Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] di Cipride, descrive la natura del dio e i modi nei quali si esplica la sua insonne presenza» (Gentili 1984, 192). Dalla lirica arcaica la metafora del vento d’amore passa al teatro. Nella tragedia euripidea, il motivo dei due soffi di Eros, che ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] che la rendono un perfetto punto di partenza per questo nostro discorso. Insana dichiara di sentire una voce che non è una melodia lirica, ma un’interazione di ritmi e di suoni che hanno a che fare con l’oralità. Al di là dei numerosi riferimenti al ...
Leggi Tutto
Le lunghe novene, i lunghi rosari, che mi affascinavano con le loro iterazioni, e poi le voci dei pupari e dei banditori e i ritmi percussivi: non certamente melodia, ma battuta in levata, di origine araba, [...] lingua e dialetto. Qui a contendersi sono poeta e poesia. O meglio si potrebbe dire tra due modi di vedere la poesia; una lirica rassicurante e lontana dal reale, e una che ricerca il vero anche a costo di perdere la bella melodia. I fendenti cui fa ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] sulle quali si misurata anche la vis poetica di Umberto Saba in una lirica scritta a Trieste nei primi mesi del 1943 (a detta dello stesso non è ancora deciso.E ai punteggi si riferisce la lirica di Gianni Clerici, giornalista e scrittore, uno tra i ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] fa ricorrendo alla metafora floreale della rosa, tipica della lirica cortese, bensì rivolgendosi al più concreto frutto del in friulano, tra cui la più riuscita è senz’altro una lunga lirica di oltre 300 versi dal titolo La parigine falide, cu mande ...
Leggi Tutto
Luigi MattManuale di stilisticaFirenze, Vallecchi, 2024 Il lettore ormai avvezzo alla narrativa commerciale, tutta appiattita su dialoghi stereotipati e soggetti già pronti per la trasposizione audiovisiva, [...] (34.70-75), non molto rielaborate rispetto alla princeps del 1516, secondo la ricerca di una «gradevole leggibilità»; la lirica leopardiana A se stesso (di cui non ci restano autografi), peculiare per la sua «lapidarietà, che si manifesta attraverso ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] e ricca famiglia Bardi.A quell’altezza cronologica Dante era un poeta conosciuto e già affermato, autore di numerose liriche che circolavano nella società letteraria fiorentina e che si caratterizzavano per un modo originale di scrivere d’amore in ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] che da Gianni Schicchi, da Il tabarro, in un solo atto, su libretto di Giuseppe Adami, e da Suor Angelica, opera lirica in un solo atto. I libretti di Suor Angelica e di Gianni Schicchi furono scritti entrambi da Giovacchino Forzano, il quale, dunque ...
Leggi Tutto
Senza assecondare, una volta tanto, l’amatissimo Gadda («Omettendo il periferico e spiritoso Ghislanzoni Antonio, da Lecco»), di Ghislanzoni sarà invece opportuno premettere qualcosa, a titolo di risarcimento [...] per l’insofferenza verso l’autoritarismo dell’istituto, abbandonò in seguito gli studi di medicina a Pavia per dedicarsi alla lirica. Partecipò nel 1848 alla rivolta antiaustriaca di Milano, e dall’esilio in Francia tornò in Italia nel 1854. Chiusa l ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] al circo.Amavo i campioni e pensavoalle loro terre, sentivo la forzadei muscoli e dei luoghi Tra le esperienze di scrittura lirica a sfondo sportivo, succede anche che una poesia trovi eco in una canzone uscita diversi anni più tardi. È il caso ...
Leggi Tutto
lirica
lìrica s. f. [dall’agg. lirico, sottint. poesia]. – 1. Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti sign.: quello originario, di poesia che, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e quello più moderno,...
liricita
liricità s. f. [der. di lirico]. – L’insieme delle qualità proprie della poesia lirica; carattere, intonazione, ispirazione lirica di un componimento poetico, di un brano di prosa, o anche di una composizione musicale e, per estens.,...
Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti significati, di poesia che in origine, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e di poesia affettiva, nella quale prevale l’espressione della pura soggettività...
OPERA LIRICA.
Andrea Penna
– Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia
Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. – La più complessa tra...