequentato il seminario diocesano della sua città fino alla quinta [...] Novecento, Milano 1950, pp. 534 ss.; L. Fiorentino, Mezzo secolo di poesia, Siena 1951, pp. 246-253; D. Carlesi, La fedeltà lirica di E. J., in Realismo lirico, VI (1955), 1, pp. 36 s.; M.G. Lenisa, ibid., 10 bis, pp. 42 s.; F. Flora, Prefazione a E ...
Leggi Tutto
SMAREGLIA, Antonio
Juliana Licinic van Walstijn
– Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] atto una suite strumentale (Milano, 1902), che dedicò a Hans Richter.
L’ultima opera dei due artisti giuliani fu il «dramma lirico» Abisso (Milano, La Scala, 10 febbraio 1914), che si distingue da La Falena e da Oceana per il soggetto storico – la ...
Leggi Tutto
SINIBULDI, Cino
Stefano Carrai
Paola Maffei
SINIBULDI (Sigibuldi, Sighibuldi, Sigisbuldi), Cino (Cino da Pistoia). – Nacque in una delle più antiche e nobili famiglie pistoiesi da ser Francesco di [...] leggere, XVII (2009), pp. 33-53; Id., Ai margini della “Vita Nova”: ancora per Cino ‘imitatore’ di Dante, in La lirica romanza del medioevo: storia, tradizioni, interpretazioni, a cura di F. Brugnolo - F. Gambino, Padova 2009, pp. 757-776; Id., La ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] cui una serie di Preludi, pubblicati da Suvini Zerboni).
Il centro dell'attività creativa del L. è costituito però dall'opera lirica. L'esordio avvenne il 23 nov. 1922 al teatro Dal Verme di Milano, con la rappresentazione de La tempesta, un prologo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Severino
Massimo Onofri
Nacque il 25 marzo 1856 a San Pietro Capofiume (nell'agglomerato di Alberino), fraz. di Molinella (Bologna), da Luigi, medico condotto, e Giuseppina Sarti, sorella dello [...] "che le chiome apre e distende / come un ombrello". In tale opera l'antica poesia popolare e la grande tradizione lirica italiana sono ricreate con eleganza. Ma gli strambotti, le ballate ed i sonetti non si trasfigurano né trasuonano, come già notò ...
Leggi Tutto
lirica
lìrica s. f. [dall’agg. lirico, sottint. poesia]. – 1. Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti sign.: quello originario, di poesia che, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e quello più moderno,...
liricita
liricità s. f. [der. di lirico]. – L’insieme delle qualità proprie della poesia lirica; carattere, intonazione, ispirazione lirica di un componimento poetico, di un brano di prosa, o anche di una composizione musicale e, per estens.,...