Giace senza mangiare, abbandonato il corpo ai doloriconsumandosi sempre nelle lacrimegiacché si è resa conto di aver subito ingiusto oltraggio dal suo uomonon solleva lo sguardo, non distoglie il volto [...] von Trier, 2009, pp. 1-8.Gentili, B., Il «letto insaziato» di Medea e il tema dell’adikia a livello amoroso nei lirici (Saffo, Teognide) e nella Medea, in «Studi Classici e Orientali» 21,1972, pp. 60-72.Gentili, B., Archiloco e la funzione politica ...
Leggi Tutto
E dai Greci andammo, e vedemmo dove officiavano in onore del loro Dio, e non sapevamo se in cielo ci trovavamo oppure in terra: non v’è sulla terra uno spettacolo di tale bellezza, e non riusciamo a descriverlo, [...] capitolo del romanzo in versi Evgenij Onegin, ma tra le carte infilò anche quella che sarebbe diventata una delle sue più celebri liriche, in cui per definire l’istante in cui insorge il sentimento, usò per Anna (a cui i versi erano dedicati, anche ...
Leggi Tutto
Flavio SantiQuanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019)Massa (MS), Industria & Letteratura, 2020 La poesia di Santi si muove […] come prodotto di un’implosione dentro un magma al cui formarsi concorre [...] o il gelo / fra due elettrici [elettrodomestici] che si fissano / a breve distanza…»); e ancora la traiettoria dalla lirica, più o meno straniata, al poemetto alla prosa finale con una svolta narrativa e polifonica – anche con escursione “orizzontale ...
Leggi Tutto
Che cos’è oggi la critica letteraria? Solo accertamento storico-filologico, ricostruzione delle fonti e navigazione intertestuale? Solo spunto per analisi linguistiche o filosofiche? E a quali lettori [...] del tempo fluido e della successione di attimi un tempo cristallizzato e diffuso. Questo effetto specifico della lirica ungarettiana accoglie, amplificandoli e rimodellandoli, il motivo temporale e il tema stesso della sospensione temporale già ...
Leggi Tutto
Luca ZulianiL’accidentato percorso di un dantismo: «bufera»«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 10-42 Docente di Linguistica italiana presso il Dipartimento [...] di Padova, studioso di filologia d’autore, metrica italiana, storia della lingua e fine analista della lirica italiana non solo novecentesca (Petrarca, Leonardo Giustinian, Giovanni Della Casa, Gabriello Chiabrera, Umberto Saba, Eugenio Montale ...
Leggi Tutto
Antonio Francesco Perozzi è nato nel 1994 a Subiaco: non lo diciamo soltanto per omaggio al cliché bio- e topografico, ma perché la riflessione sull’ecosistema dei paesi e della provincia è centrale nei [...] ). Le profonde connessioni del realeInsomma, fin dal titolo Perozzi sta smontando due architravi della visione più tradizionalmente lirica: l’originalità (la memetica funziona al contrario, perché si basa sulla proliferazione e la reinterpretazione ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] modo di procedere. È un romanzo di sottile psicologia, di affreschi che si inseguono dentro il ritmo arioso di un’opera lirica seicentesca dove si procede a quadri invece che come in un libretto di Lorenzo da Ponte, nume tutelare delle prodezze di ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] Sprechgesang, più declamato che parlato, mentre Solbiati si è orientato verso una linea vocale più cantabile. Quell’ultimo buio (scena lirica per 5 voci e 13 strumenti) è stato scritto per essere eseguito anche autonomamente. Luca Mosca è l’autore di ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] nome andrà ricondotto al francese Drusiane, in cui si riconosce la base drut ‘amico, amante’, diffusa attraverso la lirica provenzale e probabilmente connessa al francone *drud ‘fedele’. Fede e dedizione sono dunque le virtù incarnate dai due modelli ...
Leggi Tutto
Stefano CarraiNell’ombra della magnolia. La poesia di MontaleRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Letteratura Italiana presso la Scuola Normale di Pisa, socio della Commissione per i Testi di Lingua di Bologna, [...] bibliograficiCarrai, S., Le muse dei Pulci, Napoli, Guida Editori, 1985.Id., Ad Somnum, Padova, Antenore, 1990.Id., La lirica toscana del Duecento, Roma-Bari, Laterza, 1997.Id., I precetti di Parnaso, Roma, Bulzoni, 1999.Id., Dante elegiaco. Una ...
Leggi Tutto
lirica
lìrica s. f. [dall’agg. lirico, sottint. poesia]. – 1. Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti sign.: quello originario, di poesia che, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e quello più moderno,...
liricita
liricità s. f. [der. di lirico]. – L’insieme delle qualità proprie della poesia lirica; carattere, intonazione, ispirazione lirica di un componimento poetico, di un brano di prosa, o anche di una composizione musicale e, per estens.,...
Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti significati, di poesia che in origine, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e di poesia affettiva, nella quale prevale l’espressione della pura soggettività...
OPERA LIRICA.
Andrea Penna
– Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia
Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. – La più complessa tra...