• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1696 risultati
Tutti i risultati [4103]
Biografie [1696]
Letteratura [1426]
Musica [458]
Arti visive [217]
Storia [170]
Cinema [167]
Teatro [149]
Lingua [147]
Geografia [64]
Temi generali [72]

Langgässer, Elisabeth

Enciclopedia on line

Scrittrice tedesca (Alzey, Assia-Renania, 1899 - Rheinzabern, Palatinato, 1950). A Berlino dal 1929, si accostò al gruppo dei poeti espressionisti legati alla rivista Die Kolonne. Nel 1936, in quanto nata [...] di pubblicare; nel 1944 fu costretta a lavorare in una fabbrica. Ricerca formale e ricchezza di pensiero connotano la sua produzione lirica e narrativa che si vale di un linguaggio conciso e musicale. Nella sua opera si mescolano un forte senso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO

Perròtta, Gennaro

Enciclopedia on line

Perròtta, Gennaro Filologo classico italiano (Termoli 1900 - Firenze 1962), prof. di letteratura greca nelle univ. di Catania (1930-32), Cagliari (1932-35), Pavia (1935-36), di grammatica greca e latina in quella di Firenze [...] 'univ. di Roma; socio corrispondente dei Lincei (1949). Allievo di G. Pasquali, autore di studî sulla letteratura ellenistica (1926), sulla lirica e sul dramma greco (I tragici greci, 1931; Saffo e Pindaro, 1935; Sofocle, 1935) e di una Storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAGLIARI – TERMOLI – FIRENZE – CATANIA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perròtta, Gennaro (2)
Mostra Tutti

Isaacs, Jorge

Enciclopedia on line

Scrittore e poeta colombiano (Cali 1837 - Ibaqué 1895), la cui fama è legata principalmente a María (1867), romanzo a imitazione dell'Atala di Chateaubriand, pervaso da un languore romantico che idealizza [...] i personaggi e in cui vero protagonista è il paesaggio. Le numerose imitazioni testimoniano dell'enorme successo ottenuto dal romanzo. Nei versi (Poesías, 1864) è difficile riscontrare la vena lirica che ispirò la sua opera maggiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHATEAUBRIAND

ANGELINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

Nacque ad Albuzzano (Pavia) il 2 ag. 1886 da Giovanni e da Maddalena Bosini. Frequentò il seminario di Pavia dove cominciò a formarsi quel solido impianto culturale, in cui confluivano la tradizione cristiana [...] il quale gli scoprì "una svagata passioncella per le lettere" e lo spinse a collaborare prima alla rivista Romagna quindi a Lirica, che anticipava il gusto letterario che si affermò con la seconda Voce diretta da G. De Robertis (1914-1916), e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – CANTICO DEI CANTICI – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELINI, Cesare (2)
Mostra Tutti

GANCE, Abel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gance, Abel Edoardo Bruno Regista, teorico del cinema, attore e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 25 ottobre 1889 e morto ivi il 10 novembre 1981. La sua concezione del cinema, di grande importanza [...] per i successivi sviluppi non solo della produzione del suo Paese, ha espresso un senso magniloquente e un'enfasi lirica dell'immagine, spinta fino all'amplificazione epica. Am-mirato da Louis Delluc, Jean Epstein e Germaine Dulac per le arditezze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARTE CINEMATOGRAFICA – CAPITAINE FRACASSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANCE, Abel (2)
Mostra Tutti

FRONDONI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRONDONI, Angelo Luca Giannetti Nacque a Pieveottoville di Zibello, nel Parmense, il 26 febbr. 1809, da Paolo e da Maddalena Marchi, e studiò presso la scuola del Carmine (ora conservatorio) di Parma, [...] il Lohengrin di R. Wagner (1883). Morì a Lisbona il 4 giugno 1891. Da segnalare ancora, tra le sue composizioni: O caçador (farsa lirica in un atto, libretto di M. Leal Junior, teatro S. Carlos, 25 marzo 1845); O bon homen de outro tempo (commedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – AZIONE MIMICA – PIANOFORTE – MELODRAMMA – SORESINA

Pessoa, Fernando António Nogueira

Enciclopedia on line

Pessoa, Fernando António Nogueira Poeta e critico portoghese (Lisbona 1888 - ivi 1935).  Artefice principale del rinnovamento della letteratura portoghese nel 20° sec., P. anticipò molte delle novità letterarie europee. Attraverso le varie [...] modernismo, al quale ha dato l'avvio nel suo paese con enunciazioni programmatiche dalla rivista Orpheu. La validità della sua lirica, riconosciuta gradualmente e tardi a causa delle scarse pubblicazioni di essa, vivente l'autore, ne fa un poeta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDISMO – DECADENTISMO – POSITIVISMO – OCCULTISMO – ASTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pessoa, Fernando António Nogueira (1)
Mostra Tutti

Emmanuel, Pierre

Enciclopedia on line

Pseudonimo del poeta francese Noël Mathieu (Gan, Bassi Pirenei, 1916 - Parigi 1984). Pur affrontando nei suoi versi molti problemi caratteristici del nostro tempo (particolarmente viva la tematica della [...] con la poesia "engagée" e non di rado, proprio in nome di tale polemica, si è compiaciuto di trarre ispirazione dalla lirica tradizionale sino a prendere come modelli di alcune sue composizioni addirittura V. Hugo e A. de Vigny; questo programmatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Frischmann, Dāvid

Enciclopedia on line

Scrittore ebreo polacco (Zgierz, Łódź, 1859 - Berlino 1922). Prosatore di grande purezza stilistica, predilesse la forma del racconto breve. Il conflitto tra il mondo della tradizione ebraica e la società [...] romanzo Be-Yom ha-Kippūr ("Nel giorno del Kippur", 1881). Buon conoscitore della cultura europea, tradusse in ebraico la lirica inglese e la prosa russa. Fu l'editore del settimanale letterario Ha-Dōr ("La generazione") e del supplemento del giornale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – VILNIUS – EBRAICO – POLACCO

Freire, Francisco José

Enciclopedia on line

Erudito, oratoriano (n. Lisbona 1719 - m. 1773), in Arcadia Cândido Lusitano. Tradusse da Virgilio, Ovidio, Seneca, ecc. e scrisse una Arte Poética (1748) nella quale, seguendo Aristotele e Orazio e tenendo [...] espone, in tre libri, problemi generali di estetica letteraria, caratteristiche dei generi teatrali e canoni della poesia epica e lirica. Tra le altre sue opere: Vida do infante D. Henrique (1758); Diccionario poético (1765); Reflexões sobre a lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POESIA EPICA – ARISTOTELE – VIRGILIO – LISBONA – ARCADIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 170
Vocabolario
lìrica
lirica lìrica s. f. [dall’agg. lirico, sottint. poesia]. – 1. Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti sign.: quello originario, di poesia che, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e quello più moderno,...
liricità
liricita liricità s. f. [der. di lirico]. – L’insieme delle qualità proprie della poesia lirica; carattere, intonazione, ispirazione lirica di un componimento poetico, di un brano di prosa, o anche di una composizione musicale e, per estens.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali