• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1425 risultati
Tutti i risultati [4103]
Letteratura [1425]
Biografie [1696]
Musica [457]
Arti visive [216]
Storia [169]
Cinema [167]
Teatro [149]
Lingua [146]
Geografia [64]
Temi generali [72]

Azevedo, Manuel António Álvares de

Enciclopedia on line

Azevedo, Manuel António Álvares de Poeta brasiliano (San Paolo 1831 - Rio de Janeiro 1852). La sua lirica (Lira dos vinte anos, 1852), riflesso di una personalità non ancora compiutamente formata, è tutta impregnata di romanticisno e percorsa [...] da un ossessivo sentimento della morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÁLVARES DE AZEVEDO – RIO DE JANEIRO – SAN PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Azevedo, Manuel António Álvares de (1)
Mostra Tutti

Caminha, Pêro de Andrade

Enciclopedia on line

Poeta portoghese (forse Oporto 1520 circa - Vila Viçosa 1589). Nella sua lirica, quasi esclusivamente d'amore, coltiva non solo le nuove forme italiane, ma, con maggiore perfezione, le vecchie forme poetiche [...] medievali popolareggianti, dimostrando facilità e ricchezza di versificazione. Le sue poesie furono pubblicate postume, parte nel 1791 dall'Academia das Ciências e parte nel 1898 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – OPORTO

Aderca, Felix

Enciclopedia on line

Scrittore e poeta romeno (n. Pueşti, Tutova, 1891 - m. 1962); nella lirica seguì la scuola simbolista, diede belle pagine di ricordi di guerra, romanzi impregnati di erotismo come Femeia cu carnea albă [...] ("La donna dalla carne bianca", 1928) e il romanzo avveniristico Oraşele înecate ("Le città affogate", 1937), perseguendo una sua ideologia socialisteggiante, umanitaria e pacifista. Dopo la seconda guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIALISTEGGIANTE – SIMBOLISTA – EROTISMO

Bethe, Erich

Enciclopedia on line

Filologo classico tedesco (Stettino 1863 - Lipsia 1940), autore di studî sulla lirica greca (1920), sul teatro antico (Prolegomena zur Geschichte des Theaters, 1896), sulla questione omerica, ch'egli risolse [...] in senso neounitario (Homer. Dichtung und Sage, 3 voll., 1914-27, il vol. 2º rielaborato e rist. nel 1929), e sulla formazione delle tradizioni familiari (Ahnenbild und Familiengeschichte bei Römern und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STETTINO – LIPSIA

Bances y López-Candamo, Francisco Antonino de

Enciclopedia on line

Poeta e drammaturgo spagnolo (Sabugo 1662 - Lezuza 1704). Insieme all'opera lirica (Obras liricas, Madrid 1720), la sua produzione drammatica, permeata di influssi calderoniani (La piedra filosofal, El [...] gran químico del mundo, ecc.) e compiutamente barocca nella tecnica delle figurazioni, è stata di recente rivalutata. Nel Theatro de los theatros de los pasados y presentes siglos (1690, pubbl. 1901-02), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA LIRICA – GESUITI

Vas, István

Enciclopedia on line

Vas, István Poeta ungherese (n. Budapest 1910 - m. 1991), tra i rappresentanti della lirica moderna. Ispirandosi ai classici dell'antichità, V. è riuscito a esprimere le inquietudini del secolo, attraverso un'attenta [...] riflessione sulla realtà. Ha arricchito la sua vasta produzione (Öszi rombolás "Distruzione autunnale", 1932; Római pillanat "Momento romano", 1948; Nehéz szerelem "Amore difficile", 1964; Földalatti nap ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST

Jankovich, Ferenc

Enciclopedia on line

Poeta e romanziere ungherese (n. Székesfehérváṛ 1907 - m. 1971). La sua lirica è caratterizzata da un forte realismo, da una grande sensibilità verso la natura e da varietà di forme (Kenyérszegés "Primo [...] taglio", 1932; Barangoló "Vagabondando", 1937; A viharhoz "Alla tempesta", 1939; Elégia 1941; Galamb röptében "Colomba a volo", 1948; A fény virágai "I fiori della luce", 1956; Összegyüjtött versei "Poesie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SZÉKESFEHÉRVÁṚ

Czechowicz, Józef

Enciclopedia on line

Poeta polacco (Lublino 1903 - ivi, durante un bombardamento tedesco, 1939). Intensità lirica, vivo senso del paesaggio, atteggiamento fantastico che si apre a tratti al simbolismo e al surrealismo, semplicità [...] e incisività di stile, controllata melodiosità del verso, angoscioso presentimento d'imminenti catastrofi caratterizzano la sua poesia (Kamień "Pietra", 1927; Dzień jak codzień "Un giorno come tutti", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO – LUBLINO – POLACCO

Bāqī

Enciclopedia on line

Poeta turco ottomano (n. Costantinopoli 1527 - m. 1600); uno dei corifei della lirica classica, di stile persianeggiante, poeta favorito di Solimano I, Selim II e Murād III. Nella sua poesia l'artificio [...] soffoca la spontaneità dell'ispirazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – SOLIMANO I – MURĀD III – SELIM II

Benešová, Božena

Enciclopedia on line

Scrittrice cèca (Nový Jičín 1873 - Praga 1936). Di scarso valore come poetessa lirica e drammatica, ha saputo nei suoi racconti (Kruté mládí "Giovinezza crudele", 1917; Tiché dívky "Ragazze silenziose", [...] 1922) e romanzi (Človĕk "L'uomo", 1919-1920; Don Pablo, Don Pedro a Věra Lukašová, 1936) creare riusciti ritratti della donna cèca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 143
Vocabolario
lìrica
lirica lìrica s. f. [dall’agg. lirico, sottint. poesia]. – 1. Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti sign.: quello originario, di poesia che, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e quello più moderno,...
liricità
liricita liricità s. f. [der. di lirico]. – L’insieme delle qualità proprie della poesia lirica; carattere, intonazione, ispirazione lirica di un componimento poetico, di un brano di prosa, o anche di una composizione musicale e, per estens.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali